Il "vizio assurdo", Incipit
Frasi sui libri
pagina 12

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
“Le risposte importanti sono scritte tra le righe dei libri e devi essere tu capace di leggerle!”
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

Origine: Il giovane Trotsky, p. 37

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
Il più grande crimine

Origine: Da Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Cesati, Firenze, 2015, p. 278.
Origine: La variante di Lüneburg, p. 104

“Il giornalismo è un viaggio all'esterno di se, i libri sono un viaggio dentro di se.”

Io lo conoscevo bene, L'Espresso, 11 ottobre 1987.
da Dialogo con Enrico Palandri, Edizioni Saecula, 2015

“Vivevo di espedienti. Sono stato contrabbandiere, venditore di libri a rate, giocatore di poker.”

Origine: Citato in Doppiatori italiani sotto accusa, la replica a Cassel: «Non siamo una lobby» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_20/doppiatori-sotto-accusa-doppiaggio-8f4e6924-ee0a-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2016.

citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006
Origine: Da La missione di Oriana: americanizzare tutti, Il Gazzettino, 9 aprile 2004.

Pietro Galeotti

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI

Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da un'intervista rilasciata a Stefano Montefiori, Sono già morto una volta. Adesso scrivo, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017.

“La cultura si è avvantaggiata soprattutto dei libri sui quali gli editori hanno perso.”
da The Holy State and the Profane State, III, 18; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 25. ISBN 978-88-04-63591-8

da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1

“Vorrei che i libri si scrivessero per insegnare, invece si scrivono per mostra di sapere.”
dalla lettera a Tommaso Grossi, vol. I, n. 121, p. 370
Epistolario
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

Origine: Citato in Dario Fo: Casaleggio, una perdita gigantesca http://www.repubblica.it/politica/2016/04/12/news/dario_fo_casaleggio_una_perdita_gigantesca-137448287/?refresh_ce, Repubblica.it, 12 aprile 2016.

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

Tutte le cose in quei libri sembrano avverarsi.
I don't think we want to deal with the problems that seem to be impossible to deal with. Y'know, they're all boring: poverty, crime and all that shit. They seem intractable; they seem beyond repair. Nobody can solve this, so let's hype ourselves out and worry about what's imaginary to begin with. Doesn't it sound like those books, 1984 and Brave New World? All of the things in those books seem to be coming true.

epigramma a Gino Capponi; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 149

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali

“[…] libellista di second'ordine.”
da I libri degli altri; a cura di Carlo Fruttero, Einaudi, Torino, 1991, p. 46
da Marta chi? http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/11826735/Filippo-Facci--Marta-chi-.html, 10 settembre 2015
Origine: A mano armata, p. 71

“Signor Martin: Giustissimo, d'altronde la verità non si trova nei libri ma nella vita.”
scena VIII
La cantatrice calva
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1183

“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943
da La musica, i libri, la tv e i film: cosa salvare di un decennio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/musica_libri_film_Cosa_salvare_co_8_091216039.shtml, Corriere della sera, 16 dicembre 2009

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Il giovane Trotsky, p. 102

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 254
“Ermes, scorta degli dèi, e di Filippide | assegnatario, occhio di Notte dal nero peplo.”
da Tesprozi, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 d-e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1

Origine: Da Il mercante di libri maledetti, Newton Compton, 2011.

“Col matrimonio i libri non c'entrano per niente.”
V, III; 2013
Le donne saccenti

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 897

Origine: Citato in Liliana Madeo, Le provocazioni di Salerno, La Stampa, 15 novembre 1970.

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
“[…] i libri sono come i figli, che bisogna almeno essere incinta per pensare di farli […].”
Un altro giro di giostra

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 58
Profili letterari e ricordi giornalistici

da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
Origine: Da [//www.repubblica.it/politica/2012/10/24/news/la_polemica_fermiamo_la_legge_bavaglio-45192907/ Fermiamo la legge bavaglio], Repubblica.it, 24 ottobre 2012.
Walter Veltroni

citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
“Sei malridotto, per Zeus, sei l'ombra di uno scricciolo: | ti sei "filippidato!"”
da La donna che beve la mandragora, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e-553 a; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Origine: "Filippidarsi" è un neologismo coniato da Alessi per indicare il diventare magri come Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).