Frasi su cura
pagina 7
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994
Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.
da Chiara Bosatta: scritti e documenti, a cura di E. Soscia, F. Bucci, Editrice Nuove Frontiere, Roma, 2002.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81
da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
“Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera.”
Quaderni 1957-1972
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Si capisce al volo che è un leader. Più del discorso cura il riassunto per la stampa.”
Tagliar corto
I, 39
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 355.
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
Origine: Citato in Gabriele Rifilato, Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.
Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore
2009
Origine: Dall'intervista al canale tedesco N-tv (video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=YSRsr4UaYkI); citato in Elysa Fazzino, Berlusconi e quella frase sul week-end in campeggio http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/visti-da-lontano-berlusconi-campeggio.shtml, ilSole24Ore.com, 9 aprile 2009.
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
“I loro erano i baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: I loro erano baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.
da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Memorie, 1915-1919, a cura di Rodolfo Mosca, Rizzoli, 1960, p. 17
Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV
Origine: Citato in P. G. Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
Origine: Il critico, p. XVIII
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
“[Henrik Ibsen] Dopo Sofocle, è l'artista che più m'è penetrato e m'ha assorbito.”
da Epistolario, a cura di S. Campailla, Adelphi, Milano 1983
“Frank governa la musica con Elmore James e Stravinskij alla sua destra.”
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
da Il Grande Altro, a cura di Marco Senaldi, Feltrinelli
“Ogni diniego si droga di verità parziali.”
Origine: Da Lo spacco alla radice – Estro, Firenze, a cura di L. Borghi.
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.
H. Kurtz, L'imperatrice Eugenia, p. 429
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 18, Panini Comics, maggio 2000, pp. 58-62.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“[A proposito di Germania ed Austria] L'Aquila grifagna | Che per più divorar due becchi porta.”
in Versi e prose di Luigi Alamanni, per cura di Pietro Raffaelli, vol. I, Firenze, 1859, pag. XXVIII
Origine: Ma nell'egloga Admeto Secondo la frase è: L'uccel di Giove | Che per più divorar due bocche porta. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330.
“Ad amare una ragazza bella tutti sono capaci.”
citato in Campana dal vivo: scritti e testimonianze sul poeta, a cura di Pedro Luis Ladrón de Guevara, FirenzeLibri, 2006
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
1974, p. 197
L'avventura novecentista
da Ali dell'Ippogrifo, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961
“In TV c'è più calcio che in una cura per osteoporosi.”
da The Auditels Family, n.° 13
da Gli Inni Cosmici dei Veda, a cura di Milena Carrara Pavan, BUR, Milano 2004, p. 1
“[Su Alexander Pope] Aveva tutto il fuoco della giovinezza, e tutta la forza dell'età matura.”
Origine: Da Poema; citato in Alexander Pope, Eloisa ad Abelardo, a cura di Vincenzo Forlani, presso Giuseppe Rocchi, Lucca, 1792, p. 8 http://archive.org/stream/eloisaadabelardo00popeuoft#page/8/mode/2up
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6
“La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.”
da Scritti neoilluministici. 1948-1965, a cura di Bruno Maiorca, UTET, 2001
da Per la scienza, a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332
Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.
da Letteratura dell'Italia unita 1861-1968
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Non di forza e di violenza c'è bisogno, ma il primo per conoscenza sarà re.”
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005.
Prometeo incatenato
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
dall'intervista per Il giornale della danza http://www.fabiogrossi.it/popup/giornaledanza.html, dicembre 2010
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
p. 86
Origine: La mucca è savia, p. XIII
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895