Comunione nell'amore, Il pentimento
Frasi su buio
pagina 4
Comunione nell'amore, Il pentimento
L'ilare Ilaria

Origine: Citato in Le 30 perle di Gulbis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/03/853322-perle.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 marzo 2013.

da Emozioni, 20 febbario 2008

... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
L'uomo di vetro

citato in Aldo Cazzullo, L'attrice e lo scalatore: trent'anni con Walter dopo un incontro al buio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/attrice_scalatore_trent_anni_con_co_9_110916011.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 2011
“Cosa volete ch'io chieda. | Lasciatemi nel mio buio. Solo questo. | Ch'io veda.”
Origine: Da Istanza al medesimo, in Il muro della terra, Garzanti

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

"Perché il water non va giù..."
Tutto il grillo che conta

“Il buio, puoi chiedermi, non fa tanta paura ma la luce senza l'anima non illumina, non ha voce.”
da Cultura grigia '93
Furia solista

“La notte, nel buio del mio letto pieno di cadaveri: sono loro che mi riscaldano.”
Lo stordimento
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966

“Non sai che fare, non sai dove andare, miagoli nel buio.”
Personaggi originali, Quelo

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

Origine: Da una lettera a Bill Becker, 20 marzo 1954; Archivio Einstein 8-109.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46
Fluo. Storie di giovani a Riccione

[Dinamo Kiev-Inter, 4 novembre 2009]
UEFA Champions League
Origine: Ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=nemFR9C8WQo.

Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007

Origine: Da un'intervista del 17 novembre 2000; riportata su RaiSport.Rai.it http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200011/17/3a157628054b1/.
Origine: E la porta fu chiusa, p. 11
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Daily Mail; citata in Tom Hardy: «Io, ragazzaccio salvato dalla recitazione» http://www.vanityfair.it/people/mondo/16/01/22/tom-hardy-dipendenza-droghe-adolescenza-crack, Vanityfair.it, 22 gennaio 2016.
Piranesi, in Il decadentismo, p. 103
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

da Questo forte silenzio
Ognuno fa quello che gli pare?

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
“Ma in fondo, molti umani sono come i funghi […]. Vivono al buio e devono nutrirsi di merda.”
Orchi – Le legioni del tuono

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.
Origine: Cinque notti a camminare, p. 213
incipit
Amnesie di un viaggiatore involontario
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
citato in note a Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, Narratori di Emilia e Romagnap. 129, Mursia, 1968
dalla prefazione
Cavanna – L'uomo che inventò Coppi
Origine: Un minuto così, p. 92
“Il pittore surrealista Salvador Dalì si spaventa se si trova al buio.”

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.

Predatory Dinosaurs of the World
Origine: Poesia dedicata, insieme a molte altre, alla Vergine del Santuario d'Oropa. Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 132.
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 133.