
“Il silenzio schiude la fonte interiore da cui sgorga la parola.”
Il testamento di Gesù
“Il silenzio schiude la fonte interiore da cui sgorga la parola.”
Il testamento di Gesù
Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.
“Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.”
Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.
Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.
Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.
Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5
“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”
Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.
Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].
Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].
“Bella Chiesa è questa governata da ignorantazzi et asini.”
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.
“Sino Christo ha peccato [nel Getsemani] quando non volse fare la volontà del Padre.”
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.
“Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.”
Priva di fonte
“Il mio pessimismo è tale che sospetto perfino la sincerità dei pessimisti. ”
“Il matrimonio semplifica la vita, ma complica la giornata. ”
Origine: Da una lettera ad Alessandra Carlotti di Rudinì; citato in Gigi Moncalvo, Alessandra Di Rudinì. Dall'amore per D'Annunzio al Carmelo, Edizioni Paoline, 1994.
Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
“Pensa che nulla è stato fatto finché rimane qualcosa da fare.”
Fonte?
“Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte | Nume Clitumno!”
da Alle fonti del Clitumno
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
“G. B. Shaw: un uomo gentile, impavido, saggia anima, spirito indomito di un indomito Irlandese.”
Fonte?
“Il diritto di scrivere male è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato.”
Fonte?
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
“L'invidia è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente.”
“L'arte di recitare consiste nell'impedire alla gente di tossire. ”
“Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti. ”
01 luglio 2018, ore 07.20
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]
“L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto, tranne i segreti. ”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.
“Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.”
fonte 2
Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
“I motori sono come le donne: bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 53.
“La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe appena dopo il traguardo.”
Origine: Citato da Valentino Rossi in Alessandro Pasini, Vale conquista il deserto del Qatar https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/12/Vale_conquista_deserto_del_Qatar_co_8_100412010.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2010.
“Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.”
fonte 6
“Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.”
fonte 6
Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
“Quello che conta è non dare fastidio agli altri: ma chi ci riesce?”
fonte 6
“Sono l'espressione vivente della fantasia dei giornalisti.”
fonte 2
“[Gli ebrei sono la] principale fonte della malattia del corpo nazionale tedesco.”
Vol. I, p. 22
L'ebreo internazionale
Origine: Memorie, p. 14
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”
Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.
“Non c'è ancora alcuna legge che ingiunga, come punizione corporale, di saper la musica.”
Priva di fonte
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
da Orizzonte, p. 57
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
“La perfetta verità è sempre semplice.”
Costanzo II: XIV, cap. 10, par. 13
Veritatis absolutio semper est simplex.
Res Gestae
Origine: Citato in 5000 Proverbi e Motti latini, p. 615