Frasi su cura
pagina 10

Luigi Settembrini photo

“Non è grande uomo chi sa molto, ma chi ha molto meditato.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

da Scritti inediti, a cura di Francesco Torraca, Società Commerciale Libraria, 1909

Giovan Battista Marino photo

“Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.”

Giovan Battista Marino (1569–1625) poeta italiano

da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888

“Per noi le leggi sono simili alle sottili | ragnatele che il ragno tesse sui muri.”

Platone (comico) (-500) commediografo ateniese della Commedia antica

fr. 21 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 79

Luigi Pulci photo
Orazio Gentileschi photo
Torquato Tasso photo

“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».

Michael Douglas photo

“Il cancro alla gola può essere causato dal sesso orale. Senza essere troppo specifici, questo tipo particolare di cancro è causato dal papilloma virus umano (HPV) che in realtà si trasmette tramite il cunnilingus. […] se hai questa malattia il cunnilingus è anche la cura migliore.”

Michael Douglas (1944) attore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Michael Douglas, cancro a gola causato da sesso orale http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/06/03/Michael-Douglas-cancro-gola-causato-sesso-orale_8811575.html, Ansa.it, 3 giugno 2013.

“Se considerate i milioni e milioni di topi che siamo riusciti a curare e poi li confrontate con ciò che siamo riusciti, o meglio non siamo riusciti a fare nella cura delle metastasi umane, vi renderete conto che in quei momenti qualcosa è sbagliato.”

Origine: Citato in Stop Vivisection - Citazioni di Scienziati e Studiosi http://www.stopvivisection.eu/it/content/citazioni-di-scienziati-e-studiosi, stopvivisection.eu, 2015.

Enzo Bearzot photo
L. P. Hartley photo

“La gente che vuol cambiare non è mai felice.”

L. P. Hartley (1895–1972) scrittore inglese

da Giustizia facciale, XIII; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Anne Perry photo
Ciro di Pers photo

“Languidi raggi e scoloriti fiori | entro 'l bel volto tuo scorgo, Nicea; | e pur quivi il mio sen, come solea, | s'arricchisce di gioie e di dolori.”

Ciro di Pers (1599–1663) poeta italiano

Sopravvivenza dell'amore alla bellezza; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Mencio photo

“Ciò per cui l'uomo differisce dalle bestie è una cosa da nulla; il gregge comune la perde molto presto — gli uomini superiori la conservano con cura.”

Mencio (-372–-289 a.C.) filosofo cinese

Origine: Citato in Henry D. Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. XI, p. 206. ISBN 88-8111-102-0

Papa Giovanni Paolo II photo
Cesare Pascarella photo

“Guarda jeri: che c'era? Roba andante; | Er solo morto de quer fruttarolo | Che scoperse la moje co' l'amante. | E che antro? Gnent'antro, t'aricordi? | Eppure, vedi, co' quer morto solo | Ci ho guadambiato venticinque sòrdi.”

Cesare Pascarella (1858–1940) poeta e pittore italiano

Li giornalisti, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Ambrose Bierce photo

“Amor è una virtù che né per onda, | pesce guizza, né crud'angue è il sentiero, | né fende l'aria augel rapace e fero, | né cresce erbetta in riva o in ramo fronda…”

Galeazzo di Tarsia (1520–1553) poeta italiano

da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Gian Maria Volonté photo

“Tu pensa a dove vuoi mettere la cinepresa, al personaggio ci penso io.”

Gian Maria Volonté (1933–1994) attore italiano

1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro

Wayne Pacelle photo
Igino Giordani photo
Alessandro Manzoni photo

“Adelchi una Musa ce l'ha, perché sembra che sia Dio a soffiargli nelle orecchie e nel cuore titanismo e passione.”

Carmelo Bene, citato in Adelchi – Rizzoli, a cura di Alberto Giordano
Adelchi, Citazioni sull'opera

Gaio Plinio Secondo photo
Robert Musil photo
Richard D. Klausner photo

“[Sulla sperimentazione animale] La storia della ricerca sul cancro è una storia di cura del cancro nel topo […] Abbiamo curato topi dal cancro per decenni, e semplicemente non ha funzionato negli esseri umani.”

