Origine: La città incantata al di là delle nebbie, pp. 32-33
Frasi sui libri
pagina 13

“Fate ginnastica e non medicina. Abbandonate i libri e datevi all'ippica.”
Origine: Citato in Antonello Capurso, Le frasi celebri nella storia d'Italia, Mondadori, 2012.

“Dominedio ci salvi | da i libri troppo lunghi e da i poemi!”
da A Felice Cavallotti
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

Origine: Citato in Flea: «oggi che ho 50 anni sono meno furbo che in passato, ma sono più saggio» http://www.venicequeen.it/cms/News/flea-loggi-che-ho-50-anni-sono-meno-furbo-che-in-passato-ma-sono-piu-saggior.html, Venicequeen.it, 11 novembre 2011.

citato in Francesco Scarabicchi, Il gioco, la pista e il segno, Bagaloni, Ancona, 1977

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Origine: La fontana, p. 270
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 11.

Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Sia nei libri narrativi sia nei saggi Rastello è stato un sismografo della realtà.”
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10153010644951864:0 del 6 luglio 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 116

Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015

Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

Origine: La mia autobiografia, pp. 386-387

Origine: Citato in Marco Giusti, Massimo Troisi. Il mondo intero proprio – pensieri e battute, Mondadori, 2004.

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13

Origine: Da Lo sguardo sugli animali maltrattati alimenta la scelta vegetariana http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_30/vegetariani-libro-rodota_1f913e84-6bcc-11df-bd8b-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera.it, 30 maggio 2010.

da Gay Sunshine Journal, 1979

“Di coloro cui il mondo non basta: i santi, i conquistatori, i poeti e tutti gli amanti dei libri.”
26 ottobre 1807
Pensieri

El juego del ángel
Il gioco dell'angelo
Variante: La gente normale mette al mondo dei figli; noi romanzieri dei libri. Siamo condannati a metterci la vita, anche se quasi mai ce ne sono grati. Siamo condannati a morire nelle loro pagine e a volte perfino a lasciare che siano loro a toglierci la vita

29 novembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
Origine: A mano armata, p. 71

“Fa' ancora il nome di Tito Livio: ha, infatti, scritto anche dei dialoghi che si possono annoverare tra le opere di filosofia così come tra quelle di storia, e dei libri di argomento espressamente filosofico: cedo il passo anche a lui.”
Nomina adhuc T. Livium; scripsit enim et dialogos, quos non magis philosophiae adnumerare possis quam historiae, et ex professo philosophiam continentis libros: huic quoque dabo locum.
Lucio Anneo Seneca

Origine: Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel resoconto stenografico http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf, p. 936

Romanzi dettati dai grilli, p. 114
Ranocchi sulla luna e altri animali

“Buoni amici, buoni libri e una coscienza sonnacchiosa: questa è la vita ideale.”
Imprecazioni d'autore

“Non amo leggere libri. Mi scombussolano la mente.”
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.

Origine: citato in Edoardo Sasso, L’aeropittore Strazza, ultimo dei Futuristi, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 29 gennaio 2017, p. 29

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Trotula, pp. 87-88
“Troppi libri, in quei cimiteri dei libri che sono le biblioteche.”
da L'avvocata delle vertigini, Adelphi

Origine: Dalla lettera a Bertrand Russell, 14 ottobre 1931; Archivio Einstein 33-155, 75-544; citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 369.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58

Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356

da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145

da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore

“I libri servono a capire e a capirsi, e a creare un universo comune anche in persone lontanissime.”
Cara Mathilda. Lettere a un'amica

“I teorici della chiarezza scrivono libri torbidi.”
Lui è qui

Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
da I ragazzi di via Milano: cronache e ricordi di un Secolo d'Italia fa, Fergen, Roma, 2006, p. 56
Origine: Restiamo animali, p. 24

“Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza d'essere ancora felice.”
Origine: Citato in Letture, volume 57, edizioni 588-592, 2002.

Origine: Dall' intervista a Massimo Bonfatti http://www.ubcfumetti.com/interview/?12761, uBC staff, 11 gennaio 2007.

da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18