
Origine: Da "Ecco che cosa mi ha insegnato l'amicizia con Peppe D'Avanzo" http://www.repubblica.it/cronaca/2011/08/01/news/saviano_d_avanzo-19857168/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 1° agosto 2011.
Origine: Da "Ecco che cosa mi ha insegnato l'amicizia con Peppe D'Avanzo" http://www.repubblica.it/cronaca/2011/08/01/news/saviano_d_avanzo-19857168/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 1° agosto 2011.
da Il gatto e la volpe
Burattino senza fili
“Come farò | a capire quel che sai di me | se non hai mai capito | che sono pazzo di te?”
da Sono Pazzo Di Te
Contro Un'Onda Del Mare
Origine: Favole della vita, p. 174
Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 22.
Ave crux
“Non dire troppo male di te stesso, finiranno per crederci.”
Citando Andrè Maurois
Stupore e tremori
Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
Pensieri a Giulia
MasterChef Italia
Origine: Dal promo della terza edizione; visibile su Kataweb.it http://video.tvzap.kataweb.it/show/masterchef-italia-il-promo-della-terza-edizione/2870/2874.
dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Origine: Il brano è dedicato a Luigi Tenco. Preghiere dalle canzoni.
La vera vita di Sebastiano Knight
“Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te.”
Origine: Citato in Roberta Giommi, Sesso under 18, Sperling & Kupfer, 2010, p. 91 http://books.google.it/books?id=EAs738jJJG4C&pg=PA91.
da Ti penso sempre n. 12
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: Da The Big Empty, in un dialogo col padre Norman Mailer; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 13. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Dall'intervista di Alessia Di Raimondo, Francesco Facchinetti racconta le sue gioie in un'intervista esclusiva https://www.ilgiornaledigitale.it/francesco-facchinetti-8612.html, Ilgiornaledigitale.it, 27 ottobre 2014.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Grazie a te, bastardo!
Sold 160 fighter jets to Korea and then 240 tanks to Kuwait. And then goes around making speeches why he should be Commander-in-Chief, because; "We still live in a dangerous world." Thanks to you, you fucker!
Revelations
20, 30 agosto o 6 settembre 1900; p. 73
Lettere d'amore
“[…] l'omini che te rompono li cojoni o se comprano o se spengono…”
il Dandi, p. 567
Romanzo criminale
“Così sei tu, non io, in quella strada, a tradire te stessa.”
Che tu sia per me il coltello
“Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna. Soffiaci dentro da te.”
Origine: Sessanta, XXXIX
da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos
Verin e Rand al'Thor, capitolo 37
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 9 luglio 1920. Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico"; in L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, a cura di Gino Tellini, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178
Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia
“Te può piglia' 'o rolex, 'o tiemp nun 'o può accatta.”
da Senza chances, n. 1
<nowiki>'</nowiki>A verità
“Augura bene al tuo vicino, ché qualche cosa te ne viene.”
I Malavoglia
da Dedicato a Pino Daniele, ed. Ultimo round, n. 20
Miracolo!
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
rispose Hermione con semplicità.
Harry Potter e l'ordine della fenice
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Una giornata uggiosa
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
| Siciliani! ov'è il prisco valor? | Su, sorgete a vittoria, all'onor! (da Les vêpres siciliennes, Procida, atto secondo, scena I, 13 giugno 1855)
Ver Sacrum
Citazioni di Amedeus
Origine: Dall'intervista «Raiuno mi ha messo in panchina» http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2011/09/17/raiuno-mi-ha-messo-in-panchina-1.53042, Il Tempo.it, 17 settembre 2011.
Il Sexy Club del Cioccolato