cap. II, p. 42
Doppio ritratto
Frasi su forse
pagina 21
cap. X, pp. 188 sg.
Doppio ritratto
Origine: Commentando I sommersi e i salvati di Primo Levi.
pagg. 20-21
Roberta

p. 18
Origine: Friedrich Nietzsche: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».

cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni

cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gli insulti hanno fatto la storia

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.

Citazioni non datate
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.

1994
Origine: Dal discorso del 20 maggio 1994 alla Camera dei Deputati ( Resoconto stenografico della seduta http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32387.pdf, Camera.it); citato in Discorsi per la democrazia.

dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006

2008
Origine: Citato in Internet: Berlusconi, sono anziano scrivo ancora a penna http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/03/27/Politica/INTERNET-BERLUSCONI-SONO-ANZIANO-SCRIVO-ANCORA-A-PENNA_181525.php, Adkronos.com, 27 marzo 2008.

2008
Origine: Dall'intercettazione del 10 ottobre 2008; citato in Le ragazze? Sull'aereo presidenziale: «Non prenderle alte, noi non siamo alti» http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_16/berlusconi-telefonata-polanco_c853be88-e093-11e0-aaa7-146d82aec0f3.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 16 settembre 2011.

conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4

citato in Berlusconi: "Monti in campo? Piccolo protagonista", Repubblica. it, 20 dicembre 2012
da Lettere, vol. I, n. 830

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

Origine: Citato in Elvira Serra, Laura Antonelli: cerco la pace, per me ora c'è solo Gesù https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/21/Laura_Antonelli_cerco_pace_per_co_0_0111215330.shtml, Corriere della Sera, 21 novembre 2011, p. 22.
Origine: Da Twitter; citato in La Juventus e l'esposto, un anno dopo: «La Figc non ha la coscienza pulita» http://www.corriere.it/sport/11_maggio_22/scudetto-agnelli-juventus_af236d9a-8469-11e0-8f6d-f05899f85374.shtml, Corriere della sera, 22 maggio 2011.
Origine: Da un comunicato ufficiale http://www.juventus.com/juve/it/news/Dichiarazione+di+Andrea+Agnelli+2, Juventus.com, 22 agosto 2012.
da Questa canzone
Piccolino
da Brucio di te
Piccolino
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
da Mina: "Un bambino d'oro e di paura", La Stampa, n. 453, 27 giugno 2009
Citazioni di Mina

“Noi viviamo dentro i sogni degli altri. Forse vi siamo imprigionati dentro.”
La tigre nella bocca del diamante

“L'essere umano è forse più in conflitto quando è convinto oltre ogni dubbio di essere nel giusto.”
Senza fonte

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Fonte?

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.

When I was younger I had an incredible sensitivity; I suppose there were too many brain cells, or they were organised in the wrong way, and they've either reorganised themselves or I've lost lots of them through alcohol and substance abuse. I can get along without being terrified now. Maybe I've just got used to it.

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188

Elementi di un'esperienza religiosa

Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
da Vicenza, p. 46
Immagini di città
Origine: Da Ncis, Nessuna Vetta ma Standard Alto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/28/Ncis_Nessuna_Vetta_Standard_Alto_co_9_070328105.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2007, p.47.

da Dimmelo chi sei
Inno
Variante: E forse il paradiso c'è. (da Dimmelo chi sei)

Poi è arrivato Rob, proprio all'ultimo momento. In un momento in cui chiedevamo se tutto sarebbe andato bene.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Found: Rob Brown, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Corso completo di scacchi
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 155

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
Origine: L'artista, p. XXVI
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

da Andare, partire, tornare, n. 12
Lei, gli amici e tutto il resto

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

dicembre 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/12/16/filare-la-rete/16