Frasi sull'immaginazione
pagina 5

1988, p. 42
Dizionario del diavolo

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron

“Correre è far sì che la mia immaginazione abbia il mezzo per esprimersi e cercare dentro di me.”
Origine: Correre o morire, p. 193

“Era fornita di immaginazione -il muscolo dell'anima-”
...
La vera vita di Sebastiano Knight
da Con Anthony Wiener verso l'anno 2000, pp. 292-293
Viaggio ai centri della Terra

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 55

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.

Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
da Velázquez, 1904
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
“La noia è data semplicemente da ignoranza e mancanza di immaginazione.”

“Un libro è un ordigno per infiammare l'immaginazione.”

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Reality Hunger: A Manifesto

ad Abiah Root, 31 gennaio 1846, 10
Lettere

Origine: Da Tracy Chapman, la ragazza dal sorriso triste http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/26/34160-tracy-chapman-la-ragazza-dal-sorriso-triste, Il Popolo Veneto.it, 26 marzo 2017.

da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72

Senza data
Origine: Da Contraddetti, Scheiwiller, 1998, p. 13. ISBN 88-7644-249-9

Francesco De Sanctis
Satire, Citazioni sulle Satire

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

Origine: Da Sans offenser le genre humain: réflexions sur la cause animale, 2008; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 51. ISBN 978-88-200-6028-2
VIII La messa dell'imperatore p. 105
La regina Margherita

Origine: Dalla lettera a Matilde Ferrari, 20 luglio 1850.

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte

2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
cap. 13, p. 297
Icaro è caduto

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10

“L'immaginazione è l'unica arma nella guerra contro la realtà.”


“Il tuo talento è nella tua immaginazione. Il resto è pidocchi.”

“Gli errori giudiziari sono storie immaginarie nate dal cervello di individui senza immaginazione.”
Gli errori giudiziari

Origine: Storia della rivoluzione russa, pp. 98-99
2013, 40
Tantrāloka, Capitolo VIII
Origine: Con tale termine, "fruizione", ci si riferisce al godimento delle cose mondane.
Origine: L'India.

“Per inventare, hai bisogno di una buona immaginazione e un mucchio di spazzatura.”


“Nei sogni, oltre l'immaginazione, c'è sempre una parte di vita.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“L'immaginazione è il potere vivente e l'agente principale di tutta la percezione umana.”

“La donna ama provocare chi riesce a dominare la sua immaginazione.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“Non ponete mai limiti alla vostra immaginazione. Quando sognate, esagerate.”
Origine: prevale.net