
“Lunedì al Berlin, martedì al Berlin, mercoledì eccetera eccetera.”
da I ragazzi dello zoo del berlin
Marracash
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema berlina, muro, ancora, prima.
“Lunedì al Berlin, martedì al Berlin, mercoledì eccetera eccetera.”
da I ragazzi dello zoo del berlin
Marracash
telecronaca di introduzione a Italia-Francia, 9 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.
da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239
Origine: Citato in Putin e il crollo del Muro http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 novembre 2009.
dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin
rispondendo alle contestazioni verso il film Apocalisse nel deserto. Festival di Berlino, 1992
Origine: Now warnings of a different sort signal an environmental holocaust without precedent. But where is the moral alertness that might make us more sensitive to the new pattern of environmental change? Once again, world leaders waffle, hoping the danger will dissipate. Yet today the evidence of an ecological Kristallnacht is as clear as the sound of glass shattering in Berlin. Da Earth in Balance: Healing the Global Environment, Routledge, 2013, p. 177 https://books.google.it/books?id=FYfcAAAAQBAJ&pg=PA177. ISBN 1134038380
da La battaglia per le riforme vinta a Berlino, persa a Roma, 30 luglio 2014
Lettere al Corriere, Corriere della sera
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
Variante: Ci avevano raccontato che dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e nel 1991 con l'ammainamento della bandiera rossa dal Cremlino, era giunta la "fine della storia", che il capitalismo aveva vinto e che era l'unica strada da percorrere. Abbiamo visto in questi 20 anni che non è così.
Origine: Dal discorso conclusivo della manifestazione a Roma per i cento anni dalla Rivoluzione russa, 11 novembre 2017. Video https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/videos/1846996375334898/ disponibile su Facebook.com (min. 2:30).
Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.
nel 1987, a Berlino, davanti alla porta di Brandeburgo; da Reagan - Tear Down This Wall http://it.youtube.com/watch?v=7OcVEvG4L9Y
General Secretary Gorbachev, if you seek peace, if you seek prosperity for the Soviet Union and Eastern Europe, if you seek liberalization: Come here to this gate. Mr. Gorbachev, open this gate. Mr. Gorbachev, tear down this wall!
Origine: Autobiografia (1925), p. 82 e s.
“Grattate il Russo e troverete il Cosacco (o il Tartaro).”
da Hertslet, Treppenwitz der Weltgeschichte, IV. Aufl. [Berlin, 1895], pag. 360; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338
Origine: Karl Marx, p. 17
“Irving Berlin non ha un posto nella musica americana. Lui è la musica americana.”
Fonte?
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
“Il muro di Berlino è crollato nel 1984.”
gaffe fatta all'Isola dei famosi 2008 e ripresa in seguito dai principali media italiani
Fonte secondaria?
da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.
dalla telecronaca della partita Italia – Francia del 9 luglio 2006
Origine: Citato in Giuseppina Manin, Placido: a Venezia troppi maleducati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/21/Placido_Venezia_troppi_maleducati_co_8_060821009.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2006.
dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Capitolo II All'università, p. 67
Kafka
“D: Che cosa ha voluto dire la caduta del Muro di Berlino per il mondo?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
citato in Berlusconi: "Spuntarla con Berlino o fuori dall'euro", la Repubblica, 1 febbraio 2013
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
citato in Libero, 27 novembre 2003
da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
Realtà della Germania
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.
Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
Destroy
Origine: Da I segnali di ripresa e quegli italiani modello per tutti, Corriere della Sera, 30 dicembre 2016, p. 26.
Origine: Citato in Iggy Pop:«Meravigliosa e unica, l'atmosfera della mia Berlino Ovest» http://www.ilmitte.com/iggy-pop-berlino-intervista/, Ilmitte.com, 5 agosto 2013.
da Un voto contro http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865200.html, 11 aprile 2008
Origine: Da Rome, 1806; citato in Francesca Marini, Caravaggio, presentazione di Renato Guttuso, pag. 185, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, ISBN 8817008087