Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
Frasi su certezza
pagina 4
Origine: Da Se il sapere di Wikipedia è al 91% degli uomini http://www.corriere.it/cultura/12_luglio_20/baresani-se-il-sapere-di-wikipedia_c82333d8-d22a-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere della Sera.it, 20 luglio 2012.
Origine: L'Alfiere, p. 121
“Meglio avere la coscienza dell'incerto che avere false certezze.”
da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
La DC nell'Italia che cambia
da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994
da Il progresso tecnologico fa "boink"
Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
“La fede cristiana è il mio unico punto fermo, è l'unica certezza che ho.”
Origine: Citato in Avvenire, 1 marzo 2012.
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere
cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
28-30
Śāktavijñāna
“Coloro che vivono di certezze e non hanno mai dubbi, non vivono, esistono.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 42
Origine: Entronauti, p. 12
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Citazioni di Leonardo
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Senza data
Origine: Da Dopo la Paura la Speranza, ed. San Paolo, 2012, pp. 45-46.
Con data
Origine: Da La famiglia, una ricchezza che va fatta fruttare, Famiglia Cristiana, 25 dicembre 2011.
“La ripetizione è da sempre la fonte della certezza.”
L'uomo di vetro
L'uomo di vetro
Origine: Citato in Sergi Bruguera: "Mi sento derubato dell'oro olimpico" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/06/257679-sergi_bruguera_sento_derubato_dell_olimpico.shtml, Ubitennis.com, 6 novembre 2009.
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013
Etica senza fede
dall'intervista di Goffredo De Marchis, Mi processino, vedremo se nel Pd esiste il reato d'opinione sui gay http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/03/mi-processino-vedremo-se-nel-pd-esiste.html, la Repubblica, 3 novembre 2008, p. 10
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
Origine: Da Giovanni Filoramo, Emilio Gentile, Gianni Vattimo, Cos'è la religione oggi?, Ets, Pisa, 2005.
L'uomo nella luce della fede cristiana
“L'amore di Dio non si sottrae al sottrarsi dell'uomo: noi abbiamo questa certezza.”
L'uomo nella luce della fede cristiana
L'ostrica perlacea
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
Origine: Da Non basta regolare i flussi. Vanno salvati i nostri valori, Corriere della Sera, 25 aprile 2007, p. 36.
Origine: Citato in Valentina D'Amico, Jaco Van Dormael e Jared Leto a Venezia con Mr. Nobody http://www.movieplayer.it/film/articoli/jaco-van-dormael-e-jared-leto-a-venezia-con-mr-nobody_6105/, Movieplayer.it, 11 settembre 2009.
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“Come non cadere in ginocchio davanti l'altare della certezza.”
cap. 1
Dalla parte delle bambine
2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.
Origine: Da Il mio diario manga, 1966; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 3, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102
“Le certezze non sono di questo mondo. E quelle poche quasi sempre sono negative.”
Origine: Io sono Dio, p. 73
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
Otto domande sull'anarchia, p. 37
Anarchia e libertà
Babyji
Una repubblica fondata sulle rendite
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
“[«Cosa c'era in quelle pasticche?»] Con certezza non lo so, ma credo fossero anfetamine.”
Origine: La sessualità maschile, p. 44
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Citato in Gian Maria Dossena, Il leone delle Fiandre, Compagnia Editoriale, Roma, 1991.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22
Nuove Battute sul Politecnico vecchio: p. 204
Un fulmine sul 220