Frasi su fai-da-te
pagina 32

Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.

29, 30 aprile 1901; p. 93
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 66.

atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume

4 novembre 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 32
da Qualcosa da tenere per sé, Mondadori, 2007

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Varese; riportata in Varese, la lettera d'addio di Giuseppe Sannino http://www.tuttomercatoweb.com/siena/?action=read&idtmw=272840, Tuttomercatoweb.com, 8 giugno 2011.

da Quartiere latino, vv. 1-3, 6-11 e 13-18
Il deserto e il cactus

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.
La fine è il mio inizio

“Anche in te splende | materia fuggente, | natura che si fa occhi | di una mente che sogna.”
da Soffre lo spirito, vv. 14-17
Alfa e Omega

“Tutto ha un sapore migliore quando c'è qualcuno che mangia con te.”
cap. 6; 2016
Jack e Jill

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

“Vorrei un figlio da te che sia una spada | lucente, come un grido di alta grazia.”
Genesi
Tu sei Pietro

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.
Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 aprile 2014
Origine: In merito alle piramidi di largo Beltrami, all'ingresso principale del Castello Sforzesco di Milano, progettate da Alessandro Scandurra in occasione dell'Expo 2015. Visibile in Crozza: l'Expo 2015 a che punto siamo https://www.youtube.com/watch?v=MHd6JHQtKcY, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 11 aprile 2014.

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, pp. 123-124. ISBN 978-88-06-20133-3
“Il mondo non ha bisogno di te, non aspetta te. Il mondo fa a meno di chiunque.”
dall'introduzione
L'esistenza di dio

Origine: Citato in Elémire Zolla, La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano, Oscar saggi 1998<sup>1</sup>, p. 115. ISBN 88-04-44242-5

“Né so, quando mi penetri di baci | quanto di te il mio spirito trascini.”
Non inizia più armonico momento
Lettere al dottor G
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.
Origine: Citato in Francesco Palladino, Taranto a Tokyo, ho reso a tutti la vita più comoda, Oggi, n. 26, 2 luglio 1997.
Incipit di alcune opere, Drago Rosso

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da Ad un vecchio Crocifisso, in I Capolavori, U. Mursia, 1979, p. 871

Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8

Origine: Dall'intervista di Anna Maria Speroni, Sto solo recitando, Io Donna, 7 giugno 2014.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 70-71
da Per il poeta malato, dedicata a Nicola Lisi
L'anima in disparte

Origine: Dall'intervista di Vincenzo D'Angelo Reina: "Napoli meglio di Monaco. Mi piace essere leader, con Sarri litigherò" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/16-07-2015/reina-napoli-meglio-monaco-mi-piace-essere-leader-sarri-litighero-120588505794.shtml, Gazzetta.it; riportata integralmente su Reina: "Napoli meglio di Monaco. Sarri mi piace, io il leader" http://www.pianetazzurro.it/2015/07/17/reina-napoli-meglio-di-monaco-sarri-mi-piace-io-il-leader/, Pianetazzurro.it, 17 luglio 2015.
Tostissimo!, Intro

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 44; 2009, p. 17.
[…]
Origine: Poesie, p. 312

“Sai, accanto a te tutto sembra bello… Talmente sei brutta!”
Origine: Da Moralista da fumetto, Ed. Mefisto, Roma, 1998.

Siuan Sanche: capitolo 5
La ruota del tempo. La grande caccia

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity fair; citato in Michael Fassbender: «E poi ho preso la frusta» http://www.vanityfair.it/show/cinema/14/01/23/michael-fassbender-intervista-12-anni-schiavo, Vanity fair, gennaio 2014.
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 99. ISBN 978-88-04-63591-8