
“Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449
“Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449
Interpretazione della natura
“STAMPA. Scoperta meravigliosa. Ha fatto più male che bene.”
Dizionario dei luoghi comuni
“Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Da Il maschio irlandese in patria e all'estero.
“Sono persone che hanno fatto carriera dopo la morte.”
“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”
1988, p. 118
Dizionario del diavolo
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
“I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa.”
Osservazioni e pensieri
“Niente contribuisce di più alla quiete dell'animo del fatto di non avere alcuna opinione.”
Osservazioni e pensieri
“Ringrazio Dio per avermi fatto diventare ateo.”
Osservazioni e pensieri
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
ECW del 21 agosto del 2007; rivolto a Vince McMahon che aveva detto che non c'erano possibilità che CM Punk fosse il suo figlio illegittimo, per il fatto che Punk è uno Straigh Edge
Smackdown del 3 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy. Ha diversi significati: è riferito al fatto che Hardy contemplava di colpirlo, al nuovo contratto di Hardy con la WWE nella vita reale, e al passato di Hardy incapace di smettere con l'uso di droghe, anche questo nella vita reale
Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Lebron, l'eroe eclettico fa crescere gli Usa http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/22/LEBRON_eroe_eclettico_crescere_gli_ga_10_080822089.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2008.
“Di tutta la vita, l'unica cosa importante resta la consapevolezza del lavoro fatto.”
Origine: Citata in Gianni Riotta, Ciao Martina, resterai la migliore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/17/ciao_Martina_resterai_migliore_co_0_9411176629.shtml, Corriere della sera, 17 novembre 1994.
“La religione è il fatto di essere presi da un interesse ultimo.”
Origine: Citato in Gibellini, p. 90.
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953
da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 258.
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
“Nell'eros come nella ghiottoneria, il piacere è fatto di precisione.”
Origine: Dall'introduzione a Charles Fourier, Teoria dei quattro movimenti, Einaudi, 1971.
“Le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto.”
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale