Frasi su eloquenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eloquenza, grande, dio, arte.
Frasi su eloquenza

“Autore fra i più illustri per eloquenza e per attendibilità, esaltò con tanto entusiasmo Pompeo che Augusto lo chiamava Pompeiano.”
Titus Livius, eloquentiae ac fidei praeclarus in primis, Cn. Pompeium tantis laudibus tulit ut Pompeianum eum Augustus appellaret.
Publio Cornelio Tacito

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Mimesis, p. 178

“Non temo i Greci, temo Demostene.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino, 1870, p. 42
Citazioni di Filippo II

“Quando l'oro parla, l'eloquenza è senza forza.”

249
Massime, Riflessioni morali

“La vera eloquenza consiste nel dire tutto e soltanto il necessario.”
250
Massime, Riflessioni morali

“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870

Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158
“Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.”
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.
Sententiae

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508

da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75

da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30
2004

“Non plausi ma lacrime e sospiri.”
Non plausus sed lacrymas et suspiria
Origine: Citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino, 1870.

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII
Antonio Baldini, lettore vagabondo
“Poca eloquenza, nessuna sapienza.”
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870, p. 54
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
“L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce.”

da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56

Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

da Montaigne, in Voltando pagina
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
“La bellezza è un'eloquenza muta.”
Le perle francesi

“Prima virtù dell'eloquenza è la perspicuità.”
Originale: (la) Prima est eloquentiae virtus perspicuitas.
Origine: Institutio oratoria, II, 3, 8

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Variante: Chiamano confusione la mia ricchezza, fatuità il mio orgoglio, enfasi la mia grandezza, durezza la mia virtù, retorica la mia eloquenza, ermetismo la mia profondità, scemenza la mia lealtà, impudenza la mia franchezza; e quando non trovano come biasimare uno dei miei modi di essere, dicono che è una posa. Con quali armi – mi chiedo – dovrei rispondere loro? Heureux les porteurs de frondes, qui répondent avec leurs frondes! Quanto a me non posso rispondere. Sono murato nell'opinione che si è fatta di me, paralizzato da lei più che da catene di ferro. E questa opinione è che niente di ciò che viene detto di me può essere preso sul serio.

Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276

cap. 2, p. 163
Stazione Finlandia
cap. 7, p, 102
Il Risorgimento italiano