Frasi su animali
pagina 11

Carlos Ruiz Zafón photo
Raj Patel photo
Ivan Graziani photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo

“Non sono lontano dal pensare che gli uomini arriveranno veramente a non uccidersi tra di loro, quando arriveranno a non uccidere più gli animali.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Citato in Giacomo Zanga, Aldo Capitini: La sua vita, il suo pensiero, L'Età dell'Acquario Bresci editore, 1988.

Gianna Nannini photo
Jostein Gaarder photo
Arrigo Cajumi photo

“Qual è quell'animale cieco, sordo, tardigrado, impotente, ostinato, che ogni cosa dimentica, nulla capisce, e persevera nell'errore?
– Il risparmiatore, il risparmiatore!”

Arrigo Cajumi (1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Susanna Raule photo
Susanna Raule photo
San Girolamo photo
Indro Montanelli photo
Philip José Farmer photo

“In fondo, gli animali sanno riconoscere ciò che è meglio per loro e, se avessero trovato disgustoso l'odore dell'immortalità, avrebbero rifiutato di bere.”

Philip José Farmer (1918–2009) scrittore e autore di fantascienza statunitense

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 96

Max Horkheimer photo

“Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all'incirca così. Su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietari terrieri e tutto lo staff dei collaboratori importanti; sotto di essi – suddivise in singoli strati – le masse dei liberi professionisti e degli impiegati di grado inferiore, della manovalanza politica, dei militari e dei professori, degli ingegneri e dei capufficio fino alle dattilografe; ancora più giù i residui delle piccole esistenze autonome, gli artigiani, i bottegai, i contadini e tutti gli altri, poi il proletariato, dagli strati operai qualificati meglio retribuiti, passando attraverso i manovali fino ad arrivare ai disoccupati cronici, ai poveri, ai vecchi e ai malati. Solo sotto tutto questo comincia quello che è il vero e proprio fondamento della miseria, sul quale si innalza questa costruzione, giacché finora abbiamo parlato solo dei paesi capitalistici sviluppati, e tutta la loro vita è sorretta dall'orribile apparato di sfruttamento che funziona nei territori semi-coloniali e coloniali, ossia in quella che è di gran lunga la parte più grande del mondo. Larghi territori dei Balcani sono una camera di tortura, in India, in Cina, in Africa la miseria di massa supera ogni immaginazione. Sotto gli ambiti in cui crepano a milioni i coolie della terra, andrebbe poi rappresentata l'indescrivibile, inimmaginabile sofferenza degli animali, l'inferno animale nella società umana, il sudore, il sangue, la disperazione degli animali… Questo edificio, la cui cantina è un mattatoio e il cui tetto è una cattedrale, dalle finestre dei piani superiori assicura effettivamente una bella vista sul cielo stellato.”

Max Horkheimer (1895–1973) filosofo tedesco

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8

Luigi Capuana photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo

“Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa… Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.”

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.

Guido Ceronetti photo

“L'uomo è il più falso animale che sia, né mai si può conoscere.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia sesta fatta per il Piovano dinanzi al re Alfonso in Neapoli

Margherita Hack photo
Girolamo Cardano photo

“Convergenze evolutive significa che esistono animali che si assomigliano senza essere parenti: vivendo nello stesso ambiente tendono evolutivamente pian piano ad assomigliarsi.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Citato in Piero Crispiani, Nicola Serio, Manifesto sulla progettazione, Armando Editore, Roma, 2000, p. 240 http://books.google.it/books?id=A0LJE1uwbaIC&pg=PA240. ISBN 88-7144-654-2

“Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi?”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Citato in Franca Zambonini, In aiuto ai nostri "fratelli minori", Famiglia Cristiana, n. 40, 6 ottobre 2002.

Luise Rinser photo
Leo Ortolani photo
Timothy Radcliffe photo

“Nessun altro animale ha la dignità di rivendicare le sue azioni come proprie, o l'indegnità di rifiutarsi di farlo.”

Timothy Radcliffe (1945) teologo e presbitero inglese

Perché andare in chiesa

Publio Cornelio Tacito photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo

“Si può fondatamente affermare che il comandamento "Non uccidere" non si riferisce ai soli umani, ma anche agli animali.”

Luigi Lorenzetti (1931–2018) presbitero e teologo italiano

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Fausto Bertinotti photo

“Ho detto che Silvio Berlusconi è un animale politico, e che sulle riforme è un interlocutore indispensabile. E non cambio idea.”

Fausto Bertinotti (1940) politico italiano

citato in Francesco Verderami, Bertinotti: per le riforme Silvio resta indispensabile, Corriere della sera, 13 dicembre 2007, pp. 10-11

Giobbe Covatta photo
Giobbe Covatta photo
Giobbe Covatta photo
Empedocle photo

“È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? Non vedete che vi divorate l'un l'altro per la folle dissennatezza dei vostri cuori?”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6

Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo

“Dagli animali si può davvero imparare come comportarsi nella vita.”

Michela Vittoria Brambilla (1967) politica e imprenditrice italiana

Origine: Manifesto animalista, p. 137

Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo

“Nessun animale selvatico può essere addestrato efficacemente con metodi crudeli.”

Clyde Beatty (1903–1965)

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 196. ISBN 88-7106-425-9

Alcmeone di Crotone photo

“L'uomo differisce dagli altri animali perché esso solo comprende; gli altri animali percepiscono, ma non comprendono.”

Alcmeone di Crotone filosofo greco antico

frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici

“Scorgesi nella macchina degli animali un fine savissimo, un fine degnissimo della Divinità […].”

dalla prefazione a Discorso su la natura degli animali, p. 34

Guillermo Arriaga photo
Guillermo Arriaga photo
Nino Oxilia photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Moni Ovadia photo
Maurizio Costanzo photo

“Ricordatevelo sempre: gli animali sono esseri di grande dignità e hanno l'anima.”

Maurizio Costanzo (1938) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

Origine: Dall' intervento per la Giornata per la Coscienza degli Animali del 2 luglio 2011 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/component/content/article/325-2-luglio-2011-milano.

Umberto Veronesi photo

“Il filosofo Singer, che è uno dei più grandi difensori degli animali, ha coniato un termine che si chiama "specismo", che deriva dal razzismo. Noi per secoli siamo stati antirazzisti, ma adesso cominciamo ad essere antispecisti, cioè non vogliamo, non riteniamo che sia giusto che una specie, quella umana in particolare, prenda il sopravvento e aggredisca le altre specie. Questo antispecismo comincia ad essere un movimento filosofico importante e con l'adesione di tanti filosofi di valore.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Dall' intervento https://web.archive.org/web/20101105123618/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/43-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-umberto-veronesi alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010.