Origine: Citato in Margherita D'Amico, La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.

Virginia Woolf photo
Ambrose Bierce photo
Giovanni di Bernardo Rucellai photo

“Quest' oltraggio è fatto ai Dei, | I quai, se non han cura di se stessi, | Non vi curate voi di vendicarli.”

Giovanni di Bernardo Rucellai (1475–1525) scrittore italiano

Coro: Atto V
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 403

Anne Rice photo
Mikha'il Nu'ayma photo
Guy de Maupassant photo

“Bisognerebbe amare, amare follemente, senza vedere ciò che si ama. Perché vedere è comprendere, e comprendere è disprezzare.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Da Un caso di divorzio; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994

Andrea Camilleri photo
Leonardo Sciascia photo

“A pensarci bene, sono poi questi strumenti (l'ironia e il gusto) che impediscono lo scatto verso la grandezza. Un grande artista, un grande scrittore, non ha ironia e non ha gusto; e così anche i grandi momenti della letteratura, dell'arte, sono quelli che mancano di gusto e non sono governati dall'ironia.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19

“Per prevenire l'infarto non c'è cura migliore di un moderato consumo di alcol.”

Serge Renaud (1927–2012) scienziato

Origine: Citato in Carper, p. 48.

Alain-René Lesage photo

“Ci fecero fare la pace; ci abbracciammo, e da allora siamo nemici mortali.”

Alain-René Lesage (1668–1747) romanziere e commediografo francese

Origine: Da Le Diable boiteux, III; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.

Jeffrey Moussaieff Masson photo
José Ortega Y Gasset photo
Mario Rapisardi photo

“I cessi catanesi in giubba e in guanti | Mi sfiatan contro il lor giudizio. Ahimè! | Io faccio uso di disinfettanti, | E il lor giudizio non arriva a me.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

da Scherzi. Versi siciliani, a cura di A. Tomaselli, Etna, Catania 1933
Citazioni tratte da poesie

Bernard de Mandeville photo
Papa Leone XII photo

“A tutta la popolazione rammentiamo che rimane obbligo a Medici e Chirurgi condotti di eseguirla gratuitamente [la vaccinazione antivaiolosa] a quanti vogliano prevalersene, essendo questa la cura ed il preservativo di una malattia alla quale, come a tutte le altre, essi hanno l'obbligo di riparare.”

Papa Leone XII (1760–1829) 252° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dalla circolare legatizia del 15 settembre del 1824; citato in Raccolta completa delle opere mediche del Professor Giacomo Tommasini, vol. VII, Tipografia dell'Olmo e Tiocchi, Bologna, 1836, Appendice p. 19.

Martin Sheen photo

“Terrence Malick non si sente a suo agio se lo riconoscono per quello che fa. Si sente a suo agio se lo riconoscono per quello che è: un cineasta. Questa è solo una piccola parte della sua personalità.”

Martin Sheen (1940) attore statunitense

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Philippe Daverio photo

“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”

Cratino (-500–-422 a.C.) commediografo ateniese della Commedia antica

da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249

“Hanno voluto la carne e si prenderanno anche le ossa. Io non firmo.”

Francesco Lo Sardo (1871–1931) politico italiano

in Gramsci vivo – Nelle testimonianze dei suoi contemporanei a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Feltrinelli, 1977

Papa Francesco photo

“Tra questi deboli, di cui la Chiesa vuole prendersi cura con predilezione, ci sono anche i bambini nascituri, che sono i più indifesi e innocenti di tutti, ai quali oggi si vuole negare la dignità umana al fine di poterne fare quello che si vuole, togliendo loro la vita e promuovendo legislazioni in modo che nessuno possa impedirlo.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

Flavio Aquilone photo
Ippolito Nievo photo
Piero Gobetti photo
Aristotele photo
Tucidide photo

