
La vera vita di Sebastiano Knight
La vera vita di Sebastiano Knight
“Un'obbedienza senza ascolto e senza dialogo non è obbedienza.”
Fotografie del futuro
Origine: Le ho mai raccontato del vento del Nord, p. 58
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York
“Mentre dentro avevi tutta quella forza coraggiosamente donna, questo mondo non ti ascolta.”
da Dove capita, n. 2
Zero6-Zero8
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
libro Una realtà separata: Nuove conversazioni con don Juan
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
“Ti guardo e ti ascolto ma non ti vedo né ti sento.”
Attribuite, Poesie apocrife
“Ascolta il rimprovero dello stolto: è un titolo da re!”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
da Spiegazione della Confessione di fede, 1412
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
da Ascolto il tuo cuore, città, Adelphi
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.
Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.
“Signori all'ascolto, buonasera. Siete collegati in diretta con lo stadio (nome dello stadio)…”
all'inizio di ogni collegamento
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito
Evangelii Nuntiandi
Origine: Discorso ai Membri del «Consilium de Laicis» (2 ottobre 1974): AAS 66, 1974, p. 568 citato alla nota (67) in http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19751208_evangelii-nuntiandi_it.html http://Evangelii%20Nuntiandi
“Una nonna la si ascolta, ma non si tien conto di quel che dice.”
Origine: Un grido lacerante, p. 148
da Cava
Versione Celeste
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“Tu ascolti canzoni in cerca di risposte, | esatto, stai ascoltando quella giusta.”
da Parole in fumo, n. 2
Casus belli
dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 438
Attribuite
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
“D'ora in poi… ascolta ciò che vuoi… dal tuo salotto… alle diciotto”
Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.
Origine: Citato in Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, diretta da Dario Puccini e Saúl Yurkievich, vol. I, Parte prima, cap. I (Rubén Bareiro Saguier), UTET, Torino, 2000, p. 12. ISBN 88-02-05454-1
Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.
Citazioni di Morgan
Origine: Dal programma televisivo Sashimi, MTV Italia, puntata del 14 giugno 1999; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=WvLIwN-gAsM, min. 44:02.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da un tweet https://twitter.com/CremoniniCesare/status/379135917879226368 del 14 settembre 2013.
da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
“Una volta che ascolti i dettagli della vittoria, è difficile distinguerla dalla sconfitta.”
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
“Da' ascolto ai rimproveri del matto: è priviliegio da re.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali