
“Beata l'alma, ove non corre tempo, | per te s'è fatta a contemplare Dio.”
il 37 è composto di due terzine di un sonetto, vv. 5-6
Rime
“Beata l'alma, ove non corre tempo, | per te s'è fatta a contemplare Dio.”
il 37 è composto di due terzine di un sonetto, vv. 5-6
Rime
“Secondo te come finirà: 1, X, 2 o prevedi qualcos'altro?”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 21.
“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
1931b, p. 80
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
WWE RAW, 26 novembre 2007
15 settembre 1889, p. 315
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
“Viver d'Amore è custodire Te, | Verbo Increato, Parola del mio Dio!”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
“Io sono te e tu sei me, e cosa abbiamo fatto l'uno per l'altro.”
Senza fonte
da Ethica seu Scito te ipsum, III
da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
L'abbandono alla divina provvidenza
“E quando gli angeli
mi chiederanno di ricordare
dirò loro che mi ricordo di te…”
Origine: Mi ricordo di te, p. 55
“Sciogliere ondeggiare | Sparire trovare | Io | Te | Tu. (da Appetito”
Trieb)
a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
“Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te vale anche per gli animali.”
Origine: Citato in Mannucci, p. 60.
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 203
“Non fare ad altri quel che non vuoi sia fatto a te.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Attribuite
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Isner, il successo è un viaggio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/26/763151-isner_successo_viaggio.shtml, Ubitennis.com, 26 agosto 2012.
Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 1º maggio 2008.
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.
Origine: Citato in Il sogno di David Lynch: "Facciamo sparire il rumore" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/12/10/news/rclub_david_lynch-26369183/, la Repubblica, 10 dicembre 2011.
“[Su Rajon Rondo] Tutti da te, hai sempre rajone.”
SA Spurs vs Boston Celtics, Nba Regular season 2010/11
Citazioni tratte da telecronache
The Art Spirit
Origine: Citato in Daludeco.com Miracolo del colore http://www.daludeco.com/public/blog/?p=49, 30 marzo 2009
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
“Nella solitudine scopri te essere il pianto di Dio.”
da Elogio della Solitudine, in Sistematica NN. 120-121
da A Licori, p. 41
"Sive aliquid, seu forte nihil mea lumina cernunt | dixi ea te semper, vita, referre mihi." | "Stulta ego sim – dixti – si credam talia: amantes | talia fallaces fingere multa solent."
I carmi
“Mi sparerei perché ti amo, ma se mi amassi sparerei a te.”
da Foundamentally Loathsome
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno nelle vesti della rockstar Omēga
Gadir ovvero Conosci te stesso; p. 11
Alessandro o Della verità
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella
da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime
Origine: Citato in Enos Mantoani, La partita più politica di sempre! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/13/523765-partita_politica_sempre.shtml, Ubitennis.com, 13 giugno 2011.
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
“Girare vuol dire andare a un incontro. Niente nell'inatteso che non sia atteso segretamente da te.”
Note sul cinematografo
Origine: Il discepolo, p. 13
Origine: Grazie per il fuoco, p. 27
da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004