Frasi su certezza
pagina 3

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.

140, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247

“La mediocrità non cerca che certezze solide contro i rischi del divino.”
da L'eretica e santa Giovanna

da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59
“Essere cristiano è far sbocciare tutti i fiori nella certezza che l'amore avrà l'ultima parola.”
Una presenza interiore


Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 26

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16

“Le nostre certezze possono diventare un muro, un carcere che imprigiona lo Spirito Santo.”
Citazioni tratte da interviste

Origine: Citato in Dario Antiseri, Ragioni della razionalità, Rubbettino Editore, 2004.
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
Se conosceste il dono di Dio
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 49
in Sistematica NN. 156-157, p. 216
Gesù

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
Origine: Torno presto, p. 124

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

“Perdute le certezze che le ideologie ci avevano offerto, siamo diventati noi stessi i naufraghi.”
La Torre di Babele del nostro tempo

“Ho dei dubbi su due certezze.”

“Nella vita ci sono tre certezze: si nasce, si muore, si cambia. Io coltivo la terza”
Origine: Citato in Emanuele Gamba, Per me Cassano è da Nazionale http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/nazionale/italia-irlanda/trap-pre-ita-eire/trap-pre-ita-eire.html, Repubblica.it, 31 marzo 2009.

“Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa.”
Prima persona

citato in J. A. Gonzalo, Pionieri della scienza

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 270

“Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, 9.72

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati

da Dizionario filosofico, traduzione di Francesca Saltarelli, Laterza, Roma-Bari 1996

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
“La certezza è per se stessa una qualità positiva della conoscenza, non un suo difetto.”
Pecore e pastori
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere

Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
“L'umorismo non distribuisce certezze, la sua casa è il dubbio.”
prefazione, p. 9
Non siamo più povera gente

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009

Origine: Dall'intervista di Zvika Krieger, The Last Word: Madeleine Albright, Newsweek International, 24 luglio 2006; riportata in Msnbc.msn.com https://web.archive.org/web/20060822020542/http://www.msnbc.msn.com/id/13879417/site/newsweek/.

Origine: Da Lotito porta la Lazio via da Roma: il nuovo stadio a Valmontone http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=73694, rainews24.rai.it, 12 settembre 2007.

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 36
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
da Utopia? No!
Utopia? No!

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.