Frasi su borghesia
pagina 2

“La borghesia è semplicemente quella parte di popolo che è contenta.”
2004, p. 559
I miserabili

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29

“Molière, ragazzi miei, ha avuto l'onestà e il patriottismo a base del suo genio.”
Origine: Da I piccoli borghesi.
Origine: Karl Marx, p. 17
Origine: Karl Marx, p. 39
Origine: La promessa dell'alba, p. 208

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994

da La febbre dell'oro, in Mondo piccolo: il compagno Don Camillo, Rizzoli, 1964³

“La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario.”
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, 1980.

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
Dentro lo stile, c'è lo stiletto.
Origine: Citato in Il fuorigioco di Arpino: "La vita è stile..." http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200712articoli/28304girata.asp , LaStampa.it, 9 dicembre 2007.

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Napoli 1943, p. 174

I, I; p. 32
Il papato socialista

I, III; p. 57
Il papato socialista
Origine: Robespierre, p. 66

“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”
I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!
p. 10
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51

Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
Origine: Ritratti di donne, p. 265
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
da Neppure un rigo in cronaca, Rizzoli
Origine: Storia del corpo femminile, p. 85
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 236
“La borghesia è diventata un parassita sul corpo della produzione socializzata.”
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 237

“Il borghese crede nella gerarchia, non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale.”
Origine: Straborghese, p. 11-12

“Il borghese è scarsamente missionario: la gente faccia quel che vuole, purché non dia fastidio.”
Origine: Straborghese, p. 17

“Per il borghese la società è un espediente, la politica un'opera di rattoppo.”
Origine: Straborghese, p. 27

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina