Frasi sulle persone
pagina 50

August Strindberg photo
Tommaso Landolfi photo
Wim Wenders photo
Christine Angot photo
Flea photo
Will Tuttle photo
Lee Child photo
Edgar Allan Poe photo
Angelo Peruzzi photo
Alberto Malesani photo

“Beh, guarda… io… Noi due non ci conosciamo, sicuramente non ci conosciamo. Però… apro una parentesi veloce, senza polemiche e senza niente. Credo che tu non sia stato… non sei molto al corrente della mia carriera., la Fiorentina anc… eh però, però nel mio curriculum… Però, se ti devo dire la verità, ti devo dir la verità… arrivato qua mi sembra di esser tornato ai tempi del Chievo. Però cosa c'è qua? Che respiri un'aria, pur essendo piccola… ecco la differenza, eh… c'è, c'è aria di una società mol… importante, secondo me. Ecco, queste sono le mie prime sensazioni quando mi son calato nel nero-verde.
[…] E quando vieni fuori da una situazione di 'sto tipo qua, che comunque poi ti hanno scelto, beh, parti ancora più rinvigorito, perché vuol dire che… che tu li hai convinti e… e che è una cosa bella! Se tu invece vieni fuori da situazioni forzate, eccetera, non sta bene, capisci? Ecco, questa l'ho vissuta molto bene. Perché comunque credo che alla fine dopo, o per un motivo o per l'altro, la scelta è caduta su di me perché ero quello… quello a cui la scoietà voleva arrivare.
[…] Esonero se tu fai… Allora, chiaro che se tu fai 2 anni di carriera, la statistica, magari fai 2 esoneri di fila, è un conto. Se tu fai 20 anni di Serie A e lavori anche all'estero qualche esonero ci sta, vai a vedere le carriere degli allenatori… Poi dopo, sai… un conto è lavorare in un posto, un conto è lavorare in un altro posto. È una cosa normale in un… in un trand, diciamo di lavoro di un allenatore. La vivo, l'ho sempre vissuta… chiaro che non fa mai piacere essere esonerati, però bisogna sempre trovare l'energia e la forza di andare avanti, di capire perché comunque sei stato esonerato, di cercare di, di, di, di… di avere quel coraggio di insistere e di migliorarti in modo che poi di far ricredere anche chi ti ha esonerato, ecco, questo ti deve sempre animare secondo me. […] Modena, Modena fu… il mio esonero è stato perché c'è stata incompatibilità col direttore sportivo Tosi. Non è stato un esonero di quelli… e non c'era incompatibilità, io purtroppo ho un carattere di quelli, allora magari più di adesso, avevo un carattere che io non, non… non ci si deve sposare per forza nella vita, se c'è incompatibilità ci si lascia. Ecco, di Modena ho 'sto ricordo qua.
[…] Però sono parito dalle giovanili, ho fatto un percorso, un cammino credo giusto e mi hanno scelto per allenare la prima squadra, ho fatto 2 anni di allenatore in seconda, ho imparato; poi mi hanno dato in mano la squadra, l'ho portata in Serie B, credo che se non è un'impresa come il Sassuolo, ci manca poco. Perché il Chievo, chi sa dov'è Verona, era un posto dove c'era la diga, ci passa l'Adige… ci sono 500 persone, e lì siamo andati in Serie B. In Serie B ho fatto 3 anni, tutti in miglioramento fino alla soglia della Serie A. Poi l'ho lasciato… l'ho lasciato perché sai, e lo sa anche il Sassuolo, tu quando vai, ad esempio il Sassuolo va in Serie A e cerca il giocatore di grande esperianze, eccetera, a volte ti senti dire di no. Quindi al Chievo c'era questo grande enigma. Noi eravamo in B madovevamo fare ancora con giocatori di C. Quindi sono state grandi imprese quelle lì. Perché, chi veniva al Chievo? Capisci? Chi veniva… adesso al Chievo ci va anche il grande giocatore, ma allora figurati. Quindi, abbiamo seminato insieme anche là con una grande società insieme con buon lavoro di gruppo, e siamo arrivati alla soglia della Serie A, che dopo l'ha ottenuta Del Neri dopo 2 anni. Però bisogna guardare anche il lavoro precedente, perché non è che tutto quanto è da buttare a mare, capito? Ecco, questo voglio dire.
[…] Io quando la mattina apro gli occhi e guardo il cielo ringrazio il Signore, perché credo che bisogna anche nella vita essere… Io credo di aver fatto, di avere avuto la fortuna di fare il lavoro che mi piace e di averlo svolto in maniera professionale al massimo e sono ancora qua dopo 20 che ho questa voglia qua perché penso che sia… per me è il più bel lavoro del mondo. E mi limito a dire questo, capito? Cioè, non ho nessun rimpianto, non ho nessun rammarico. La carriera di un allenatore purtroppo, o bene o male, ha degli alti e bassi e bisogna accetarli, bisogna sempre essere lì sul pezzo, a migliorarsi, a… la voglia di, di… altrimenti quando non c'è quella voglia lì bisogna smettere. Se non c'hai quella voglia lì bisogna smettere, qualsiasi tipo di lavoro. Oppure cambiare lavoro. Io questa voglia qua ce l'ho ancora, quindi sono qua con la voglia di, di, di… di trasmettere le, le, le, le, le, le mie sensazioni e le mie motivazioni a questa società ma soprattutto ai ragazzi.”

