Frasi su evoluzione
pagina 2

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

Origine: Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, 2000.

“La mano è il vero organo della civiltà, iniziatore dell'evoluzione umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 20

da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma

da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

Origine: Balconate del cielo, p. 25

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 13

“Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!”
dalla conferenza in memoria di Herbert Spencer: citato in Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, Oscar Mondadori 1995, cap. 2, p. 21
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà
Origine: L'induismo, p. 31

“Tutte le evoluzioni che conosciamo vanno dal vago per arrivare al definito.”
da Collected Papers, Vol. VI, par. 191
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 19-20

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95

Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79

Origine: Dal D.I.C.E. Summit del 2013; citato in Game Informer, n. 4, anno VI, aprile 2013, p. 18.
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

“L'evoluzione, in fondo, è il modo in cui Dio crea.”


da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.

Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 300
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
Origine: Claparède, p. 29
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".

Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma, 2008, p. 20.
La vita che stress
Tigrotto psicotico con istinto omicida

cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta

2011
Origine: Da un intervento telefonico a un incontro del Pdl a Cosenza; citato in Berlusconi: «Non ho sentito Gheddafi, non lo voglio disturbare» http://www.ilpost.it/2011/02/20/berlusconi-non-ho-sentito-gheddafi-non-lo-voglio-disturbare/, Il Post.it, 20 febbraio 2011.

5 ottobre 1903
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.
cap. 3, pag. 45-46
Molte nature
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
cap. 8, pag. 129
Molte nature
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
Come tu mi vuoi

“[Sulla Juventus] La squadra ha seguito l'evoluzione del paese.”
Origine: Citato in Massimo Mucchetti, I patron, Hurrà Juventus nº 3 [98], Juventus Football Club S.p.A., 3 marzo 1997.
da Radio Maria, 23 agosto 2008

da Il Messaggero, 15 giugno 2005