Frasi su fai-da-te
pagina 31

“Quando tu 'l vedesti morto | ne[lla] croce, 'l tuo diporto, | la speranza fu conforto | de te, donna cognoscente.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 37

Alessandro Baricco photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Andy Murray photo

“[Su Nick Kyrgios] È un giocatore imprevedibile e te lo devi aspettare quando lo affronti. […] Non è inserito tra le teste di serie ma sarà un giocatore di vertice nei prossimi anni. Gli piace giocare sui grandi palcoscenici. […] Si galvanizza nei grandi eventi.”

Andy Murray (1987) tennista britannico

Origine: Citato in Valerio Vignoli, Andy Murray: "Kyrgios non è un bad boy, tutti fanno degli errori" http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/30/andy-murray-kyrgios-non-e-un-bad-boy-tutti-fanno-degli-errori/, Ubitennis.com, 30 agosto 2015.

A. C. H. Smith photo

“Costei è il nero fatto carne viva | per l'alta ebbrezza nostra ed il tormento; | certo costei dal buio abbracciamento | degli uragani e della notte usciva. || Certo nata è costei, tigre lasciva, | cupa tigre dal passo ambiguo e lento, | quando, o Trinacria, te comprime il vento | d'Africa e strugge la gran vampa estiva. || Qual nome darti, o audace imperio, o muto | fascino delle chiome atre? Chi sei | tu, fatta d'ombra e fatta di velluto || come una bara? Quale a saziarti | basterà, o tigre, fra i rei, | o implacabile rea, quale a placarti?”

Giovanni Camerana (1845–1905) poeta, critico d'arte e magistrato italiano

Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9

Walt Whitman photo
Lauren Oliver photo
Anthony Shadid photo
Oriana Fallaci photo

“È una macchina diabolica, l'esercito, e il militarismo un ingranaggio mortale. Lo sai qual è la ricetta per fotter le reclute fin dal momento in cui arrivano alla caserma, Bernard? Prima si schierano sul piazzale coi loro abiti borghesi affinché ricordino d'appartenere a una società priva di uguaglianza, vale a dire un consorzio nel quale c'è chi veste bene e chi veste male. Poi gli si infila l'uniforme affinché si illudano d'accedere a un sodalizio di uguali, vale a dire un consorzio nel quale tutti vestono i medesimi panni. Subito dopo si rimbecilliscono con le esercitazioni e le marce che stroncano. E-marciando-cantate-così-tenete il passo. (Però il passo non c'entra, Bernard. C'entra che a cantare non pensano, e a non pensare non s'accorgono di venir fottuti.) Infine si cancella la loro personalità, la loro individualità. Perché il soldato non deve essere un individuo, una persona: deve esser parte d un nucleo perfetto che agisce all'unisono. E lo sai qual è l'ingrediente per ottenere un nucleo perfetto o quasi perfetto? L'odio. L'odio collettivo cioè diretto verso lo stesso bersaglio, e non il bersaglio rappresentato dal nemico che la guerra ti procura o ti procurerà: il bersaglio rappresentato da un paria coi gradi di sergente. Il sergente becero, ignorante, di cui subisci la tirannia che gli è stata delegata dal tenente al quale è stata delegata dal capitano al quale è stata delegata dal maggiore al quale è stata delegata dal colonnello al quale è stata delegata dal generale al quale è stata delegata dalla Macchina, a cui hanno insegnato a berciare come a un cantante si insegna a gorgheggiare do-re-mi-fa-sol-la. Sì, gli hanno insegnato a usare la voce per comandarti e sfotterti e umiliarti, Bernard. E lui la usa nel modo prescritto. «Sei laureato, tu? Bene, allora va' a pulire i cessi.» Al contadino e all'operaio, invece: «Razza di piercolo, da che fogna vieni? Non sai nemmeno contare, somaro?» Poi dispetti, addestramenti forzati, canagliate, fino a quando laureati e contadini e operai lo odiano in uguale misura, e il nucleo quasi perfetto è ottenuto. "Quasi" perché manca il tocco finale, l'ingrediente decisivo, e indovina qual è il tocco finale. L'ingrediente decisivo. È l'amore. L'amore concentrato sullo stesso bersaglio che stavolta è il tenente o meglio ancora il capitano. Insomma l'ufficiale buono, comprensivo, paterno, che ascolta e consola e magari si rivolge a te con il Lei. «È laureato, lei? Bravo, me ne rallegro. È contadino, lei? Bravo, me ne compiaccio. È operaio, lei? Bravo, me ne complimento.» Oppure: «Sì, la rampogna del sergente è stata eccessiva: lo rimprovererò a mia volta. Voglio essere un amico, per voi, in caso di bisogno rivolgetevi a me.» Bisogno? Che bisogno? Ormai l'unico bisogno di cui hanno bisogno è ricevere amore, darlo, e dall'odio per il sergente passano all'amore per il tenente o il capitano. Il-mio-capitano. Per il loro capitano accettano qualsiasi sacrificio, qualsiasi martirio, sono pronti a crepare. Con lui salteranno fuori dalla trincea, con lui si lanceranno contro la mitragliatrice che falcia, con lui uccideranno il nemico cioè il disgraziato che dall'altra parte della barricata ha subìto l'identico trattamento, con lui creperanno come bovi al macello. E questo, inutile dirlo, senza che sospettino d'esser le vittime d'un lurido imbroglio, le ruote di un ingranaggio ben oliato e ben collaudato. Perenne.”

