Frasi su fonte
pagina 5

Romano Guardini photo

“Il silenzio schiude la fonte interiore da cui sgorga la parola.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Chi, perciò, consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“E noi, per quanto ci troviamo in situazioni inique […] tuttavia serbiamo il nostro invincibile proposito […] tanto da non temere la morte stessa.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.

Giordano Bruno photo

“Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.”
Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.
Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.

Giordano Bruno photo

“I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.

Giordano Bruno photo

“Italia, Napoli, Nola; quella regione gradita dal Cielo, e posta insieme talvolta a capo e destra di questo globo, governatrice e dominatrice de l'altre generazioni, e sempre da noi et altri stimata maestra e madre di tutte le virtudi, discipline et umanitadi.”

Origine: Citato in Salvatore Tugini, Prefazione, in De umbris idearum, E.S. Mittlerum & filium, Berlino, 1858, p. V http://books.google.it/books?id=iVouAAAAYAAJ&pg=PR5-IA3#v=onepage&q&f=false.

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Giordano Bruno photo

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Bella Chiesa è questa governata da ignorantazzi et asini.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.

Giordano Bruno photo

“La messa è una biastema e una mala cosa, perché in quella il pane non è transubstantiato ne la carne di Christo, come dite voi altri, e come ne la messa si alza su l'ostia, così tu sarai alzato su la forca.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.

Giordano Bruno photo

“Questo Papa [Clemente VIII] è un galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.

Giordano Bruno photo

“Sino Christo ha peccato [nel Getsemani] quando non volse fare la volontà del Padre.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.

Giordano Bruno photo
Harry Emerson Fosdick photo
Erich Segal photo

“Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.”

Erich Segal (1937–2010) insegnante, scrittore, sceneggiatore

Priva di fonte

Albert Szent-Györgyi photo
Isaac Newton photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Christopher Marlowe photo
Gabriele d'Annunzio photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Samuel Rogers photo

“Pensa che nulla è stato fatto finché rimane qualcosa da fare.”

Samuel Rogers (1763–1855) poeta

Fonte?

Samuel Rogers photo
Giosue Carducci photo

“Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte | Nume Clitumno!”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

da Alle fonti del Clitumno

Edgar Allan Poe photo
Joseph Conrad photo
Georges Bataille photo

“Nella misura in cui il fascismo dipende da una fonte filosofica, non è a Nietzsche, ma a Hegel che si ricollega. Ci si rifaccia all'articolo che Mussolini stesso ha consacrato nellEnciclopedia Italiana al movimento da lui fondato: il lessico e, più ancora del lessico, lo spirito sono hegeliani, non nietzscheani; anche se Mussolini vi impiega due volte l'espressione «Volontà di potenza», non è a caso che questa volontà sia solo un attributo dell'idea che unifica la moltitudine…
L'agitatore rosso ha subito l'influenza di Nietzsche: il dittatore assoluto se n'è tenuto a distanza. Il regime stesso si è espresso sul problema. In un articolo su «Fascismo» del luglio 1933, Cimmino nega ogni filiazione ideologica fra Nietzsche e Mussolini. Solo la volontà di potenza costituirebbe un legame fra le loro dottrine. Ma la volontà di potenza di Mussolini «non è egoismo», essa è predicata a tutti gli italiani dei quali il duce «vuole fare dei superuomini» [sic. ]. Perché, afferma l'autore, «qualora fossimo tutti superuomini saremmo soltanto tutti uomini. Che poi Nietzsche piaccia a Mussolini è naturale: vi è nel Nietzsche qualcosa che è stata sempre di tutti gli uomini di azione e volontà». La differenza profonda tra Nietzsche e Mussolini è «nel fatto che la potenza come volontà, la forza, l'azione sono fatti dell'istinto, direi quasi della natura fisica, e la possono avere le persone fra loro più opposte, servendosene per i più diversi scopi; mentre l'ideologia è fattore spirituale, ed è sempre una per tutti quelli che l'accettano». È inutile insistere sull'idealismo scoperto di questo testo ce ha il merito dell'onesta, se lo si paragona con i testi tedeschi. È più importante notare come il duce venga assolto da una possibile accusa di egoismo nietzscheano. Le sfere dirigenti del fascismo sembrano essere rimaste all'interpretazione stirneriana di Nietzsche formulata intorno al 1908 dallo stesso Mussolini.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Sean O`Casey photo
Laurence Sterne photo

