Frasi sull'arte
pagina 16

Lalla Romano photo

“Imparare a convivere con i propri sogni fa parte oggi dell'arte di conoscere se stessi.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Le metamorfosi, Einaudi, 1983

Michel Platini photo
Sabina Guzzanti photo
Henri Nouwen photo
Roger Federer photo
Emilio Lussu photo

“Giacché tale è la caratteristica dell'arte di Luigi Pirandello: un realismo cinico. Non ch'egli sia incapace di pagine sottilmente e dolorosamente poetiche, ove vibri un umorismo di superiore qualità spirituale.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci

Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Saverio Nitti photo
Francesco Saverio Nitti photo
Joseph L. Mankiewicz photo

“Ma in questa parte di mondo dove si muore e non si sa perché e per le stesse ragioni si vive lasciando tutto com'è.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Allegria sorvegliata n. 6
Da casa a casa

Ian Fleming photo
Cristiano De André photo
Mario Borghezio photo
Pierce Brosnan photo
Franco Basaglia photo
Giovanna d'Arco photo
Emilio Bossi photo

“Il mio punto di vista è che l'arbitro è un uomo e può sbagliare, anche se sono stati commessi errori marchiani e lo sbaglio pesa tutto su una delle due squadre e favorisce chiaramente l'altra. Vede, io ho girato il mondo nel mio lavoro, e posso assicurarle che i nostri arbitri sono i migliori di tutti. Purtroppo nei loro confronti esistono molte pressioni e il malcostume di chi fa parte di questo ambiente. L'arbitro può sbagliare, è un uomo, e purtroppo la sudditanza psicologica esiste e continuerà ad esistere. È una molla che scatta a livello inconscio, qualcosa di inevitabile.”

Pietro Lo Monaco (1954) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Da Paolo Camedda, Lo Monaco legge così i fatti di Catania-Juventus: "Sono stati errori marchiani ma pur sempre errori. L'arbitro è un uomo e può sbagliare, purtroppo la sudditanza psicologica esiste" http://www.goal.com/it/news/1942/esclusiveinterviste/2012/10/30/3488770/lo-monaco-legge-cos%C3%AC-i-fatti-di-catania-juventus-sono-stati, Goal.com, 30 ottobre 2012.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Vasco Rossi photo
Toni Servillo photo
Jorge Valdano photo
Jerry Lewis photo
Jerry Lewis photo
Alex Bellini photo
Nick Mason photo
Nick Mason photo
Paolo Nespoli photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo

“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

Barbara d'Urso photo
Gaston Vuillier photo
Massimo D'Azeglio photo
Roberto Giovanni Timossi photo
Luca Laurenti photo
Luciano Ligabue photo
Lenin photo
Jean-Luc Godard photo

“L'arte è ciò che vi permette di voltarvi indietro e di rivedere Sodoma e Gomorra senza morire.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

Jean-Luc Godard photo

“La cultura è la regola; l'arte è l'eccezione.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

“Mi permetto di dire che i Savoia sono come le patate: la parte migliore sta sottoterra”

Diego Cugia (1953) giornalista, scrittore e regista italiano

Origine: Zomberos, p. 61

Simón Bolívar photo

“Se non fosse morta la mia buona sposa, io non avrei fatto il mio secondo viaggio in Europa e non mi sarebbero venute tutte le idee che durante esso mi sono venute. La sua morte mi mise sulla via della politica e mi fece seguire il carro di Marte invece dell'aratro di Cerere.”

Simón Bolívar (1783–1830) generale, patriota e rivoluzionario venezuelano

citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964

Donato Carrisi photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Arrigo Levi photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Fabio Volo photo
Fabio Volo photo
Enzo Biagi photo