I, IV, I; pp. 110–112
Insciallah

Walt Whitman photo

“O Capitano! o mio Capitano!' sorgi, odi le campane, | sorgi, per te è issata la bandiera, per te squillano le trombe, | per te i fiori e ghirlande legate con i nastri – per te le nere rive, | perché te invoca la ondosa folla, volgendo il volto ansiosi; | ecco, o Capitano, o diletto padre, | con il braccio ti sostengo il capo, | non è che un sogno che, sopra il ponte, | sei caduto, freddo, morto.”

O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.

Raymond Benson photo
Rayden photo
Stephenie Meyer photo

“Se fossi capace di sognare, sognerei te. E non me ne vergogno.”

Stephenie Meyer (1973) scrittrice statunitense

Twilight

Neale Donald Walsch photo
Chairil Anwar photo
Papa Pio XII photo
Quino photo
Chuck Dixon photo
Lauro de Bosis photo
Dezső Kosztolányi photo

“Bruno gonfalone giovanile dei miei capelli | come fatua bandiera sulle fortezze cinte d'assedio, | ahi, schioccavi verso le stelle, | superbo, raggiante. | Che n'è di te? Cosparso d'argento pendi | mollemente sulla mia gran fronte | e sotto sorride, accorta e saggia, | la mia bocca, simile a labbra amare | di soldati in fuga.”

Dezső Kosztolányi (1885–1936) poeta, scrittore e giornalista ungherese

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.

Mina (cantante) photo
Takuboku Ishikawa photo

“Filo spezzato del cervo volante: | così lievemente, | mio giovane cuore, | te ne sei andato.”

Takuboku Ishikawa (1886–1912) poeta giapponese

Distacco
Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 271.

Gianni Agnelli photo

“Come fai a dire che sei innamorata? Solo le cameriere si innamorano. Solo le cameriere, Galvano e te. È una cosa da riviste di terz'ordine.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara, Mondadori, 1975, p. 125

Margaret Mazzantini photo
Neale Donald Walsch photo
Corrado Guzzanti photo

“Zavoli! Ancora qua stai? Te vonno de sotto!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari

Ron photo
Neale Donald Walsch photo
Nicholas Sparks photo
Luigi Bertelli photo
Dente (cantante) photo

“Cuore di pietra preziosa, | fa che non ti rubino la voce, | fa che non si parli mai di amanti, | già da tempo non ci penso più. | Per la tua gonna turchese, | per i fogli e le matite, | io so da lì te | non ti muovi anche se | io ho palesemente voglia di te.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").

Daniel Pennac photo
Hideo Kojima photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Una meravigliosa serenità, simile a questo dolce mattino di primavera, mi è scesa nell'anima e io ne godo con tutto il mio cuore. Sono solo e sono lieto di essere vivo in questo luogo creato per anime come la mia. Sono così felice, mio caro, così perduto nel senso di questa serena esistenza che la mia arte ne soffre. Ora non saprei disegnare nemmeno una linea, eppure non sono mai stato un pittore così grande come in questi momenti. Quando la bella valle effonde intorno a me i suoi vapori e il sole alto investe l'impenetrabile tenebra di questo bosco e solo qua e là qualche raggio riesce a penetrare in questo sacrario, e io mi stendo nell'erba alta accanto al torrente e, così vicino alla terra, scopro le piante più diverse e più singolari; quando sento vicino al mio cuore il brulichio del piccolo mondo in mezzo agli steli, le innumerevoli, incomprensibili figure dei bruchi e degli insetti e sento la presenza dell'Onnipotente che ci ha creati secondo la Sua immagine, l'alito del Supremo Amore che ci porta e ci sostiene in un'eterna beatitudine; quando, oh, amico mio!, i miei occhi si smarriscono in questa vertigine e l'universo e il cielo riposano nella mia anima come la figura di una donna amata, io provo allora l'angoscia di un desiderio e penso: oh, se tu potessi esprimere tutto questo, se potessi effondere sulla carta lo spirito di ciò che in te vive con tanta pienezza e con tanto calore, in modo da farne lo specchio della tua anima, come la tua anima è lo specchio del Dio infinito! Amico mio, io mi sento morire e soccombo alla forza e alla magnificenza di queste immagini!”

10 maggio; 1998, p. 9
I dolori del giovane Werther, Libro primo

Giancarlo De Cataldo photo
Patrick O'Brian photo
J. K. Rowling photo
Pietro Ingrao photo
Lauren Oliver photo
Anthony de Mello photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Gesualdo Bufalino photo

“"Conosci te stesso," dice il filosofo. Fossi matto!”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 40

Alda Merini photo

“O foss'io di nubi coronata | sì che potessi esser Beatrice | e te distante me chiamar Beata.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Le rime petrose

Franco Battiato photo
Alda Merini photo
Lucio Battisti photo

“Alzati in punta di piedi. | Appoggiati contro di me. | Fra un anno io vado a scuola. | Dopo mi sposo con te.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il salame, lato B, n. 4
Anima latina

Luciano Ligabue photo
Carlo Mazzone photo

“A Varria', me sa che domenica te cacciano… Sta attento a come te comporti che me sa che te cacciano. Io ho conoscenze a Roma, sono venuto a sapere che ti stanno per sostituire… Non è bello che ogni domenica prendi di mira gli allenatori.”