Alberto Malesani (1954) allenatore di calcio e ex calciatore italiano
Alberto Bagnai photo
Zdeněk Zeman photo
Huìnéng photo
Thomas Bernhard photo
Marco Materazzi photo
Anthony de Mello photo
Musō Soseki photo
Walt Whitman photo
Toni Negri photo
Martina Stella photo

“Per me è importante l'emozione che mi trasmette una persona, quello che riesce a comunicarmi in quel momento, sia che venga dall'intelletto sia che si tratti di qualcosa di fisico, di silenzioso. Ma non ha a che vedere con l'aspetto fisico. È il sapore iniziale che conta.”

Martina Stella (1984) attrice italiana

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it

Billy Corgan photo
Anne Applebaum photo
Carlo Ripa di Meana photo
Alexīs Tsipras photo
José Mourinho photo
Fabrizio Gatti photo
Elijah Wood photo
Ignazio Marino photo

“Non mi fa paura la parola matrimonio tra persone dello stesso sesso. Tanti a sinistra invece ce l'hanno. Se due persone si amano si sposano, non vedo dove sia il problema.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Da un'intervista a Repubblica TV; citato in Luisa De Montis, Marino: "Sì a matrimoni gay e adozioni". La diocesi di Roma: "Si deraglia dalla Costituzione" http://www.ilgiornale.it/news/interni/marino-s-matrimoni-gay-e-adozioni-diocesi-roma-si-deraglia-967602.html, il Giornale.it, 15 novembre 2013.

“Volare è sicuro? Sì, rispondono i dati. Nel 1989 ci sono stati 35 incidenti mortali, nel 2000 solo 21, nel 2005 solo 15 e l'anno scorso appena 11. Ai viaggiatori però interessano le probabilità di essere coinvolti in un incidente simile. Nelle peggiori compagnie le possibilità sono una su un milione e mezzo, in quelle medie una su 3,4 milioni e nelle migliori una su dieci milioni. Secondo Arnold Barnett, del Massachussetts institute of technology, uno statunitense dovrebbe volare ogni giorno per quattro milioni di anni per essere sicuro di morire in un incidente. Vi sembra ancora troppo pericoloso? Facciamo qualche paragone. Le probabilità che facendo un bagno in mare siate attaccati da uno squalo sono una su tre milioni. Ma di solito il confronto è con gli incidenti stradali. Il consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha fatto il calcolo sette anni fa: la probabilità di morire in un incidente d'auto è 75 volte superiore a quella di morire in un disastro aereo. Quindi perché non abbiamo paura di salire in auto? Ma i dati hanno un difetto. Non tengono conto della psiche dellHomo sapiens, che si è formata decine di migliaia di anni fa nella lotta per la sopravvivenza. E questa logica, sebbene poco aderente alla realtà, dice che una persona che guida un'auto è più o meno padrona del proprio destino, mentre in aereo non lo è. L'esperienza del cacciatore ha la meglio su qualunque statistica.”

Zbyněk Petráček (1959) giornalista cecoslovacco

Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.

