Frasi su dignità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dignità, essere, uomo, vita.
Frasi su dignità
da Samarcanda http://www.youtube.com/watch?v=KA7oTmsneUg, trasmissione di Rai Tre, 11 aprile 1991

“Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.”
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine

dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003

il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente

Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
libro La fragilità che è in noi

“Siam provvisori, questo è vero, ma io ho già provvisorieggiato abbastanza per la mia dignità.”
pag. 16

“Badate alla vostra dignità, fratelli sacerdoti, e siate santi perché egli è santo.”
Fonti Francescane

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.

Origine: Da Maradona, genio peccatore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/12/maradona-genio-peccatore.html, la Repubblica, 12 aprile 1991.

Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
Klito

Origine: Da Ouvres de Maximilen Robespierre, VII, p. 265, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

da I Siciliani, gennaio 1983

“L'Africa, nonostante la sua povertà, ha più dignità del nostro continente.”

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

da Il valore magico della parola

“Ogni rapporto umano implica compromessi, ma il limite di ogni compromesso è la propria dignità.”
p. 11

Origine: La mia autobiografia, pp. 484-5

Selections from the Prison Notebooks

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo

“Il primo bene di un popolo è la sua dignità.”
discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour

da Il significato dell'amore e altri scritti, p. 102

da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

Origine: Il Trattato di Campoformio.
Origine: Dalla prefazione di A Bonaparte liberatore; in Opere complete di Ugo Foscolo, 1860, Volume 2, p. 50 https://books.google.it/books?id=bGFHAAAAYAAJ&pg=PA50
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

da Due anni di battibecco, 1953-1955, Aria d'Italia, 1957; citato in Roberto Gervaso, I sinistri, Ed. Mondadori

“Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.”
da Comica finale