Frasi sull'immaginazione
pagina 3

Alexandre Dumas (padre) photo
Carl Gustav Jung photo
James Dean photo
Karen Armstrong photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Non sono mai stato innamorato di donne. […] Di uomini mi sono innamorato molto spesso […]. Per me, il segno principale dell'amore è la paura di offendere o di non piacere all'oggetto amato, semplicemente la paura. Io mi sono innamorato di uomini prima di aver conoscenza della possibilità della pederastia; ma anche conoscendola, non mi è mai venuto in mente il pensiero della possibilità di una relazione. L'esempio più strano di una simpatia in qualche modo insolita è Gotier. Con lui non c'è stato assolutamente alcun rapporto, oltre che per l'acquisto di libri. Sentivo una vampa di calore quando lui entrava nella stanza. L'amore per Islavin mi ha guastato tutti gli otto mesi di vita a Pietroburgo. Sebbene inconsciamente, io di null'altro mi preoccupavo che di piacergli. Tutti gli uomini che ho amato lo hanno sentito, e ho notato che facevano uno sforzo per non guardarmi. […] La bellezza ha sempre avuto molta influenza nella scelta; si veda l'esempio di Djakov; non dimenticherò mai le notti quando io e lui uscivamo da Pirogovo e avevo voglia di abbracciarlo e di piangere. In tale sentimento c'era sensualità, ma è impossibile dire in che misura; perché, come ho già detto, l'immaginazione non mi ha mai disegnato quadri lubrici, e ne ho al contrario un terribile disgusto.
Noto in me una tendenza distruttiva, che si esprime nell'atto di rovinare tutto quel che mi capita sotto mano […].”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

29 novembre 1851, pp. 52-54

Giovanni Battista Niccolini photo
George Best photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
William Gibson photo
Alan Bennett photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Francesco Carofiglio photo
Émilie du Châtelet photo
Martin Scorsese photo

“È vero il mio film Hugo è una lettera d'amore al cinema. In esso si intrecciano immaginazione, sogni e magie attraverso la storia e la riabilitazione di Georges Méliès, il secondo pioniere del cinema, dopo i fratelli Lumière.”

Martin Scorsese (1942) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.

Vincenzo Monti photo
Arthur Koestler photo
Cesare Beccaria photo
Edward Morgan Forster photo
Thierry Henry photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
Emmanuel Anati photo

“La creatività e l'immaginazione conducono di pari passo sia verso il razionale, sia verso l'irrazionale.”

Emmanuel Anati (1930) archeologo italiano

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens

Conte di Lautréamont photo
Leonardo Sciascia photo
Francesco Alberoni photo
Ibn Arabi photo

“Sappi che tu sei immaginazione, e la totalità di ciò che percepisci – che dici essere non-io – è immaginazione nell'Immaginazione.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.

Edith Sitwell photo
Wallace Stevens photo

“L'immaginazione è il potere dell'uomo sulla natura.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Roberto Cotroneo photo
Vittorio Bersezio photo
Francesco de Sanctis photo
Francesco de Sanctis photo
Francesco de Sanctis photo

“Gli artisti sono grandi maghi che rendono gli oggetti leggieri come ombre, e se li appropriano, e li fanno creature della loro immaginazione e della loro impressione.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396

Osho Rajneesh photo
Wilhelm August von Schlegel photo
Michael Tilson Thomas photo

“Devo considerare Palmi come posta in una situazione così particolare da essere difficilmente concepita dall'immaginazione umana, in quanto è al di là della possibilità di un disegno.”

Keppel Richard Craven (1779–1851) viaggiatore inglese

da A tour through the southern provinces of the kingdom of Naples, 1821
Origine: Testo originale consultabile su "A Tour through the southern provinces of the kingdom of Naples" di Keppel Richard Craven, Pubblicato da Rodwell end Martin, 1821, pag. 291

Immanuel Wallerstein photo
Quentin Tarantino photo
Roger Ebert photo

“Il personaggio di V e la sua relazione con Evey (Natalie Portman) ci ricorda inevitabilmente il Fantasma dell'Opera. V e il fantasma sono entrambi mascherati, si muovono attraverso spazi sotterranei, controllano gli altri attraverso la leva della loro immaginazione e hanno un conto in sospeso. Una differenza, una importante differenza, è che il travestimento del viso di V non si muove (a differenza, ad esempio, dei volti di un cattivo di Batman), ma è una maschera che ha sempre la stessa espressione sorridente. Dietro alla maschera c'è l'attore Hugo Weaving, che ha usato la voce e il linguaggio del corpo per creare un personaggio, ma mi sono ricordato del mio problema con il trenino Thomas: Se qualcosa parla, le sue labbra devono muoversi.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

Pierre Jean Georges Cabanis photo
Louis Philippe de Ségur photo
Salvatore Sciarrino photo
David Foster Wallace photo
Mahátma Gándhí photo
John Constable photo
Guido Fink photo
Augusto De Luca photo
Jean Leclercq photo
Harlan Ellison photo
Claudia Cardinale photo
Terry Gilliam photo
Chuck Palahniuk photo

“Ormai non han più l'immaginazione per trovare orribili certe cose.”

Reverendo Curtis Dean Fields
Rabbia

Bertrando Spaventa photo
Henri Lebesgue photo
Emil Cioran photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Diego Fusaro photo
Giulio Carlo Argan photo

“Senza immaginazione non v'è salvezza.”

Giulio Carlo Argan (1909–1992) critico d'arte, politico e docente italiano

Origine: da Storia dell'arte italiana, Sansoni.

Ben Okri photo

“I fatti del mondo sono a volte più fantasiosi dei prodotti della nostra immaginazione.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Mike Oldfield photo
Gus Van Sant photo
Denis de Rougemont photo

“Se non esistesse l'adulterio, che fine farebbe l'immaginazione degli scrittori?”

Denis de Rougemont (1906–1985) scrittore, filosofo e saggista svizzero

citato in Corriere della sera, 30 maggio 1999

Max Horkheimer photo

“Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all'incirca così. Su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietari terrieri e tutto lo staff dei collaboratori importanti; sotto di essi – suddivise in singoli strati – le masse dei liberi professionisti e degli impiegati di grado inferiore, della manovalanza politica, dei militari e dei professori, degli ingegneri e dei capufficio fino alle dattilografe; ancora più giù i residui delle piccole esistenze autonome, gli artigiani, i bottegai, i contadini e tutti gli altri, poi il proletariato, dagli strati operai qualificati meglio retribuiti, passando attraverso i manovali fino ad arrivare ai disoccupati cronici, ai poveri, ai vecchi e ai malati. Solo sotto tutto questo comincia quello che è il vero e proprio fondamento della miseria, sul quale si innalza questa costruzione, giacché finora abbiamo parlato solo dei paesi capitalistici sviluppati, e tutta la loro vita è sorretta dall'orribile apparato di sfruttamento che funziona nei territori semi-coloniali e coloniali, ossia in quella che è di gran lunga la parte più grande del mondo. Larghi territori dei Balcani sono una camera di tortura, in India, in Cina, in Africa la miseria di massa supera ogni immaginazione. Sotto gli ambiti in cui crepano a milioni i coolie della terra, andrebbe poi rappresentata l'indescrivibile, inimmaginabile sofferenza degli animali, l'inferno animale nella società umana, il sudore, il sangue, la disperazione degli animali… Questo edificio, la cui cantina è un mattatoio e il cui tetto è una cattedrale, dalle finestre dei piani superiori assicura effettivamente una bella vista sul cielo stellato.”

Max Horkheimer (1895–1973) filosofo tedesco

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8

Aner Shalev photo
Aner Shalev photo
Aner Shalev photo

“Si ama con queste facoltà”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!
Testamento

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo

“Lettori miei, era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita, ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lacrima insegna a' mortali una verità. Poiché assumendo il nome di Yorick, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo. Però io lo aveva, or son più anni, tradotto per me: ed oggi io credo d'essere una volta profittato delle sue lezioni, l'ho ritradotto, quanto meno letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.
Ma e voi, lettori, avvertite che l'autore era d'animo libero, e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro la vanità dei potenti, l'ipocrisia degli ecclesiastici e la servilità magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all'amore e alla voluttà; ma voleva ad ogni parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava a' fedeli. Quindi ci deride acremente, e insieme sorride con indulgente servilità; e gli occhi suoi scintillano di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, sospira; e, mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo discordi e inquietissime, accendendo più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con l'apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

Ennio De Giorgi photo
Damien Hirst photo

“È incredibile dove si possa arrivare con un 4 in arte, un'immaginazione bacata e una sega elettrica.”

Damien Hirst (1965) artista britannico

quando ritira il Turner Prize alla Tate Gallery di Londra
fonte?

Benedetto Croce photo
Eve Ensler photo
Umberto Eco photo

“[…] la scienza di quelle soluzioni che, se uno non si affretta a immaginarle per malvagità e malizia, saranno ben presto immaginate da qualcuno, e sul serio, e senza malizia […] la cacopedia ha il fine, santamente ignobile, di porre freni all'immaginazione umana e di mandare a vuoto numerosi futuri concorsi a cattedre universitarie.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.

Giorgio Faletti photo
Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo
Enrico Ruggeri photo
Domenico Berti photo
Nesli photo

“Il mio sguardo è perso nel vuoto | il vuoto mi guarda.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da La mia immaginazione, n. 3
Ego

João Guimarães Rosa photo
Sof'ja Tolstaja photo