Frasi su fai-da-te
pagina 30

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016

da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare

“Dimmelo te, gran Dio… Ma il mio lamento
Vola e si perde sull'ali del vento.”
Origine: Le veglie di Neri, p. 20

“Mi guardò in un certo modo. Come ti guarda una donna quando ha decido di scommettere su di te.”
Origine: Fai bei sogni, p. 152
Origine: Da Nota introduttiva. Dalla parte di Swann, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. LXXXV.

da Geordie, 1966
Non incluse negli album
Variante: Né il cuore degli inglesi ne lo scettro del re | Geordie potran salvare, | anche se piangeranno con te | la legge non può cambiare.

Rand al'Thor e Moraine Damodred, capitolo 49
La ruota del tempo. La grande caccia

“Non reggo l'alcool e reggo ancora meno te | ma se rappo ti metto una croce sopra, Chevrolet”
da Steve Jobs, n.4

“Ammirare la bellezza non significa non saperle resistere, eccetto quando si parla di te.”
Peeta a Katniss
La ragazza di fuoco

“Quando il cielo sembra schiarirsi chi rimarrà se non pochi… io e te.”

Fessi, furbi e viceversa
La donna di 30, 40, 50, 60 anni
da Sotto le pezze, n. 10
Si fa presto a dire... Brusco

da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio

Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Ma le stelle quante sono
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Il selfie è la foto di un coglione che si commemora con te pensando di esistere.”
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1138306592892413 del 15 maggio 2016
Da Facebook.com

Rand al'Thor e Moridin, Capitolo 4
La ruota del tempo. Memoria di luce

Origine: Tracce di cammino, p. 41

Origine: Dall'intervista di Anna Maria D'Urso, Volevamo essere perfette, e oggi siamo piene di rimpianti, Io Donna, 4 ottobre 2014.

“Il pallone è come la fidanzata, lo vedi una volta e te ne innamori.”
Origine: Citato in Anita Sciarra, Calcio: addio a Ghiggia, l'eroe uruguaiano del Maracanazo http://www.ilgiornale.it/news/sport/calcio-addio-ghiggia-leroe-uruguaiano-maracanazo-1152734.html, il Giornale.it, 17 luglio 2015.

da Una mattina ad Antibes, pp. 297-298
Il contemplatore solitario

Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative

Abbozzo per una tomba, 1, p. 475
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Dedicata a George Peabody.
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo
Saper amare

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ti fa bella l'amore
Origine: Nella versione di Rino Gaetano, inclusa nell'album Ingresso libero, il ritornello è: «Ma come fare non so, | sì, devo dirlo, ma a chi? | Se mai qualcuno capirà, | sarà senz'altro un altro come me.»
Origine: Testo di Rino Gaetano.

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it

“In te veggo l'estuario che si dilata e dispiega maestoso, a misura che sfocia nel gran mare.”
Alla vecchiaia, p. 356
Foglie d'erba, Lungo la strada

da Fantasie di interludio, p. 202
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Il sorriso mi si aprì sotto le sue dita. «Mi basta, per ora».
Twilight

da Potrebbero dirti morta, Poesie d'amore, Mondadori

Origine: Citato in Gabriele Mandel, La via al sufismo, Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: [4000 anni di religioni monoteiste], p. 245

Origine: Da un'intervista rilasciata a lEquipe; citato in Ivan Palumbo, Il blob, Conte a Buffon: "Non capisci un c...". Thohir: "Inter-Juve? Noi mai in B" http://www.gazzetta.it/Calcio/06-11-2015/blob-conte-buffon-non-capisci-c-thohir-inter-juve-noi-mai-b-130807663664.shtml, Gazzetta.it, 6 novembre 2015.

Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 4 maggio 1920; Archivio Einstein 9-486. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 314.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46

Origine: Durante il discorso pronunciato in occasione del funerale del calciatore, svoltosi il 26 aprile 1995 nella cattedrale di Salerno; citato in La Juventus ricorda Andrea Fortunato http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/25-184094/La+Juventus+ricorda+Andrea+Fortunato?print, Tuttosport.com, 25 aprile 2012.
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Certo lo so | ora ho capito | te lo dirò | come ho perso la mia guerra | con enorme allegria.”
Come ho perso la guerra, n. 9
Sale

Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7