cap. III, p. 184
La costruzione del male
Frasi su collettivo
pagina 2

In viaggio con la Strega
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
“Lo spirito umano è un fenomeno collettivo, non può venir compreso come cosa individuale.”
Il futuro è aperto

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3

Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.

Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.

da Miti d'oggi
Miti d'oggi
Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Abrakadabra: storia dell'avvenire
“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

“Ritengo che sia un errore dare colpe collettive a categorie di uomini.”
L'imprenditore, il mercato e la religione

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11

2012
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Federer, alieno del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765811-federer_alieno_tennis.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 4, p. 168
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Utopia? No!

da La divisione del lavoro sociale
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 49
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
da Cattive notizie, p. 27

“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Presentazione a Il segreto di Gaia

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
citato in Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, p. 117, Regione Marche, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116. ISBN 8880898620

da Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011, p. 61

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

pag. 85
Prima lezione di diritto

Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33
dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008

Origine: L'Italia non esiste, p. 101

Origine: Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda (1989 e non 1991) http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf

Intervista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/08/negroponte-web-liberta-verita.html al Corriere della Sera, 8 febbraio 2010

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312