“In questa lunga digressione infatti nella quale mi sono lasciato trascinare accidentalmente, come in tutte le mie digressioni (a eccezione di una sola) c'è un colpo da maestro di abilità digressiva, il cui merito temo sia sempre sfuggito al lettore,--non per mancanza di acume da parte sua,—ma perché si tratta di una perfezione che di rado si cerca, o in verità ci si aspetta, in una digressione;---e precisamente di questa: Che sebbene nelle mie digressioni giochi sempre lealmente, come potete notare,—e mi allontani da quello di cui tratto, di tanto e tanto spesso quanto qualsiasi altro scrittore in Gran Bretagna, purtuttavia è sempre mia cura badare che le cose siano sistemate in modo, da non lasciare fermo in mia assenza il congegno principale. […]
Grazie a questo marchingegno il macchinario della mia opera costituisce una specie a parte; due movimenti contrari vi sono stati indotti, e conciliati, che si riteneva fossero inconciliabili fra loro. In una parola, la mia opera è digressiva, e progressiva,—a un tempo. […]
Le digressioni, inconfutabilmente, sono la luce del sole;——sono la vita, l'anima della lettura;---eliminatele da questo libro, per esempio,--tanto varrebbe che eliminaste con esse il libro stesso;—un freddo eterno inverno regnerebbe in ogni pagina; restituitele allo scrittore;----e si fa avanti baldanzoso come uno sposo;—augura Salute a tutti; riporta la varietà, e impedisce all'appetito di languire.
Tutta l'abilità consiste nel manipolarle e cucinarle a dovere, perché non siano solo a vantaggio del lettore, ma anche dell'autore, la cui difficile situazione, a questo proposito, è davvero da compatire: Se, infatti, incomincia una digressione,---da quel momento, a quanto posso notare, tutta la sua opera se ne sta ferma come un ciocco;—e se procede con l'opera principale,----è bell'e finita la digressione.
——È uno sporco lavoro.—Per il qual motivo, fin dall'inizio di questa, come vedete, ho costruito l'opera principale e le sue parti avventizie con tali intersezioni, e ho così intersecato e attorcigliato i movimenti digressivo e progressivo, una ruota dentro l'altra, che tutto l'ingranaggio ha continuato, in genere, a funzionare;---e per di più, continuerà a funzionare per i prossimi quarant'anni, se piacerà alla fonte della salute di concedermi tanto a lungo la benedizione della vita e del buonumore.”

vol. I, cap. XXII; 1982, p. 69
Vita e opinioni di Tristram Shandy

Laurence Sterne photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo

“Il diritto di scrivere male è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato.”

Isaak Emmanuilovič Babel (1894–1940) scrittore, drammaturgo, giornalista

Fonte?

Pearl S.  Buck photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Ralph Richardson photo
Cary Grant photo

“Il mio modo di vivere è estremamente semplice. Mi alzo la mattina e vado a letto la sera. Quello che faccio nel frattempo è occupare me stesso come meglio posso.”

Cary Grant (1904–1986) attore statunitense

01 luglio 2018, ore 07.20
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]

Giovanni Vincenzo Gravina photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Kurt Gödel photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Francesco Petrarca photo
Enzo Ferrari photo

“Cinque anni dopo Tazio Nuvolari entrò nella Scuderia Ferrari, della quale doveva divenire in breve il portabandiera. Già allora era quell'uomo spiccio e caustico che in seguito pochi amici poterono conoscere nell'intimo.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Enzo Ferrari photo

“Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 2

Enzo Ferrari photo

“Ho trovato uomini che indubbiamente amavano come me l'automobile. Ma forse non ne ho trovati altri con la mia ostinazione, animati da questa passione dominante nella vita che a me ha tolto il tempo e il gusto per quasi ogni altra cosa. Io non ho alcun diverso interesse dalla macchina da corsa.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Enzo Ferrari photo

“I motori sono come le donne: bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 53.

Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo

“La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe appena dopo il traguardo.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato da Valentino Rossi in Alessandro Pasini, Vale conquista il deserto del Qatar https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/12/Vale_conquista_deserto_del_Qatar_co_8_100412010.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2010.

Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo

“Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 6

Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo

“Quello che conta è non dare fastidio agli altri: ma chi ci riesce?”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 6

Enzo Ferrari photo

“Signore dei cieli, fatemi diventare buono.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 2

Enzo Ferrari photo

“Sono l'espressione vivente della fantasia dei giornalisti.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 2

Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo
Enzo Ferrari photo
Henry Ford photo
Bill Gates photo
Claude Bernard photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Cyril Connolly photo
Friedrich August von Hayek photo
Mary Wollstonecraft photo
Roger de Bussy-Rabutin photo

“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”

Roger de Bussy-Rabutin (1618–1693) scrittore francese

Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

Henry Ford II photo
Ludwig Wittgenstein photo
Emanuel Geibel photo
Benjamin Franklin Bache photo

“Tutti i governi sono, chi più chi meno, coalizioni contro il popolo… e siccome i governanti non hanno maggiore virtù dei governati… il potere del governo può essere mantenuto nei propri confini costituiti dalla presenza di un potere analogo, il sentimento congiunto del popolo.”

Benjamin Franklin Bache (1769–1798)

da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003

Fernando Pessoa photo
Jane Austen photo
Jane Austen photo
Ammiano Marcellino photo

“La perfetta verità è sempre semplice.”

Costanzo II: XIV, cap. 10, par. 13
Veritatis absolutio semper est simplex.
Res Gestae
Origine: Citato in 5000 Proverbi e Motti latini, p. 615