“Finché Pericle fu, durante la pace, a capo della repubblica, la guidò con moderazione e la conservò sicura, e sotto di lui essa fu potente come non mai; quando poi scoppiò la guerra, è evidente che anche allora egli ne seppe ben riconoscere la forza. Sopravvisse (allo scoppio della guerra) due anni e sei mesi; e dopoché fu morto, allora anche meglio si poté conoscere la sua antiveggenza nei riguardi della guerra. Egli infatti andava ripetendo che gli Ateniesi ne sarebbero usciti con successo qualora si fossero condotti prudentemente, avendo cura della flotta, e non cercassero di allargare con la guerra il loro impero, e non mettessero in pericolo la città stessa: ma essi fecero tutto il contrario, e giudicando altre imprese estranee alla guerra meglio rispondenti alle ambizioni private e ai privati vantaggi, mal governarono lo Stato per se stessi e per gli alleati… E la causa di tutto ciò era che Pericle, potente per dignità e per senno, manifestamente incorruttibile, dominava liberalmente la moltitudine e conseguito il potere con mezzi non illeciti, egli non era costretto a parlare per compiacerla, ma poteva, per la sua autorità, contraddirla ed affrontarne la collera… Si aveva dunque di nome la democrazia, ma di fatto il governo tenuto dal primo cittadino.”

Storie, II, 65
Origine: Citato in Giulio Giannelli, Trattato di storia greca. Patron editore, p. 240.

Areteo di Cappadocia photo
Mouloud Mammeri photo
Gian Maria Volonté photo

“L'attore può portare un grande contributo linguistico al film senza per questo sottrarre nulla all'autonomia e alla libertà di espressione dell'autore.”

Gian Maria Volonté (1933–1994) attore italiano

1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro

Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Bernardo Tasso photo

“Il Costanza, il Caracciolo, e Ferrante, | Che del tempo il furor s'han preso a scherno, | E rendono il Tirreno alto e sonante, | Piano ed umil nel tempestoso verno.”

Bernardo Tasso (1493–1569) poeta italiano

da Angelo di Costanzo, Le rime d'Angelo di Costanzo, in testimonianze, VI edizione a cura di Anton Federigo Seghezzi

Gian Maria Volonté photo
Rayden photo
Alessandro Baricco photo

“Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma… non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, e follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.”

Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.

Plutarco photo
Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

“Noi siamo tuoi figli! Le tue idee, le tue passioni, i tuoi sogni non sono più solo le nostre, ma tu ci hai indicato la strada e seguiamo le tue tracce.”

Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804–1869) critico letterario, scrittore e aforista francese

citato in Introduzione a Le avventure dell'ultimo Abenceragio, a cura di Jole Pascarelli, Edizioni Paoline, 1966, p. 10

Eugenio Scalfari photo
Massimo Bontempelli photo

“Un giorno d'improvviso m'apparve l'idea, che l'eco stava alla mia voce come l'immagine nello specchio alla mia persona visibile.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.

Anna Oxa photo
Sharon Stone photo
Ippocrate di Coo photo
Corrado Alvaro photo

“L'arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

Origine: Da Scritti dispersi. 1921-1956, a cura di Mario Strati, Bompiani, 1995.

Georges Rouault photo

“[Il borghese] Non gli rimprovero né la sua crudeltà né il suo egoismo, incoscienti a volte sotto una finta bontà, ma piuttosto la cura pedante che mette nel credere d'esser lui a far girare la terra e ad assicurare la nostra felicità, pensando alla propria. Comico e grottesco, se non pretendesse ancora, sotto una specie di bonomia quasi sacerdotale, di divenire giustiziere.”

Georges Rouault (1871–1958) pittore francese

Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.

Giorgio La Pira photo
Neal D. Barnard photo
L. P. Hartley photo
Abd Allah Ansari di Herat photo

“O amico, abbi cura di non far male a nessuna creatura vivente; ferire la sua creazione è come dimenticare il Creatore.”

Abd Allah Ansari di Herat (1006–1089) mistico persiano

Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 82. ISBN 978-88-86604-12-3

Séamus Heaney photo
Jared Leto photo

“[Sull'importanza del riposo e della dieta] Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione.”

