Frasi su barbaro
pagina 2

“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”
I Barbari

Citazioni tratte da interviste
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

Origine: Citato in Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html, liberoquotidiano.it, 19 gennaio 2012.
I luoghi e la polvere

“La Grecia conquistata il barbaro vincitore conquistò, e le arti portò nell'agreste Lazio.”
da Libro II, Epistole I, linea 156

1920-1923), p. 70
La svolta
Origine: Citato in Daniel Pennac, Come un romanzo, traduzione di Yasmina Melaouah, Feltrinelli, 2003<sup>6</sup>.

“Rincorrere l'audience con l'arte è una barbarie.”
dall'intervista a sistemamusica.it http://www.sistemamusica.it/novembre/13.htm, novembre 2000

Origine: Da Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2001. ISBN 8804495219
Origine: Carlo Magno, p. 7
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485

“La civiltà è la pelle d'agnello con cui la barbarie si camuffa.”
Senza fonte
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“È pena troppo barbara | sentirsi, oh Dio, morir, | e non poter mai dir: | morir mi sento!”
da È pena troppo barbara...
L'albero dei Mille Anni
da Utopia? No!
Utopia? No!

dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988

dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988

“Ricordo con angoscia la prima volta che ho fatto l'amore. Era notte, era buio, ero solo.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta attribuita a Rodney Dangerfield o a Robin Williams, ma che è nel repertorio di molti comici USA: Do ya remember the first time you had sex? I do, and boy, was I scared! I was alone!
Origine: La conquista del sud, p. 207

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
Origine: Da un comunicato ufficiale http://www.juventus.com/juve/it/news/Dichiarazione+di+Andrea+Agnelli+2, Juventus.com, 22 agosto 2012.
da Vanity Fair, n. 47, 30 novembre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/05/15/viva-un-mondo-dove-ognuno-si-fa-gli-affari-propri/, 15 maggio 2012
Citazioni di Mina

dal diario, 1 settembre 1861

dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
citato in Clemente Fusero, Mozart
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011

“Orlando Portento: Io sono stato un ex.
Barbara d'Urso: Un ex di cosa?
Orlando Portento: …di tutto!”
da La Fattoria, puntata del 15 febbraio 2006

Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

La morale anarchica
p. 17

Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.
p. 6

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia

Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

“La pena di morte è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.”
Contro la pena di morte
Origine: Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Cannibali e Re

cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po

Origine: Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

da Racconto storico della giornata..., pag. 131
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.

Origine: Da un'intervista alla trasmissione I Radioattivi, Radio Club 91; citato in Scialpi choc: «Barbara D'Urso? Mi si è buttata addosso quando non era nessuno» http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/GOSSIP/scialpi_rivelazione_choc_barbara_d_amp_39_urso/notizie/1254851.shtml, Il Messaggero.it, 23 marzo 2015.

citato in Alessandro Baricco, I Barbari, I Libri de la Repubblica, 2006