
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Scuola e carattere, p. 63
12 settembre 1884, p. 291
Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50
Origine: Napoli 1943, p. 172
I, I; p. 32
Il papato socialista
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Grazie per il fuoco, p. 26
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
Alla scuola dello Spirito Santo
citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 312
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Origine: Buddha, p. 26
Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 111
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 309
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Lydia Flem, Casanova, traduzione di Stefano Simoncini, Fazi, 2006, introduzione.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
31 dicembre 1931, p. 52
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
“L'insegnamento della saggezza celeste, può scaturire da qualunque lingua.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1356. ISBN 88-525-0077-4
Tg5, 15 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Sotto le due bandiere
Origine: Pensieri di un libertino, p. 309
Origine: Il critico, p. IX
da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
4 settembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
da Nel mio cassetto..., I Maestri Disney, n. 4, luglio 1997
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010
p. 18
Origine: Cannavaro ricorda Facchetti: "Un uomo straordinario" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=52127, Fcinternews.it, 10 luglio 2011.
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
da Programma, p. 5
Il Medioevo
Origine: Citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 96.
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm, ottobre 1996
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro