
“Io mi rifiuto di lavorare in questo mondo capitalistico e non avere il controllo della mia arte.”
“Io mi rifiuto di lavorare in questo mondo capitalistico e non avere il controllo della mia arte.”
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 102
“I piedi sono la mia parte preferita. (da Vanity Fair) numero?”
da Gli ismi contemporanei
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
“La matematica è più di una forma d'arte.”
Priva di fonte
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 169-170
da Conflitti interiori: essere senza avere, Avvenire, 9 luglio 2008
Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.
da Sovrapposizioni, 1978
citato in La Colli contro tutti: "Per i figli del vento costruirò Nomadopoli" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/08/Colli_contro_tutti_Per_figli_co_0_9707084087.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 1997
Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Álvaro Mutis
Ilona arriva con la pioggia, Citazioni sul libro
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
“Una madre fa tutto per il figlio, ma non deve fare anche il figlio e la parte del figlio.”
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008
Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
da Vite, n. 8
Per sempre
Origine: Testo di Francesco Guccini.
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.
da Orazione, 40, 41
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 126.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341
Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 357-358
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 356
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Un ombrello di filo spinato
Origine: Citato in Giancarlo Galvanotti, Keane, una vita da duro http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/20/Keane_una_vita_duro_ga_0_9911208063.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 novembre 1999.
da Dio li fa e poi li accoppa, traduzione di Paola Catella, Zelig
E la morte venne dal cielo
“In questo ambiente coraggio da leone e si riparte.”
da Dagli sbagli si impara, n. 19
Guerra e pace
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/09_maggio_28/brunetta_polizia_panzoni_eff05cee-4b71-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml, 27 maggio 2009.
durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
da Sono solo parole
RossoNoemi
da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999
dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001
dall'intervista a The Montreal Gazette del 7 febbraio 2004
2004
dall'intervista a Séquences del febbraio 2004
2004
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007
dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 21 marzo 2008
2008
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5