Jared Leto (1971) attore, cantautore e musicista statunitense

Origine: Da un'intervista alla rivista GQ, marzo 2013; citato in Mattia Pasquini, Tra Globes e Oscar, festa vegana per Jared Leto http://www.lastampa.it/2014/02/10/scienza/ambiente/cinema-e-cultura/tra-globes-e-oscar-festa-vegana-per-jared-leto-v88uR8nJpwf6AJkkO0n19K/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.

Jurij Michajlovič Lotman photo

“A Ulisse, personaggio pagano interpretato dal cristiano Dante, nel suo libero e coraggioso vagare su una superficie orizzontale, manca la spinta ideale verso l'alto. Quando l'asse verticale e le sue coordinate spaziali gli si presentano alla fine della vita (il «turbo», «la montagna bruna e alta quanto veduta non avea alcuna»), il loro significato resta per lui incomprensibile e il movimento della nave dall'alto verso il basso, causa della sua morte gli viene imposto da una forza che egli non è in grado di riconoscere. Al contrario per Dante personaggio ad essere imposto da una realtà terrena che gli appare caotica e catastrofica e della quale gli sfugge il significato non negativo di profonda trasformazione di un'epoca di trapasso, è il movimento secondo l'asse orizzontale: la partenza da Firenze, il vagare di corte in corte, la proibizione di fare ritorno. Lo slancio verso l'alto, il suo movimento lungo l'asse verticale, è strettamente legato all'esperienza tutta terrena del movimento orizzontale imposto dall'esilio che a Dante personaggio minacciosamente si prepara – come parte della sua missione e del suo grande destino – e che Dante autore vive durante la stesura della Commedia: immane sforzo per ristabilire, in un tentativo «a cui  pongono mano cielo e terra», quell'equilibrio che rendeva l'uomo parte integrante di un'armonica costruzione cosmica e insieme mezzo per sollevarsi al di sopra del caos di un mondo fortemente squilibrato e diviso nella divina perfezione dell'Empireo.”

Jurij Michajlovič Lotman (1922–1993) linguista e semiologo russo

da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9

Filippo Pananti photo

“Due contesse, irrisolute | come meglio mascherarsi, | per non esser conosciute | in un prossimo veglione, | ne fan motto al Caccavone, | che risponde: «Vi dovreste | mascherar da donne oneste!»”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 22.

“Come il ragnu | costruisco con niente, | lo sputo, la polvere, | un po' di geometria.”

Leonardo Sinisgalli (1908–1981) poeta, ingegnere e pubblicitario italiano

da Infinitesimi, a cura di Giuseppe Tedeschi, Edizioni della Cometa, 2001

Iperide photo

“L'uso senza cura è rapina.”

Friedrich Georg Jünger (1898–1977) scrittore tedesco

cap. VII, p. 49
La perfezione della tecnica

“Per ogni malvagio che muore | nascono due oratori: | non abbiamo in città nessun Iolao | che possa bruciare le teste degli oratori.”

Platone (comico) (-500) commediografo ateniese della Commedia antica

fr. 127 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, pp. 73-74

Licia Troisi photo

“C'è chi dice che se salvi una vita, poi devi prendertene cura. Io ne sono convinto.”

Licia Troisi (1980) scrittrice italiana

Amahl
Le leggende del mondo emerso

Gloria Anzaldúa photo

“Le parole sono lame d'erba che attraversando gli ostacoli, germogliano sulla pagina; lo spirito delle parole che si muove nel corpo è concreto e palpabile come la carne; la fame di creare è altrettanto materiale quanto le dita e la mano. Guardo le mie dita, vedo crescervi piume. Dalle dita, mie piume, inchiostro nero e rosso cola sulla pagina.”

