Frasi su cura
pagina 8
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
29 giugno 2008
Dal programma radiofonico A tempo di sport
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Lettera Ad augustae memoriae, 362
“[Su Elias Canetti] È come un personaggio che è famoso senza che si sappia esattamente perché.”
citato in Jeremy Adler, postfazione di Elias Canetti, Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005. ISBN 9788845920189
“Posso leggere la Bibbia, Omero o Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi.”
Origine: Da Umberto Eco e Tiziano Sclavi. Un dialogo, in Alberto Ostini (a cura di), Dylan Dog, indocili sentimenti, arcane paure, Euresis, Milano, 1998.
Meglio i tortellini e il lesso rifatto.
Origine: L'induismo, p. 133
“Adesso il giardino sembrava un campo incolto, morto insieme a che se ne prendeva cura.”
Ps: I Love You
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Tournée da dentro la valigia. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/05/05/tournee-da-dentro-la-valigia/
da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito
1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
citato in prefazione ad Arcadia, a cura di Enrico Carrara
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.
“Il deserto è un luogo privo di aspettative.”
Vivere nell'interregno
Origine: Il testo non è presente nella traduzione italiana, Vivere nell'interregno. Da Pula!, in The essential gesture, a cura di Alessio Lo Dico, Cape, 1988.
“La verità non è sempre bella, ma la fame di verità sì.”
da Vivere nell'interregno, a cura di Stephen Clingman, traduzione di F. Cavagnoli, Feltrinelli, 1990
Vivere nell'interregno
da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
da Intorno alla morte di Pandolfo Collenuccio, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839.
da Sul teatro di Pesaro, p. 81, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
da Della vita di Guidolbaldo I duca d'Urbino, p. 69, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
“Ahy que bailar la salsa | Ti cura il dolor | Vai che la salsa ti cura l'amor.”
da Cuba Libre
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
19; citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 30
Sāṃkhyakārikā
Origine: Il purusa, tradotto da altri anche con "anima" (cfr. G. Tucci e C. Pensa).
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 2
Origine: Restiamo animali, p. 67
dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Dalla presentazione della campagna animalista Vegan Beauty; citato in Margherita D'Amico, Vegan Beauty: Loredana Cannata testimonial della cultura vegan http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/vegan-beauty/, repubblica.it, 2 luglio 2013.
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.
da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
“I fiumi più profondi scorrono con il minimo rumore.”
da Storie di Alessandro Magno, vol. 2, a cura di J. E. Atkinson, traduzione di Virginio Antelami e Tristano Gargiulo, Mondadori, 2000
Attribuite
Origine: Da Per Vittorio Sereni, 1991, in Scritti sulla letteratura, a cura di Gian Mario Villalta, Mondadori.
“Quando l'amore vuol parlare, la ragione deve tacere.”
Origine: Da Le Joueur; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
da I sonetti, Storia nostra, le prose, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1955
Storia nostra
Origine: Da una predica del 1511 trasmessa da Bartolomeo de Las Casas; citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti: riflessioni sui Vangeli. Anno C, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 17.
La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
“Non è un problema di destra e di sinistra. I voltagabbana vanno dove c'è il potere.”
Sette, a cura di Claudio Sabelli Fioretti, 29 novembre 2001
“La solitudine è la miglior cura per la vanità.”
Senza fonte
da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.
“Come ci si prepara alla prima rappresentazione di una nuova opera teatrale.”
citato in Giorgio Dell'Arti (a cura di), 1789-1799 I dieci anni che sconvolsero il mondo - La presa della Bastiglia, la Repubblica, 1989, p. 73
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Del resto, la parola è un laminatoio che affila sempre i sentimenti.”
pp. 220, "Madame Bovary", traduzione e cura di Roberto Carifi
Variante: D'altronde, la parola è un laminatoio che sempre affina i sentimenti.
“Cessa, mali ppi tia! nun cchiù sperari; | ca sperannu, sperannu, spirai!”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tiki Taka, Italia 1; citato in Pucci: "Anti-Juve, pro-Mancini! Inter terza, ma Perisic e JJ..." http://www.inter-news.it/mondo-inter/pucci-anti-juve-pro-mancini-inter-terza-ma-perisic-e-jj/, Inter-news.it, 9 febbraio 2016.
“La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.”
da Il canto delle muse, traduzione di Marta Morazzoni, Corbaccio
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, pp. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA263 263]-264. ISBN 978-88-565-0241-1
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 5. ISBN 978-88-87947-01-4
Salamandra; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie
Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971
Ma le stelle quante sono
“Il merito ha i suoi pudori come la castità.”
da Considérations sur les mœurs de ce siècle; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
'Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79
da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968