Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Frasi sull'arte
pagina 15
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.
“Appartengo agli uomini libidinosi che in realtà sono bambini piangenti.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 120

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

“La gioia cristiana è aprirsi a questo amore di Dio e appartenere a Lui.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Entropia e Arte

Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176

“Impara l'arte, mettila da parte e fatti raccomandare.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 59

“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”
frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.

Origine: Citato in Al Gore, La Scelta, pag. 350.

2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.
p. 25

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Filosofia della storia dell'arte

“Il cristiano che vota a sinistra si schiera dalla parte del peccato e del demonio.”
da City, 22 marzo 2006

Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

da un'intervista di Ben Watson, Mojo Magazine, ottobre 1993
“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”
25.4.1.1

La terra del Blues

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 216

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

da Motu Proprio - Tra le Sollecitudini http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/motu_proprio/documents/hf_p-x_motu-proprio_19031122_sollecitudini_it.html, 22 novembre 1903

“I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.”
Diari
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale

Origine: Citato in AA.VV., I giganti – Lev Tolstoj, Periodici Mondadori, 1970, pp. 127-128.
introduzione GP d'Australia di Formula 1 2013

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Dalle note di copertina dell'album Duke Ellington e John Coltrane

Riportato da Frank Kofsky nelle note di copertina scritte per l'album The John Coltrane Quartet Plays

“A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente di tutto.”
Origine: Dal commento al processo di primo grado per associazione a delinquere, accusa per la quale venne assolto nel 1999. Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/parte-guerre-puniche-viene-150139.shtml, IlSole24Ore.com; citato anche in Giulio Andreotti: le frasi celebri e gli aforismi http://www.huffingtonpost.it/2013/05/06/giulio-andreotti-le-frasi-celebri-e-gli-aforismi-_n_3222272.html, L'Huffington Post, 6 maggio 2013.

Origine: Dall'intervista di Fabio Fazio nel corso del programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, maggio 2011.
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13
da Che ci faccio qui?

“Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa.”
paragrafo 19
Apologia di un matematico

Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.

“Non perderti per niente al mondo | lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te.”
da Via con me, n. 5
Paris milonga

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456

da Dialogo intorno alla repubblica
Origine: Si veda Max Weber, Economia e società, vol. IV, sez. V.