Frasi su cura
pagina 9
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 23
da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
da Alpi e risaie, vv. 1-4, in Poesie originali e tradotte, a cura di Alessandro D'Ancona, G.C. Sansoni, 1914
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
“La cultura si è avvantaggiata soprattutto dei libri sui quali gli editori hanno perso.”
da The Holy State and the Profane State, III, 18; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5
Di mamma ce n'è più d'una
“In ogni separazione c'è un'immagine della morte.”
Origine: Da Scenes Of Clerical Life, X; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6
da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi
“Ben di rado i grandi uomini sono molto scrupolosi nella cura della persona.”
cap. 2
Il circolo Pickwick
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 79
Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
Er Fausto, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
libro III, capitolo XXVII; pp. 180-181
De medicina libri octo
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976
citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“Il gatto è l'unico animale che si prende cura della propria igiene. E lo fa dannatamente bene.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 10. ISBN 8867210530
“[…] libellista di second'ordine.”
da I libri degli altri; a cura di Carlo Fruttero, Einaudi, Torino, 1991, p. 46
Origine: I vizi naturali, p. 36
“Realizzo che alla mia natura non c'è cura | più ti allontani da me più ti idealizzo.”
da Più di così, n. 2
C.A.L.M.A
da Malaparte: 1950-1951, a cura di Edda Ronchi Suckert, Ponte alla Grazie, Milano, 1994, p. 422
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 254
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“La vita è terribile come la morte.”
da Vita nel tempo: lettere, 1905-1968, a cura di Nico Naldini, Longanesi, 1989
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
da Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman, Patrick H. Hutton, traduzione di Saverio Marchignoli, Boringhieri, Torino, 1992, p. 23
Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Origine: L'anello di scuola, p. 126
La comparsa, sonetto I, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
“Benchì summersu 'ntanti affanni amari | animu fazzu e non disperu mai.”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972
Origine: Da Lettere al fratello Carlo, p. 43.
“Scrivo per sapere che cosa penso.”
da Parole al vento, a cura di Giovanna Bonardi, Manni Editori, 2008
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.
Origine: Citato in Moretti senza peli, Taverna 'imbruttita' e Biancofiore meglio suora che lesbica http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/11/21/news/moretti-senza-peli-taverna-imbruttita-e-biancofiore-meglio-suora-che-lesbica-1.188867, Espresso.it, 21 novembre 2014
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).
Origine: Citato in Doutzen Kroes in 3D http://www.vogue.it/people-are-talking-about/star-news/2011/04/doutzen-kroes-in-3d, Vogue.it, aprile 2011.
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Citato in Grassi Giovanna, L'amico Ben Stiller: insieme sul set ma nascondeva i suoi tormenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/13/amico_Ben_Stiller_insieme_sul_co_0_20140813_c5423fd6-22ac-11e4-b9ce-6c0d067f9342.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2014, p. 32-33.
“Si rispetta, ma non si ama, l'uomo che agisce secondo principi.”
da Del matrimonio; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Ma le stelle quante sono
cap. 14, p. 101
Libera nos a malo
Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 154.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760
“Niente è duraturo come il mutamento.”
da Discorso su Jean Paul; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
“Ero un ragazzo cui piaceva la solitudine, cui piaceva di più stare con le cose che con le persone.”
da I racconti, a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Feltrinelli
“Il pessimismo non ha mai consolato né i malati nel corpo, né gli infermi nell'anima.”
da Controcorrente, a cura di V. Finzi Ghisi, traduzione di C. Sbarbaro, Garzanti, 1975
Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
citato in Dentro di noi. Parlano i lettori di Tiziano Terzani, TEA, a cura di A. Bortolotti e M. De Martino
“L'assenza dell'essere amato lascia dietro di sé un lento veleno che si chiama l'oblio.”
da Et tout le reste n'est rien; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
1988, p. 159
Dizionario del diavolo
da Noblesse Oblige; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da L'idrografo, p. 36
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268
da Storie di Alessandro Magno, lib. VII, cap. VIII, 27, a cura di Alberto Giacone, UTET, 2013
cap. XIII
Tredici miliardi di anni
Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 33