a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, p. 621
Frasi su cura
pagina 10
“Non è grande uomo chi sa molto, ma chi ha molto meditato.”
da Scritti inediti, a cura di Francesco Torraca, Società Commerciale Libraria, 1909
da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888
“Per noi le leggi sono simili alle sottili | ragnatele che il ragno tesse sui muri.”
fr. 21 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 79
citato in Artemisia Gentileschi. La pittura della passione, a cura di Tiziana Agnati e Francesca Torres, Edizioni Selene, Milano, 2008
“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”
citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».
Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Michael Douglas, cancro a gola causato da sesso orale http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/06/03/Michael-Douglas-cancro-gola-causato-sesso-orale_8811575.html, Ansa.it, 3 giugno 2013.
Origine: Citato in Stop Vivisection - Citazioni di Scienziati e Studiosi http://www.stopvivisection.eu/it/content/citazioni-di-scienziati-e-studiosi, stopvivisection.eu, 2015.
Origine: Citato in Guerin Sportivo, anno LXXIV, n. 4 [575], 22/28 gennaio 1986, p. 20.
“La gente che vuol cambiare non è mai felice.”
da Giustizia facciale, XIII; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Sonzogno, con Donald E. Westlake, a cura di Ed McBain, traduzione di Nicoletta Lamberti)
Sopravvivenza dell'amore alla bellezza; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Origine: Citato in Henry D. Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. XI, p. 206. ISBN 88-8111-102-0
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
Li giornalisti, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“Tu pensa a dove vuoi mettere la cinepresa, al personaggio ci penso io.”
1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro
Origine: Dall'intervista di Marianne Thieme nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.
da Arcangelo Leone de Castris Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 272
Le encicliche sociali dei papi
Origine: Citato in Margherita D'Amico, La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
Coro: Atto V
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 403
Origine: Da Un caso di divorzio; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
“Per prevenire l'infarto non c'è cura migliore di un moderato consumo di alcol.”
Origine: Citato in Carper, p. 48.
“Ci fecero fare la pace; ci abbracciammo, e da allora siamo nemici mortali.”
Origine: Da Le Diable boiteux, III; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
da Scherzi. Versi siciliani, a cura di A. Tomaselli, Etna, Catania 1933
Citazioni tratte da poesie
cap. 3.2, p. 44
Testamento biologico
Origine: Dalla circolare legatizia del 15 settembre del 1824; citato in Raccolta completa delle opere mediche del Professor Giacomo Tommasini, vol. VII, Tipografia dell'Olmo e Tiocchi, Bologna, 1836, Appendice p. 19.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”
da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249
“Hanno voluto la carne e si prenderanno anche le ossa. Io non firmo.”
in Gramsci vivo – Nelle testimonianze dei suoi contemporanei a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Feltrinelli, 1977
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
Origine: Da Intervista a Flavio Aquilone, doppiatore di Zac Efron e Cory Monteith http://www.oggialcinema.net/intervista-flavio-aquilone/, Oggialcinema.net, 22 aprile 2014.
Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.
Della cura de' morbi acuti, libro II, capitolo IV; p. 96
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Corriere della Sera
Origine: Da Si chiama Mirka il segreto di Federer. La fidanzata con i cordoni della borsa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/10/chiama_Mirka_segreto_Federer_fidanzata_co_9_070710125.shtml, Corriere della Sera, 10 luglio 2007, p. 57.
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro
da Opere, a cura di Nicoletta Polo, Mondadori, 2004<sup>5</sup>
da Angelo di Costanzo, Le rime d'Angelo di Costanzo, in testimonianze, VI edizione a cura di Anton Federigo Seghezzi
Origine: 1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro.
Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.
citato in Introduzione a Le avventure dell'ultimo Abenceragio, a cura di Jole Pascarelli, Edizioni Paoline, 1966, p. 10
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.
Origine: Dal testo raccolto da Barbara Rossi per il mensile Ok la salute prima di tutto; citato in Oxa: «Mangio pasta e ceci a colazione» http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_gennaio_25/oxa-dieta-veganic-ok-salute_b103a28c-288f-11e0-8de5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 26 gennaio 2011.
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“L'arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare.”
Origine: Da Scritti dispersi. 1921-1956, a cura di Mario Strati, Bompiani, 1995.
Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.
da Scendere da cavallo (Risposta a don Luigi Sturzo), Il Focolare, 30 maggio 1954; ora in Il fondamento e il progetto di ogni speranza, a cura di A. Alpigiano Lamioni e P. Andreoli, AVE
VII, 209
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002
citato nell'introduzione a Montague Rhodes James, Fantasmi ed altri orrori, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 82. ISBN 978-88-86604-12-3
1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
Origine: Da un'intervista alla rivista GQ, marzo 2013; citato in Mattia Pasquini, Tra Globes e Oscar, festa vegana per Jared Leto http://www.lastampa.it/2014/02/10/scienza/ambiente/cinema-e-cultura/tra-globes-e-oscar-festa-vegana-per-jared-leto-v88uR8nJpwf6AJkkO0n19K/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 22.
“Come il ragnu | costruisco con niente, | lo sputo, la polvere, | un po' di geometria.”
da Infinitesimi, a cura di Giuseppe Tedeschi, Edizioni della Cometa, 2001
fr. 127 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, pp. 73-74
“C'è chi dice che se salvi una vita, poi devi prendertene cura. Io ne sono convinto.”
Amahl
Le leggende del mondo emerso
da Terre di confine. La frontera, a cura di Paola Zaccaria, Palomar, Bari, 2000, p. 113.
Origine: Citato in Pierre Lepori, Wolf in translation; in Louis Wolfson, Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina. Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le Clézio, Manifestolibri, 2014, pp. 92-93. ISBN 978-88-7285-757-1
Parte seconda, Articolo undicesimo, La malizia del demonio ben istruito dei dannosi effetti degli scrupoli, p. 109
Trattato sugli scrupoli
da UFO e altri oggetti non identificati. 1972-1990, a cura di Graziella Pulce, Quiritta, 2003
Antifragile: Prosperare nel disordine