Carlo Mazzone (1937) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Stadio Sprint, 25 novembre 2002; citato in Mazzone esonera il telecronista in tv https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/novembre/25/Mazzone_esonera_telecronista_tv_co_0_0211255534.shtml Corriere della Sera, 25 novembre 2002, p. 31.

J. K. Rowling photo
Michael Crichton photo
Suzanne Collins photo
Eros Ramazzotti photo

“Magari dietro alla luna sarai | come il sogno più nascosto che c'è | non lo vedi che io vivo di te | dove sarai.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Stella gemella
Dove c'è musica

Ippolito Pindemonte photo
John Cena photo
Margaret Mazzantini photo
Massimo Gramellini photo

“Quando non vorrai essere solo, va in compagnia di te stesso.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 93

Tom DeLonge photo
Antonio Tabucchi photo
Platone photo

“Socrate: Ci appariranno ridicoli, a mio parere, o Ermogene, gli oggetti, una volta che ci siano ben chiari per averli imitati con le lettere e con le sillabe. Tuttavia è necessario. E non abbiamo nulla di meglio a cui riportarci circa la verità dei primi nomi, a meno che, come fanno i tragici quando non hanno modo di risolvere qualche difficoltà, fanno ricorso alle macchine sollevando in alto degli dèi, non voglia anche tu che ci sottraiamo allo stesso modo, dicendo che i primi nomi li hanno posti gli dèi immortali e per questo vanno bene. E potrà essere per noi questo il miglior consiglio? Oppure quest'altro: che noi li abbiamo accolti da alcuni barbari, e i barbari sono più antichi? O perché, data la loro antichità, è impossibile sottoporli al vaglio, come anche i nomi forestieri? E tutti questi sarebbero espedienti, anche molto acuti, per chi non vuole dare conto dei primi nomi se sono stati posti correttamente. E sì che chi non conosce la correttezza dei primi nomi è impossibile che conosca quella degli ultimi che necessariamente vengono resi chiari da quelli di cui nessuno sa nulla. Ma è chiaro che, chi va dicendo di essere esperto di tali cose, deve mostrare di esserlo particolarmente sui primi nomi e nel modo più chiaro, o essere ben consapevole che sugli ultimi nomi non potrà dire che delle sciocchezze. Oppure a te sembra diversamente?
Ermogene: In modo diverso, Socrate? Niente affatto.”

22
Cratilo

Caparezza photo

“Fai, | fai da, | fai da te, | fai da tela, | e lascia che la gente ti dipinga, come può! | Come deve! | Come crede!”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Fai da tela, n. 17
Museica

Antonio Razzi photo
Luigi Pulci photo
Maurizio Cattelan photo
Anthony Kiedis photo
Mina (cantante) photo
Henry Miller photo

“In una sala di specchi non c'è modo di voltare le spalle a te stesso.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Da Tropico del Capricorno.

Marco Borriello photo
Andrzej Sapkowski photo
Dag Hammarskjöld photo
Giovanni Giudici photo
J. K. Rowling photo
Salvatore Quasimodo photo
Rayden photo
Walt Whitman photo
Michele Santoro photo
Nicholas Sparks photo
Maurizio Crozza photo
Hideo Kojima photo

“Il presidente Obama, che ha dichiarato "Un mondo senza armi nucleari" a Praga, ha vinto il Nobel per la Pace.È finalmente iniziata l'era del cambiamento? L'avvio del progetto del Peace Walker? Me lo auguro sinceramente.
"La pace non verrà da te."”

Hideo Kojima (1963) autore di videogiochi giapponese

"È necessario andarle incontro."
Origine: Dal suo blog ufficiale; citato in Kojima commenta il Nobel di Obama http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psp/112322/kojima-commenta-il-nobel-di-obama.aspx, spaziogames.it, 12 ottobre 2009.
Origine: Cfr. Metal Gear Solid: Peace Walker:
«&#32;Paz: Così, per raggiungere la pace, dobbiamo crearla noi stessi. Reclamarla non la porterà o non la farà durare. Ognuno di noi deve andare a cercarla.
Snake: Non la troverai senza fare sacrifici».

Konstantinos Kavafis photo
Caterina da Siena photo
Massimiliano Parente photo
Mina (cantante) photo
Leonardo Bonucci photo
J. K. Rowling photo
Brandon Sanderson photo
Lauren Kate photo
Maurizio Crozza photo

“[Tinder] ti segnala le persone single più vicino a te all'interno di una circonferenza di due chilometri e se tua moglie ti entra nel raggio di venti metri ti segnala anche l'avvocato divorzista più vicino.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 30:45 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.