Frasi su dimensione
pagina 2

Katsushika Hokusai photo
Giuseppe Betori photo
Umberto Piersanti photo
Stephen Hawking photo
Wisława Szymborska photo
Anna Maria Ortese photo

“Una croce nera sul petto dell'italiano, | senza intaglio, rabesco, splendore, | conservata da una famiglia povera | e portata dall'unico figlio…| Giovane nativo di Napoli! | Cos'hai lasciato sui campi di Russia? | Perché non hai potuto esser felice, | circondato dal celebre golfo? | Io che ti ho ucciso vicino a Mozdòk | sognavo tanto il vulcano lontano! | O, come sognavo nelle distese del Volga | almeno una volta di andare in gondola! | Ma io non son venuto con la pistola | a portarti via l'estate italiana | e le mie pallottole non hanno fischiato | sulla santa terra di Raffaello! | Qui ho sparato! Qui dove sono nato, | dov'ero orgoglioso di me e degli amici, | dove gli epici canti dei nostri popoli | non risuonano mai in traduzioni. | Forse che l'ansa del medio Don | è studiata da uno scienziato straniero? | La nostra terra, la Russia, la Rus, | l'ha seminata una camicia nera? | T'hanno portato qui in una tradotta | per conquistare lontane colonie, | perché la croce del cofanetto familiare | crescesse alle dimensioni d'una croce di tomba… | Non permetterò che la mia patria sia portata | oltre le distese di mari stranieri! | Io sparo. E non c'è giustizia | più giusta della mia pallottola! | Non sei mai stato né vissuto qui!… | Ma è sparso sui campi nevosi | l'azzurro cielo italiano, | sotto il vetro degli occhi morti.”

Michail Arkad´evič Svetlov (1903–1964) poeta russo

L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

Leïla Slimani photo

“Rivendico la libertà di non ricevere commenti sul mio atteggiamento, i miei vestiti, il mio modo di camminare, la forma delle mie natiche, la dimensione del mio seno. Rivendico il mio diritto alla tranquillità, alla solitudine, il diritto di farmi avanti senza avere paura. Non voglio avere soltanto una libertà interiore. Voglio la libertà di vivere fuori, all'aria aperta, in un mondo che è anche un po' mio.”

Leïla Slimani (1981) scrittrice e giornalista francese

Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.

Nilde Iotti photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Giordano Bruno photo
Ray Bradbury photo
Hermann Hesse photo

“Il principio di ogni arte è l'amore; valore e dimensione di ogni arte vengono soprattutto determinati dalle capacità d'amore dell'artista.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da una recensione del 1914.

José Saramago photo
Robert Musil photo
Guillaume Apollinaire photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Paulo Coelho photo
Thomas Carlyle photo
Charles Lamb photo

“La malattia, come ingrandisce le dimensioni di un uomo ai suoi stessi occhi!”

Charles Lamb (1775–1834) scrittore, poeta e drammaturgo inglese

da The Convalescent, in Last Essays of Elia, 1833

Marshall McLuhan photo
Marshall McLuhan photo
Camillo Boito photo
Ernest Renan photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Mao Tsé-Tung photo
Jerome Klapka Jerome photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Francesco photo

“Dobbiamo tenere viva nel mondo la sete dell'assoluto, non permettendo che prevalga una visione della persona umana ad una sola dimensione, secondo cui l'uomo si riduce a ciò che produce e a ciò che consuma: è questa una delle insidie più pericolose per il nostro tempo.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

Carl Schmitt photo
Carl Schmitt photo
Walter Siti photo
Charles Burney photo

“Ci formiamo un'idea così romantica di Venezia per la sua ben nota e singolare posizione, che ora essa non risponde per nulla alle mie aspettative, specie dopo aver esaminato le vedute di Canaletto, tutte d'un solo colore: io trovo che questa, come altre famose città, è composta di cose diverse per dimensioni, per ordini architettonici, per tempo, per materiali.”

Charles Burney (1726–1814) compositore, organista e storico inglese

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

John Waters photo
Herbert Marcuse photo
Herbert Marcuse photo
Herbert Marcuse photo
Arthur Koestler photo
Antonin Artaud photo

“Lo spazio | il tempo, | la dimensione, | il divenire, | il futuro, | l'avvenire, | l'essere, | il non essere, | l'io, | il non-io | non sono niente per me.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Per farla finita col giudizio di Dio

Andrea Rossi photo
Charles Taylor photo
Giovanni Sartori photo

“Il centro di cui si parla in dottrina è una autocollocazione che gli elettori si assegnano su un cartoncino che raffigura una dimensione destra-sinistra. Tutto il resto è orpello.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni

Papa Benedetto XVI photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
Vittorio Hösle photo
Marcello Pera photo

“Davanti a me si ergeva il piccolo capoluogo della Basilicata, come una fortezza a difesa degli abitanti di questa gola, e gli ultimi raggi del sole calante facevano risplendere nel modo più netto i contorni delle montagne.”

Karl Wilhelm Schnars (1806–1879) medico, archeologo e viaggiatore tedesco

da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

Jean-Louis Pierre Tauran photo
Bruno Forte photo
Roberto Mattioli photo
Roberto Mattioli photo
Roberto Cotroneo photo
Georges Eugène Sorel photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Ludwig Mies van der Rohe photo
Murray Bookchin photo
Murray Bookchin photo
Murray Bookchin photo

“Canaletto (acquafortista) non cerca i neri intensi; è il maestro dei grigi argentati, entro i quali si spande a larghi fiotti la luce. Dappertutto appare la carta. Incurvati come piccole onde, i segni sembrano ritmare; si muovono, ricevono e riflettono il sole, danno la sensazione dell'atmosfera che ondeggia attorno alle forme e che ci permette di concepirle, non come figure secche delimitate da campiture, ma come volumi calati in una dimensione mutevole. […] Manette rimprovera a Canaletto "il tocco troppo uniforme e troppo poco delicato"; ed è ingiusto.”

Henri Focillon (1881–1943) storico dell'arte, storico e poeta francese

da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Gian Francesco Giudice photo
Angelo Scola photo
Antonio Spadaro photo
Antonio Spadaro photo
Malcolm Gladwell photo
Tom Ford photo
Edward Luttwak photo
Pietro Trifone photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Infantino photo
Sergio Ricossa photo
Sergio Ricossa photo
Carlo Rubbia photo
Bill Bryson photo
Massimo d'Alema photo

“[…] io giro l'Italia e il tema drammatico che vedo emergere è la profonda sofferenza e la grande inquietudine della gente. Il Paese è pervaso da una passione triste. L'unico che si è dipinto un sorriso in faccia è il Cavaliere, ma lui com'è noto vive in un'altra dimensione che non ha niente a che vedere con la realtà.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista di Massimo Giannini, la Repubblica; riportata in D'Alema: "Conflitto d'interessi faremo la nuova legge" http://web.archive.org/web/20060605081141/http://www.massimodalema.it/documenti/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1253, MassimoDAlema.it, 1° aprile 2006.

Edward Schillebeeckx photo