Giacomo Leopardi photo
Licia Troisi photo
Gianni Cuperlo photo
Ippocrate di Coo photo
Leonardo Da Vinci photo
Matteo Renzi photo
Corrado Formigli photo
Gianluigi Buffon photo
Beppe Fenoglio photo
Vittorio Sgarbi photo

“Grillo è stato condannato perché ha ucciso tre persone… quindi quando lui dice stronzate, dica fatti.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da Vero TV, 11 settembre 2012
Da programmi televisivi

Sergio Mattarella photo
Giovanni Trapattoni photo
Giuseppe Pontiggia photo
Anthony Kiedis photo
Paul Haggis photo
Beppe Severgnini photo

“Ho premesso che le coppie dello stesso sesso vanno tutelate e riconosciute dalle legge. Ma che ci posso fare? Non sono favorevole all'adozione e, prima ancora, al matrimonio, che è per definizione l'unione di un uomo e di una donna. Non accetta il mio argomento? Provi a seguirmi. Perché, allora, il matrimonio non può essere fra tre persone? O fra quattro? O fra tre uomini, due donne e un avatar? Se la sua risposta fosse «Eh no, bisogna essere in due!», vuol dire che anche per lei esiste una definizione di matrimonio, basata su una categoria: il numero. Per me ce n'è un'altra: la differenza di sesso. Non lo chiede solo la religione cattolica; lo suggeriscono il buon senso, la storia e la natura (che punta, implacabile, alla procreazione e alla conservazione della specie). Aggiungo: l'adozione da parte di coppie omosessuali mi lascia perplesso; molto perplesso quando ha risvolti pubblici e mondani, come nel caso di Elton John. Un bambino ha bisogno di mamma e papà, figure diverse e complementari. Può accadere che debba crescere solo con una o solo con l'altro. Ma svantaggiarlo da subito mi sembra ingiusto. Solo nel caso di adolescenti, la cui l'adozione si rivelasse difficile, sono pronto a rivedere il mio parere. Questo fa di me un troglodita politico? Non credo. Forse, in parte, un conservatore. Credo infatti che qualcosa da conservare ci sia, nella tradizione e nella fabbrica sociale degli uomini. Molto altro, invece, si può e si deve cambiare. E in Italia non lo facciamo, porca miseria.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Marco Travaglio photo
Bo Goldman photo
Girolamo Gigli photo
Donald Tusk photo
E. W. Howe photo

“Una teoria non ha più attinenza con un fatto di quanta non ne abbia una foto con la persona fotografata.”

E. W. Howe (1853–1937) scrittore, editore

citato in Focus, n. 117, pag. 183

Jack Kerouac photo
Andrzej Sapkowski photo
Papa Francesco photo
Jane Austen photo
Kevin Michael Rudd photo

“[Sulle persone omosessuali] Sono gay se sono nati gay. Non si decide nel corso della vita di essere una cosa o l'altra. Si tratta di come sono fatte le persone e l'idea che l'essere gay sia una condizione anormale è sbagliata, non la comprendo.”

Kevin Michael Rudd (1957) politico australiano

Origine: Citato in Kevin Rudd, l'omosessualità e la Bibbia http://www.ilpost.it/2013/09/03/kevin-rudd-lomosessualita-e-la-bibbia/, Il Post, 3 settembre 2013.

Jack Kerouac photo

“Io essendo uno scrittore non posso fare altrimenti, e me ne frego della volgarità del candidato repubblicano: non sarà mai volgare quanto un censore, quanto uno di quelli che vogliono leggi contro l'omofobia o l'islamofobia per togliere alle persone anche il diritto di avere paura. Io li disprezzo gli scrittori, i giornalisti, gli artisti che votano per farsi applicare la museruola”

Camillo Langone (1962) giornalista e scrittore italiano

disprezzo quasi tutti, dunque
Origine: Da Clint Eastwood mi ha convinto, voterò Trump http://www.ilfoglio.it/preghiera/2016/08/05/clint-mi-hai-convinto-voter-donald___1-vr-145524-rubriche_c191.htm, Il Foglio.it, 5 agosto 2016.

Romain Rolland photo
Maurizio Crozza photo

“Le persone buone sono come pop corn su carbonara: inutili nel migliore dei casi, tante volte sono anche idiote.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 30:45 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

Franca Sozzani photo

“Charme è un innato senso nell'essere capaci di calamitare la gente. È insito nella persona. Non si impara.”

Franca Sozzani (1950–2016) giornalista e editore italiana

Origine: Da Blog del direttore http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2011/06/1-giugno, Vogue.it, 1 giugno 2011.

Mina (cantante) photo
Nicolás Burdisso photo
Platone photo
Simone Zaza photo
Steven Levitan photo
Caparezza photo
Plutarco photo
Albert Einstein photo

“Il matrimonio fa sì che due persone si trattino come oggetti di proprietà e non più come esseri umani liberi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157

Henri Duvernois photo

“La bontà è la stupidità delle persone di spirito, la cattiveria è lo spirito degli imbecilli.”