Gloria Anzaldúa (1942–2004)

da Terre di confine. La frontera, a cura di Paola Zaccaria, Palomar, Bari, 2000, p. 113.
Origine: Citato in Pierre Lepori, Wolf in translation; in Louis Wolfson, Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina. Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le Clézio, Manifestolibri, 2014, pp. 92-93. ISBN 978-88-7285-757-1

Petronilla Paolini Massimi photo
Jacques Joseph Duguet photo

“Il demonio, che conosce ancor meglio di noi, le dannose conseguenze degli scrupoli, ne suggerisce la materia con artificio, e prende cura di mantenerne l'effetto con una profonda malizia.”

Jacques Joseph Duguet (1649–1733)

Parte seconda, Articolo undicesimo, La malizia del demonio ben istruito dei dannosi effetti degli scrupoli, p. 109
Trattato sugli scrupoli

“La delusione più cocente e insieme più astratta della mia vita, e di molti altri come me, fu senza dubbio il mancato sbarco dei marziani nel decennio tra il 1950 e il '60.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da UFO e altri oggetti non identificati. 1972-1990, a cura di Graziella Pulce, Quiritta, 2003

Virginia Woolf photo
Alessandro Baricco photo

“« Quello che avrei potuto dirle, per aiutarla, l'ho capito solo più tardi ripensando a quel giorno, al suo salto, alla sua follia. Le avrei dovuto dire che tanti saltano nello stesso modo via dalla loro vita, oltre se stessi, rischiando tutto per sentirsi davvero vivi. Avrei dovuto dirle che tutti lo fanno chiusi nelle loro paure, chiusi dentro la botte mefitica delle loro paure. Un posto piccolissimo, molto nero, dove sei solo, e fai fatica a respirare. Non c'è nulla che si possa fare per cambiare le cose e già si è fortunati se qualcuno ha avuto per noi l'attenzione di mettere una piccola musica, là dentro; o se capita di avere un amico ad aspettarci in un'ansa del fiume per riportarci a casa, in una qualche casa.
Questo, le avrei dovuto dire. Invece solo la strinsi fa le mie braccia, e non fui capace di dire niente. Piccola Rachel…
Davvero si sarebbe meritata un giorno di gloria, lei e quegli altri due matti, sa il cielo come mi mancano. Ma non è andata così, spesso non va così. Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma… non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì.
Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre.
Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, e follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora. »”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano
Nassim Nicholas Taleb photo
Ann Brashares photo

“Con la fantasia, Bridget tornò mille volte a quel primo bacio appassionato, rendendolo sempre più perfetto.
Ma non andò oltre.
Per molte ore, dopo avere lasciato Eric, rimase sveglia nel sacco a pelo.
Tremava.
Aveva gli occhi pieni di lacrime.
Ecco che cominciavano a scendere.
Lacrime di tristezza, di disagio, d’amore.
Erano il genere di lacrime che le venivano quando si sentiva troppo colma: aveva bisogno di fare un po’ di spazio.
Guardò il cielo.
Era più grande, quella notte.
Quella notte i suoi pensieri si avventuravano negli spazi infiniti e, come diceva Diana, non trovavano alcun ostacolo su cui rimbalzare per tornare indietro.
Andavano avanti e avanti, finché nulla sembrava più reale.
Neppure il pensiero. Bridget si era stretta a Eric, piena di desiderio, insicura, spavalda e impaurita.
C’era una tempesta nel suo corpo, e quando era diventata troppo violenta, lei era andata via. Si era lasciata levitare fino alle fronde delle palme.
Lo aveva già fatto altre volte.
Avrebbe lasciato affondare la nave senza il capitano.
Quello che era successo con Eric era insondabile, indescrivibile.
Ora tutto questo era lì con lei, incerto, desideroso di qualcuno che se ne prendesse cura: ma Bridget non sapeva come.
Richiamò indietro i propri pensieri, raccogliendoli ad anello come il filo di un aquilone.
Si arrotolò il sacco a pelo sotto il braccio e tornò furtiva alla baracca. Si distese sul letto.
Quella notte non avrebbe concesso ai suoi pensieri di avventurarsi oltre le travi sbiadite del soffitto”

Ann Brashares (1967) scrittrice statunitense

The Sisterhood of the Traveling Pants

James Frey photo
Amélie Nothomb photo
Leonard Cohen photo
Adam Smith photo