
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.
“Io ho compreso che è soltanto l'ascolto della voce di Dio che devo seguire.”
da Tenacia, 12 novembre 2010
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50
135-136
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, pp. 180-181; traduzione di M. Bruno.
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
“Si ascoltavano i racconti di guerra di mio nonno come si ascolta il mare in una conchiglia.”
7 gennaio 2010
da Non chiamatelo un ritorno
Background
“Se c'è una cosa che odio è il rap negativo | Quando lo ascolto divento cattivo.”
da Riot, n. 1
Le verità nascoste
citato in Platone, Lettera VII, 339c
Citazioni di Dioniso II
Origine: Traduzione di Maria Grazia Ciani in Platone. Lettere, Fondazione Lorenzo Valla, 2002.
dal convegno Ascolta il tuo cuore, città, http://www.youtube.com/watch?v=I7W3doSIEBc, 21 dicembre 2010
Marcello Lippi
Canto nazionale, Citazioni sul Canto nazionale
da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
Luminal
da Il gatto e la volpe
Burattino senza fili
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.
“[Haiku] Tempio di Suma – Ascolto | un flauto che nessuno suona | nel bosco scuro d'ombre.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 102.
“Stare in ascolto della vita altrui è un buon alibi per non affrontare mai la propria.”
La confidente, pos. 273
Cuori allo specchio
Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Apologia del perdente
Origine: Da "Io alle primarie sfido il Pd" http://stage.ilfattoquotidiano.it/2010/06/10/nichi-vendola-%E2%80%9Cio-alle-primarie-sfido-il-pd%E2%80%9D/25303/, IlFattoQuotidiano.it, 10 giugno 2010.
La storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar
da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
Origine: Da una nota nel disco Il bandito e il campione (1993); citato in Iltitanic.com http://www.iltitanic.com/Titanic/stiva/il%20bandito%20e%20il%20campione.HTM.
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 18
da Sky Tg24 Sera, 23 novembre 2007; citato in Intercettazioni: Mastella, No a Diffusione non è fascismo http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2704185.html?ref=hpsbdx3, la Repubblica, 23 novembre 2007
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
26; 2012
Aurora
da Vita sociale, n. 4
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: La gatta, p. 51
da Vorrei dirlo con le mie labbra di vecchio
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 163.