“Eddie Guerrero è il mio migliore amico e sono sicuro che c'è tanta gente che lo conosceva che sarebbe capace di dire così sul suo conto. Era una tale… Tale bella persona, una persona di cuore. Non riesco a trovare, ehm… Le giuste… Non riesco a trovare le giuste parole per descrivere che tipo di uomo Eddie era veramente. Ehm… Ho frequentato Eddie per circa 15 anni e speso buona parte di essi sempre in viaggio. Abbiamo riso assieme, pianto assieme… Lo sapete, ci siamo affrontati l'un con l'altro, siamo stati su e giù per ogni montagna, per ogni autostrada. Uhm… E l'ha sempre preso come un esempio; sapete, era l'unico amico che abbia avuto con cui abbia continuato ad aprire il mio cuore; se stavo attraversando dei momenti difficili per via dei motivi o problemi personali, era l'unico ragazzo con cui potevo parlare e sapere che avrebbe capito che lui voleva distrarmi da questo… Sapete, perché con tutta l'esperienza che aveva… Io credo ad esempio che Eddie prendeva sempre esempio attraverso la sua vita attraverso gli ostacoli a cui è andato in contro, ed è diventato una persona migliore e spesso ha utilizzato questo come esempio. Non ci eravamo mai lasciati senza dire l'un l'altro che ci volevamo bene. Ora riesco a dire veramente che io amo… Io amo Eddie Guerrero. Lui è un uomo del quale posso dire di voler bene a lui e alla sua famiglia. E… Il mio cuore, i miei pensieri e le mie preghiere vanno a sua moglie Vickie, Shul, Sherilyn & Caily. Non riesco ad immaginare il dispiacere da cui loro sono pervasi ora e le emozioni che stanno provando, ma volevo far sapere che le mie preghiere e i miei pensieri sono con loro e… Eddie, so… So che sei in un posto migliore e so che tu ora mi stai guardando dall'alto [Inizia a piangere] E so che ti voglio bene e che mi manchi. Eddie, Tu hai fatto… Tu hai fatto una tale grande impressione nella mia vita e voglio ringraziarti per tutto ciò che mi hai dato. E voglio ringraziarti dal cuore e dirti che ti voglio bene e che non ti dimenticherò mai e che ci rivedremo ancora. Ti voglio bene Eddie.”

dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

Piero Angela photo
Piero Angela photo
Marco Simoncelli photo
Jean d'Ormesson photo
Kevin Mitnick photo

“Da bambino ero abbastanza spensierato, ma mi annoiavo da morire.”

Kevin Mitnick (1963–2023) programmatore statunitense

da L'arte dell'inganno

Andrea Poltronieri photo

“Il pubblico ferrarese mi segue da anni e sa quanto ho lottato, lotto e lotterò per il mio lavoro. Anni di ricerca, studio, locali, sagre, feste, televisioni private per arrivare qui. Si! Posso dire che è un grande traguardo, ma al tempo stesso un bel punto di partenza.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato» http://www.articolo21.info/rassegne/generale11012007/Art00329.htm, La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007

Andrea Poltronieri photo

“[Sono soddisfatto] oltre ogni più rosea previsione direi! Sai, io non nasco assolutamente come monologhista e battere un trio di attori professionisti come i Red-attori di Siena e Angelino di Torino, che ha fatto parte del cast della trasmissione Bulldozer, non è poco. Io provengo da una formazione musical-comica ed è solo da un paio d'anni che sto cercando un mio linguaggio.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret http://www.articolo21.info/rassegne/generale28012008/Art_080128_17422_00615.htm, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Riguardo alla sua partecipazione al programma televisivo/sfida tra comici Bravo Grazie, andato in onda nel gennaio 2008 su Rai 2.

Andrea Poltronieri photo
Giulio Carlo Argan photo

“L'arte è al livello più alto del pensiero immaginativo, come la scienza al livello più alto del pensiero razionale.”

Giulio Carlo Argan (1909–1992) critico d'arte, politico e docente italiano

Origine: Da Storia dell'arte italiana.

“Immane ferve | e di macchine suona e di monete | l'uman contrasto, | mentre in disparte l'umiltà dei vinti | geme.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Frammenti Lirici, XXXIV

Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“[Sul suicidio di "Davide", omosessuale di 15 anni che amava vestire di rosa, vittima del bullismo] C'è un'età in cui la derisione si trasforma e perde ingenuità per acquisire il carattere della violenza. È l'età in cui le sovrastrutture ideologiche cominciano a bacare i pensieri di ex bambini profumati di neutralità. È sempre avvenuto che, con l'inizio della voglia di diventare grandi, ciascuno cominciasse ad abbuffarsi di preferenze, di convinzioni, di polemica, di tentativi di confronto. Prima del difficile parto di pensieri liberi e autonomi, l'essere "a favore" o "contro" è la prima attività in cui si misura il progredire del tempo dell'uomo. Fino alla generazione scorsa tutti i ragazzi erano obbligati al coraggio e alla vergogna della posizione presa. Oggi, l'accozzaglia casuale del "gruppo", spesso virtuale e telecomandato, fa sfogare la appartenenza nell'irrealtà dei social network. Sociale? Non si cerca uno schieramento, lo si trova. Non c'è più l'incognita del rossore delle guance e l'omofobia è facile come il maoismo, il nazismo, l'horror, il terrorismo, la destra e la sinistra. La responsabilità della scelta è talmente diluita da risultare alibi. La cattiveria moltiplicata per un numero ics di cattiverie senza faccia diventa miele. Gli effetti, anche quando sono raccapriccianti, vengono sminuiti facilmente. Non so cosa fare più che maledire i bulli, le sette dell'ignoranza, i pavidi, quelli che si spacciano per uomini veri, gli amanti dell'omologazione.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina

Hugo Chávez photo

“Sotterrate la lista di Luis Tascon! Sicuramente ha compiuto una pagina importante in un momento determinante, ma ormai fa parte del passato.”

Hugo Chávez (1954–2013) politico venezuelano

Origine: Sul Referendum Revocatorio del 2004, parlando della tanto contestata Lista Tascon pubblicata in internet e publicizzata dal Presidente assieme al Deputato Tascon con i dati dei firmatari per il Referendum: video http://video.google.it/videoplay?docid=-4492125960150058410&q=Chávez+referendum%2C.

Hugo Chávez photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Giorgio Colli photo
Sandro Pertini photo
Igor Sibaldi photo

“[…] questo «io eroico» non si pone più autonomamente dinanzi ai propri avversari, come al tempo dei cinismi giovanili o delle prime dispute contro la pedagogia istituzionale, ma è certo d'agire per conto di un'istanza superiore ben identificata e inesauribile, la dottrina del Vangelo – del testo greco dei Vangeli ritradotto dallo stesso Tolstòj (un'ottima traduzione). Una dottrina che Tolstòj fa valere integralisticamente, ignorando di proposito la distanza di diciotto secoli, rifiutandosi di «storicizzare» e di attenuare come che sia i comandamenti di Gesù, e aprendo così un fronte immenso sul quale battersi nel mondo «pseudo-cristiano» o «cristiano-ecclesiastico» (come egli lo chiama) in cui non c'è versetto del Vangelo che, tradotto fedelmente, non suoni completamente sconosciuto e scandaloso. In questa sua ultima ed enorme scommessa sulla propria energia e forza d'urto, a Tolstòj non rimane più tempo né spazio per una dimensione privata, per una qualche quinta in cui riprendere fiato: tutto è messo in gioco, e tutto è illuminato dai riflettori. Da questa condizione Tolstòj trae adesso la forza e il gusto di continuare a vivere; da questa condizione – e dalla forza e dal gusto di vivere che gliene vengono – la sua arte trae vigore, volontà, argomenti; e di questa sua arte Tolstòj vive – scrittore com'egli è, fino al midollo. In questo cerchio virtuoso, trionfante, percorre i suoi cicli la dialettica tra pubblico e privato dell'ultimo periodo della vita di Tolstòj, vecchio conte che è diventato in tutto attore e non lo è più in nulla. (Non per nulla questo Tolstòj fu l'ultima grande passione di Nietzsche, prima della follia, e Nietzsche lo leggeva e compulsava avidamente, riconoscendo in lui lo stesso mito al quale anch'egli si sentiva forzato: la consumazione del confine tra «arte» e «vita», tra «volontà» e «realtà».)”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

p. L

Gianmarco Pozzecco photo

“Il basket è uno sport razzista, perché chi è piccolo parte svantaggiato.”

Gianmarco Pozzecco (1972) cestista e allenatore di pallacanestro italiano

Origine: Dall'intervista di Luca Chiabotti, Pozzecco «Ora televisione ma solo per sport» http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/27/Pozzecco_Ora_televisione_solo_per_ga_10_080527013.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2008.

Sandro Mazzola photo
Carlo Michelstaedter photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo

“I messaggi già fatti pervenire a qualche organo di stampa da parte della "famiglia politica”

Carlo Alberto dalla Chiesa (1920–1982) generale e prefetto italiano

quella andreottiana, ndr) più inquinata del luogo hanno già fatto presa là dove si voleva. (dalla lettera a Giovanni Spadolini, 2 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647)

Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Paul McCartney photo
Dargen D'Amico photo
Cristina Donà photo

“Oggi rinasce una parte di te, | quella più vera, | libera di andare dove non c'è più paura.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Come le lacrime, n. 6
La quinta stagione

Daniele Silvestri photo
Michelle Hunziker photo
Enzo Bettiza photo
Sean Connery photo
Sean Connery photo