Frasi su borghesia
pagina 3

“Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia, | che crea falsi miti di progresso.”
da Up Patriots To Arms, n. 1, lato A
Patriots
in Linus, 5 maggio 1979, pp. 100-101
Origine: Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 34-35.
da Prove di un mondo diverso
L'italia l'è malada

da Il temperamento anarchico nel vortice della storia

Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925
Origine: La conquista del sud, p. 121
Origine: La conquista del sud, p. 130
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148

Origine: Quante storie, p. 194

“D: Lei sostiene che la borghesia sta trionfando? Perché?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 60

Origine: L'ospite ingrato, p. 116
Lo psicanalista senza divano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 25

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

Origine: Pensieri di un libertino, p. 80

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11

da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.

8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 139

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
Origine: Introduzione a La missione del dotto, p. XXI

infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
da Amici suoi http://www.libero-news.it/news/543471/Amici_suoi.html, 2 dicembre 2010

da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8

Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98

Origine: Citato in Dario Fo, Compagni senza censura, "Dibattiti ed interventi del pubblico", Gabriele Mazzotta, Editore, 1970.

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

Origine: Da Silenzio, si uccide. http://espresso.repubblica.it/dettaglio/silenzio-si-uccide/2145386, traduzione di Guiomar Parada, Espresso.it, 25 febbraio 2011.

“È altrettanto borghese quanto aristocratico; mai contadino o sedizioso.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Più stelle che in cielo, p. 74

“Distratta, indolente, prudente, la nostra borghesia ama i suoi figli viziati e ribelli.”
Origine: In piedi e seduti, p. 60

Variante: Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l’etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 89
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 77
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359
La costola di Adamo
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.

da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
Origine: Da un servizio per L'Espresso; citato in La dolce vita? Un film cattolico http://www.lastampa.it/2009/12/30/spettacoli/la-dolce-vita-un-film-cattolico-BBWQfsgjJDibZI5VGx0bVP/pagina.html, LaStampa.it, 30 dicembre 2009.

Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
da Il fazzoletto

“Ogni classe sociale ha la sua piccola borghesia.”
Altri pensieri spettinati

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi