Frasi su conseguenza
pagina 4

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
cap. I, p. 91
La costruzione del male
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7

Origine: "Relazione al Consiglio comunale di Bronte" (Palermo, Tipografia f.lli Puglisi, 1887)
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler

da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]

citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: La violenza in tv, p. 84

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72

Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Origine: Il tantrismo, p. 211
Origine: L'induismo, p. 31

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 124
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 168
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
I Vermi, Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 156
I vermi

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
da L'oeuvre de Claude Lévi-Strauss in Les Temps Modernes, XII, 1956, n. 126, p. 158.
La donna ideale
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: Spunti di riflessione, p. 49
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553

Origine: Citato in Borrelli: 'Non è un processo politico' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/19/borrelli-non-un-processo-politico.html, la Repubblica, 19 gennaio 1996.

citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006

“Due anni per fare Mani pulite e quattro per difendermi dalle conseguenze.”
Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Marco Travaglio e Peter Gomez, Mani pulite, p. 546.
parte I
Il bilancio della guerra

Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

n.° 6
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119
Origine: I peccati del Vaticano, p. 196