Henri Duvernois (1875–1937) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

William Somerset Maugham photo
Pino Scotto photo
Anastacia photo
Benjamin Carson photo
Aurelio De Laurentiis photo

“Se il signor Gonzalo Gerardo Higuaín era così indispettito dalla mia presenza, ha impiegato molti anni per capirlo, a meno che non sia una persona falsa o un ottimo attore. Ma escluderei quest'ultima possibilità: di attori me ne intendo.”

Aurelio De Laurentiis (1949) produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Origine: Da una lettera di risposta a Gonzalo Híguain, dopo le parole rilasciate durante la sua presentazione come nuovo giocatore della Juventus, cfr.:«Con il presidente del Napoli non avevo più rapporti perché il suo modo di pensare non era il mio: non volevo restare un secondo di più [...]. Non andava il rapporto con lui e che qui mi ha spinto lui: per me, era tempo di cambiare.»; citato in Napoli, De Laurentiis replica a Higuain: "Non prendere per il culo i napoletani" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/napoli/napoli-de-laurentiis-replica-a-higuain-non-prendere-per-il-culo-i-napoletani-_1111044-201602a.shtml, Sportmediaset.it, 29 luglio 2016.

Gene Baur photo

“Per assurdo, in questa situazione, la minore extracomunitaria [Ruby] – persona, lo ripeto, intelligente, furba, di quella furbizia proprio, "orientale", delle sue origini – sfrutta, riesce a sfruttare il proprio essere extracomunitaria.”

Ilda Boccassini (1949) magistrato italiano

Origine: Durante la requisitoria nel processo di Milano contro Silvio Berlusconi, 13 maggio 2013; citato in Boccassini e la "furbizia orientale" di Ruby http://www.ilpost.it/2013/05/13/boccassini-e-la-furbizia-orientale-di-ruby/, Il Post.it.

Giuliano Ferrara photo

“Questo è un appello alle buone coscienze che gioiscono per la moratoria sulla pena di morte nel mondo, votata ieri all'ONU da 104 paesi. Rallegriamoci, e facciamo una moratoria per gli aborti. […] condanniamo in linea di principio la soppressione legale di un essere umano senza guardare ai suoi motivi, che in qualche caso, in molti casi, sono l'aver inflitto la morte ad altri. Bene, anzi male. Il miliardo e più di aborti praticati da quando le legislazioni permettono la famosa interruzione volontaria della gravidanza riguarda persone legalmente innocenti, create e distrutte dal mero potere del desiderio, desiderio di non averli e di odiarsi fino al punto di amputarsi dell'amore. È lo scandalo supremo del nostro tempo, è una ferita catastrofica che lacera nel profondo le fibre e il possibile incanto della società moderna. È oltre tutto, in molte parti del mondo in cui l'aborto è selettivo per sesso, e diventa selettivo per profilo genetico, un capolavoro ideologico di razzismo in marcia con la forza dell'eugenetica. Rallegriamoci, dunque, in alto i cuori, e dopo aver promosso la Piccola Moratoria promuoviamo la Grande Moratoria della strage degli innocenti. Si accettano irrisioni, perché le buone coscienze sanno usare l'arma del sarcasmo meglio delle cattive, ma anche adesioni a un appello che parla da solo, illuministicamente, con l'evidenza assoluta e veritativa dei fatti di esperienza e di ragione.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007

Mark Twain photo
Mary Midgley photo
Papa Benedetto XVI photo

“Dottor House è una serie che mi è rimasta nel cuore, soprattutto per la presenza di Sergio Di Stefano che conoscevo fin da bambina. Era una persona meravigliosa ed è stato un onore per me lavorare così a lungo con lui.”

Laura Lenghi (1968) doppiatrice italiana

Origine: Da A Wild e-Woman. Intervista con Laura Lenghi https://ilovecoffeeing.wordpress.com/2015/07/24/a-wild-e-woman-intervista-con-laura-lenghi/, Ilovecoffeeing.wordpress.com, 24 luglio 2015.

Gianpiero Gamaleri photo

“Le frasi di McLuhan sono un po' come i geroglifici egiziani che si prestano sempre a diverse interpretazioni.”

Gianpiero Gamaleri (1940) giornalista italiano

da McLuhan, un umanista nel villaggio globale in Mediamente del 21.01.1999 http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gamaleri.htm

George Orwell photo