Frasi su ascolto
pagina 3

314
Massime, Riflessioni morali

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“Ah, rimorsi amari per chi non ascolta | dei vecchi e dei savi il consiglio!”
2001, p. 45
Madre Courage e i suoi figli

“Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose.”
L'Alchimista

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.


Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire

da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Non è libertà di ascolto la possibilità di accendere o spegnere la radio.”
Aforismi e profezie

“Ascolta sempre gli esperti. Loro ti diranno che cosa non si può fare, e perché. Poi fallo pure.”
Lazarus Long l'Immortale

VI p. 81
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon

“Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario.”
da Ascolto il tuo cuore, città

citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
“Da quando mi hanno preso a Rete Uno si è alzato di botto l'indice di ascolto … di Rete Tre.”

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

“La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.”
Attenzione!
Origine: Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica: «La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto».
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 174

dall'intervista di Marco Mathieu in Tutto Musica, gennaio 2002

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.

Del teatro drammatico contemporaneo

Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation

Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.

Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog

“Tu che m'ascolti insegnami | un alfabeto che sia | differente da quello | della mia vigliaccheria.”
da Cantico dei drogati, n.° 1

Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Cesare Garboli

Origine: Citato in Concertone del Primo maggio. In migliaia per Vasco Rossi http://www.repubblica.it/2009/05/dirette/sezioni/spettacoli_e_cultura/concerto-1mag2009/concerto-1mag2009/index.html, Repubblica.it, 1 maggio 2009.
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
Origine: Tracce, p. 32

Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Vita da prete, p. 119

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Origine: Citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007.

cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012

Origine: Pensieri di un libertino, p. 208