Chris parla a Gerry e Stefania, p. 178
La verità bugiarda
Frasi su capitolo
pagina 5
L'Uomo Verde: capitolo 50
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Rand al'Thor, Capitolo 4
La ruota del tempo. Memoria di luce
Origine: Citato in Aleksandr Blok, Taccuini, Editori Riuniti, 1984.
Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4
Della cura de' morbi acuti, libro II, capitolo IV; p. 96
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da un'intervista alla BBC; citato in Matt Damon: "Tornare nei panni di Jason Bourne è stato brutale" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/matt-damon-tornare-nei-panni-jason-bourne-stato-brutale-1249598.html, ilGiornale.it, 21 aprile 2016.
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Verin e Rand al'Thor, capitolo 37
La ruota del tempo. La grande caccia
“Il singhiozzo frequente, ed oltre l'usato continuo, è indizio d'infiammazione del fegato.”
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo
Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
“Abbi pietà di me, buon Dio! Dammi la calma, perché la follia è in agguato ovunque!”
Capitolo III; 2010, p. 31
Dracula
libro II, capitolo V; pp. 16-17
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
capitolo VII, p. 54
La vita in campagna
Moraine Damodred, capitolo 49
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.
Moiraine Damodred: capitolo 5
La ruota del tempo. La grande caccia
Moiraine Damodred: capitolo 13
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
libro VI, capitolo XVIII, p. 314
De medicina libri octo
“Soprattutto non bisogna formulare obiezioni mediante i vari pezzi della propria ignoranza.”
Libro Primo – Capitolo VII
La Certosa di Parma
Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
libro III, capitolo XVIII; p. 166
De medicina libri octo
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
The French Lieutenant's Woman
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 196
Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato
1792-1814), p. 45
Storia della Germania
Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 7. Le interpretazioni sullo scioglimento, p. 146
Cattolici e comunisti
Origine: M. Alicata, Morte di un partito, in "L'Unità" 12 dicembre 1945. [N.d.A]
Origine: Palmiro Togliatti, Fine della Sinistra Cristiana, in "Rinascita" novembre 1945, (nonostante la data, il fascicolo comparve solo nel gennaio 1946). [N.d.A]
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore, p. 162
Il volto del Terzo Reich
Variante: In lui le capacità intellettuali si accompagnarono ai caratteri somatici, per cui egli poteva apparire la conferma della teoria della «stretta relazione tra psiche e razza»: l'anticipazione di quel nuovo tipo d'uomo che avrebbe dovuto essere distillato dal torbido materiale biologico del popolo tedesco attraverso «una serie d'incroci obbligati» e allevato in scuole speciali; «il tipo d'uomo», come Hitler dichiarò, «padrone della vita e della morte, che comanda sulla paura e sulla superstizione, che ha imparato a dominare il suo corpo, i suoi muscoli e i suoi nervi... ma che non si lascia vincere dalle tentazioni dello spirito e da una sedicente libertà scientifica». (Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore», p. 162)
Capitolo primo, p. 13-14
Storia dello squadrismo
Origine: Battaglia di Caporetto, voce su Wikipedia.
Origine: Caimani del Piave, voce su Wikipedia.
Origine: Arditi, voce su Wikipedia.
Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)
Capitolo VI, Il fascismo, p. 277
Chiesa e Stato in Italia
Capitolo ottavo, p. 137
Storia dello squadrismo
fino al 1917), p. 179
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo XIV, La burocrazia della morte, p. 198
Robespierre
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo V Gli anni di fidanzamento, p. 128
Kafka
Origine: Lettera di Max Brod a Felice Bauer del 22 novembre 1912.
Civiltà in crisi
Capitolo undicesimo, pp. 200-201
Storia dello squadrismo
Origine: Modello di mitra, voce su Wikipedia.
fino al 1917), p. 181
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo II, p. 17
Mussolini tale e quale
Origine: Località, a circa 2 km da Predappio, ove nacque Mussolini.
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 138
La storia del mondo in 300 minuti
Capitolo primo, p. 27-28
Storia dello squadrismo
Origine: Il 15 aprile 1919, a Milano, nazionalisti, fascisti, allievi ufficiali e arditi assaltarono e devastarono la sede del quotidiano socialista Avanti! voce su Wikipedia.
“Sono lo spirito che nega continuamente.”
Mefistofele: parte I, capitolo Studio (I); 1960
Faust
Variante: Nel principio era l'atto.
Capitolo 10, p. 73
Sof'ja Petrovna
Capitolo terzo, p. 69
Storia dello squadrismo
Capitolo ottavo, Il problema della libertà, p. 96
I grandi problemi metafisici
Origine: voce su Wikipedia
capitolo 2
Zia Mame
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo VIII Gli ultimi anni, p. 191
Kafka
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 128
Storia del concetto di spazio
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)
Capitolo XI, L'angelo della morte, pp. 159-160
Robespierre
Capitolo III Battaglie per la professione e per la vocazione, p. 73
Kafka
Capitolo X – I secoli anglosassoni, p. 263
La storia del mondo in 300 minuti
1771-1858), p. 27
Da Babeuf a Marcuse
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 4 Heinrich Himmler: piccolo borghese e grande inquisitore, p. 180
Il volto del Terzo Reich
Origine: Una delle due maschere fu riprodotta nell'estate 1945 dal periodico di New York «Time»; l'altra è riportata tra le illustrazioni del presente volume. [N.d.A., p. 197]