da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
Frasi su conseguenza
pagina 5
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971

La politica, la morale e il peccato originale
L'uomo che sussurava ai cavalli
Origine: Tracce, p. 32

Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 40

“La storia non è stata gentile con le conseguenze di lunghi periodi di bassi premi di rischio.”
da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/Boarddocs/Speeches/2005/20050826/default.htm, 26 agosto 2005

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
C'è un tesoro in ogni dove
“Un'offesa è sempre assurda e, di conseguenza, viene avvertita come ingiusta.”
Il senso del perdono
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

Origine: Quante storie, p. 107
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 60

cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
“Le conseguenze del referendum: adesso il nucleare dovrà dimettersi”
Il Fatto Quotidiano, 14 giugno 2011
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 71

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.

“L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera di conseguenze.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 139
da La nostra Italia, Milano 1986, p. 83; citato in Ginsborg 1989, p. XI
L'animale irrazionale
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 7

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
da L'arte di Francesco Guardi, 1912
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Della Valle attacca Marchionne e gli Agnelli "Furbetti cosmopoliti". L'ira di Montezemolo http://www.repubblica.it/economia/2012/09/14/news/della_valle_attacca_merchionne_e_gli_agnelli_furbetti_cosmopoliti_la_crisi_fiat_colpa_loro-42561189/?ref=search, Repubblica.it 14 settembre 2012.
Le donne di Cesare
Come tu mi vuoi

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008

Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.

1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina
Origine: Una passione infiammabile, p. 103

la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
12 novembre 2007
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20

da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010

Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87

“Dio è il sommo Sé. Egli è intocco dalle pene della vita, dalle azioni e dalle loro Conseguenze.”
I, 24
Yoga Sūtra
Origine: Puruṣa nel testo: lesa-karma-vipakasayair aparamrstah purusa-visesa isvara (citato in Yoga-Sutras http://www.scribd.com/doc/35993629/Yoga-Sutras).
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV