Frasi sull'immaginazione
pagina 3
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
29 novembre 1851, pp. 52-54
dall' intervista http://www.wired.it/news/archivio/2010-09/11/zero-history,-william-gibson-parla-della-paranoia-e-del-fantastico-potere-di-twitter.aspx a Wired, 10 settembre 2010
Origine: L'estate del cane nero, p. 3
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.
cap. III, p. 184
La costruzione del male
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.
“L'immaginazione è il potere dell'uomo sulla natura.”
Senza fonte
Roma e i romani
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 378
Corso di letteratura drammatica
da A tour through the southern provinces of the kingdom of Naples, 1821
Origine: Testo originale consultabile su "A Tour through the southern provinces of the kingdom of Naples" di Keppel Richard Craven, Pubblicato da Rodwell end Martin, 1821, pag. 291
The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 579
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
L'albero dei Mille Anni
“Ormai non han più l'immaginazione per trovare orribili certe cose.”
Reverendo Curtis Dean Fields
Rabbia
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
cap. XI, p. 211
Da zero a tre anni
“Senza immaginazione non v'è salvezza.”
Origine: da Storia dell'arte italiana, Sansoni.
“I fatti del mondo sono a volte più fantasiosi dei prodotti della nostra immaginazione.”
La tigre nella bocca del diamante
Su Scoprendo Forrester
“Se non esistesse l'adulterio, che fine farebbe l'immaginazione degli scrittori?”
citato in Corriere della sera, 30 maggio 1999
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!
Testamento
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
quando ritira il Turner Prize alla Tate Gallery di Londra
fonte?
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Realtà della Germania
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
“Il mio sguardo è perso nel vuoto | il vuoto mi guarda.”
da La mia immaginazione, n. 3
Ego