Frasi su figliuolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema figliuolo, dio, vita, padre.
Frasi su figliuolo


citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Napoli 1837
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade

Dialogo della Natura e di un Islandese

“Orsù figliuoli dolcissimi, correte questo palio; e fate che solo sia uno quello che l'abbia.”
dalla lettera A Sano di Maco, e agli altri figliuoli, nelle Lettere

“Tre Persone occorrono a produrre Amore in Cielo:
Padre, Figliuolo, e Spirito Santo.”
Tre per sposarsi

“La verità figliuola è del gran Tempo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia

“La lode dei figli e principalmente delle figliuole ricade sulla madre.”
Attenzione!

da Monti e l'età che fu sua, p. 126, nota
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30

“Le follie e i capricci delle mamme spesse volte sono cagione di grandi dispiaceri per i figliuoli.”
da La gatta bianca
I racconti delle fate
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 44

De' corpi marini che su' monti si trovano
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1

“Spaventosa famigliola allineata su un muretto ostenta i figliuoli.”
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2
p. 114

citato in Francesco De Sanctis, [citation needed]

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.

Johann Buddenbrook, fondatore della ditta; 2002
I Buddenbrook

cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta

Podagra, p. 28 http://books.google.it/books?id=sBdrliWHpm0C&pg=RA2-PA28
La tragopodagra o il podagroso

“Benedette figliuole! non veggo l'ora che si maritino!”
Origine: Da Fra un sigaro e l'altro, p. 173; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 366.

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18

“O figliuolo il meglio d'altri tempi | non era che la nostra giovinezza!”
Origine: Poesie, p. 29

Origine: Da una lettera ad Anna Proclemer; nella prima puntata del programma Vitaliano Brancati: la presenza, il segno di Bruno Russo, Rai Teche; video disponibile in Vitaliano Brancati: la presenza, il segno http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-01a8d7cf-cb2a-4ad7-8760-80bbc2624f8e.html, Regionesicilia.rai.it.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

“Io credo nella Zecca onnipotente | E nel figliuolo suo detto Zecchino.”
III, 32
Gingillino
Origine: La figlia del cardinale, p. 62
Origine: Citato in Harbottle, p. 360
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Giudice, p. 90

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane

XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

Ergasto: p. 279
Satire, Satira V, La Babilonia

“L'invidia, figliuol mio, se stessa macera,
E si dilegua come agnel per fascino.”

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, pp. 259-260.
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Testamento politico di Diomede Pantaleoni - Da: Lapide nella tomba di famiglia di Macerata