
Origine: Citato in Che tempo che fa http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26225181-6646-41cb-942f-2ee9da7b81ea.html, rai.tv, 29 dicembre 2009.
Origine: Citato in Che tempo che fa http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26225181-6646-41cb-942f-2ee9da7b81ea.html, rai.tv, 29 dicembre 2009.
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
Origine: Da Rebora tra gli altri, Il Popolo Nuovo, 26 marzo 1957.
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
“L'uomo fa dei movimenti inutili. Per questo è superiore alla macchina.”
Origine: Il malloppo, p. 30
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
da Robinson, 10 marzo 2012, 1 h 32 min. http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ba68ba20-71b0-4f64-afde-9ea5220d0253.html
“L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina.”
Senza fonte
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
Origine: Citato in Vito Zagarrio, Frank Capra. L'Unità – Il Castoro, Milano, 1995. ISBN 88-8033-043-8
“Un pilota spagnolo vince in Germania su una macchina italiana progettata da un ingegnere greco.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.
da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 55
Origine: Tolstoj, p. 305
Origine: Segreti, p. 56
da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 212 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT212. ISBN 978-88-412-0746-8
Origine: La natura del potere, p. 61
da Parole d'amore scritte a macchina, n. 9
Parole d'amore scritte a macchina
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 315
Origine: Citato in Enos Mantoani, Coccodrillo e coniglietto (Parte 2) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/20/426283-coccodrillo_coniglietto_parte.shtml, Ubitennis.com, 21 dicembre 2010.
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
la Repubblica
Origine: Il marxismo e la città, p. 69
citato in Alberto Pezzotta, Abel Ferrara, Il Castoro Cinema, Milano, 1998
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Non avevo capito niente
citato in Il rock in blue di Harari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/rock_blue_Harari_co_7_060601054.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2006
“Correre in macchina è una forma spettacolare di amnesia. Tutto da scoprire, tutto da cancellare.”
da L'america, traduzione di Laura Guarino, Feltrinelli
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.
cap. I, p. 12
A cosa serve la politica?
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70
Il segreto della gioia
La Nives, Citazioni famose della Nives
da L'Incudine su Italia 1, 27 gennaio 2006
dall'intervento al convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006
Origine: Entronauti, p. 39
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 22 febbraio 2012
Citazioni di Mina
“Per la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, io metto la macchina in garage.”
Senza fonte
Il prigioniero