Frasi su mago

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mago, cosa, essere, dio.

Frasi su mago

Luciano Ligabue photo
Raul Cremona photo

“La prestibirigiritazione.”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

Mago Silvano

Andrzej Sapkowski photo
Michael Jordan photo
Michail Bulgakov photo
Giordano Bruno photo

“Di qui la nota sentenza di Ippocrate: Il più efficace dei medici è quello in cui molti hanno fede, in quanto liga molti, o coll'eloquio, o con l'aspetto, o con la notorietà. Ciò riguarda non solo il medico, ma anche ogni genere di mago, e quale che sia il titolo di potere, perché chi opera ligature difficilmente con altri mezzi potrà suscitare l'immaginazione.
Ed i teologi credono ed ammettono e predicano su colui che per sé può compiere ogni cosa, ma che non era in grado di curare quelli che non avevano fede in lui, e l'esauriente spiegazione di simile impotenza va riportata all'immaginazione, che egli non fu in grado di ligare; i famigliari, infatti, cui la sua modesta origine ed educazione erano note, spregiavano ed irridevano il medico e il profeta: di qui il proverbio Nessun profeta è riconosciuto nella sua terra.
È dunque più facile, per qualcuno, ligare colui che è meno noto, per mezzo dell'opinione e della disponibilità della fede, per la quale la potenza dell'anima si predispone in una certa maniera, si apre, si esplica, come se, per accogliere il sole, aprisse finestre che in altro frangente manterrebbe sigillate, e vien dato accesso a quelle impressioni che l'arte del ligatore esige, onde imporre successive ligature, come la speranza, la compassione, il timore, l'amore, l'odio, l'indignazione, l'ira, la gioia, la pazienza, lo spregio della vita, della morte, della fortuna, e tutti gli altri affetti, le cui forze dall'anima trasmigrano nel corpo, per modificarlo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2000, pp. 91-93

Apuleio photo

“Son dunque un mago per il fatto d'esser un poeta?”

Apuleio (125–170) scrittore e filosofo romano

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 194

Ronald Laing photo
Wilbur Smith photo
Constantin Brancusi photo

“Quando non si è più bambini si è già morti.”

Constantin Brancusi (1876–1957) scultore rumeno

citato in Renato Gorgoni, nota introduttiva a L. Frank Baum, Il mago di Oz, Rizzoli, 1978, p. 15
Citazioni di Constantin Brâncuşi

Antonio Albanese photo
Luciano Ligabue photo

“…se il mondo cambia qualche mondo non cambia mai…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Walter il mago, n. 10
Sopravvissuti e sopravviventi

Inoki photo
J. K. Rowling photo
Emil Cioran photo
Sharon M. Draper photo
George Gordon Byron photo
Dante Alighieri photo
Sandro Mazzola photo
Dino Buzzati photo

“Le storie che si scriveranno, i quadri che si dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze incomprensibili e inutili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera […] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputinik, dei razzi intersiderali. E il giorno che di quelle idiozie non se ne faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

da Il mago
Il colombre e altri cinquanta racconti
Variante: Le storie che si scriveranno, i quadri che dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze e incomprensibili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera [... ] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputnik, dei razzi intersiderali. E il giorno in cui quelle idiozie non si faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.

Bram Stoker photo
Manlio Scopigno photo
J. K. Rowling photo
Raul Cremona photo

“A uno ho detto: 'Tu camminerai', e dopo due giorni… gli hanno fregato la macchina.”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

libro Mago Oronzo

Raul Cremona photo

“Faccio magia con qualsiasi oggetto: l'altr'anno ho messo in testa un collant di nylon e in una banca sono apparsi 100 milioni!”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

libro Mago Oronzo

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maometto photo
Giordano Bruno photo
Terry Pratchett photo
Charles Baudelaire photo

“Al poeta impeccabile | al perfetto mago delle lettere francesi | al mio carissimo e veneratissimo Maestro e Amico | Théophile Gautier | con la più profonda umiltà | dedico | questi fiori malsani.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

Andrzej Sapkowski photo
Francesco Guccini photo

“Che oroscopo puoi trarre questa sera, mago?”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Bisanzio
Metropolis

Apuleio photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Ben Kingsley photo

“Interpretando un mago, un poeta e un ingegnere della fantasia come Méliès, mi sono ispirato anche a Scorsese. Lui si nasconde nell'ombra del mio personaggio e in quella di Hugo.”

Ben Kingsley (1943) attore britannico

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2011.

Théophile Thoré photo

“[Diego Velázquez] Questo artista è un mago che evoca, a prima vista, tutte le apparizioni nello stesso istante, ma grazie a misteriosi esorcismi di cui nessuno possiede il segreto.”

Théophile Thoré (1807–1869) giornalista e critico d'arte francese

da Catalogue; in William Stirling, Velázquez, 1865
Citazioni di Théophile Thoré
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Martin Scorsese photo
Marcello Macchia photo
Giovanni Trapattoni photo

“Tanto calore intorno a me fa piacere ma insieme all'onore c'è anche l'onere: è una responsabilità grossa e io non ho la bacchetta magica, non sono il mago Zurlì. Sono uno che commette errori anche se nella mia carriera sono stato abituato "male" dai molti campioni che ho allenato e che mi hanno fatto vincere tanto.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.

“Il dovere consiste principalmente nel fingere che il banale è cruciale.”

John Fowles (1926–2005) scrittore e saggista inglese

da Il mago

Claudio Baglioni photo

“Volevo essere un grande mago, incantare le ragazze ed i serpenti.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Acqua dalla luna
Oltre

Luciano Ligabue photo

“Lo sapete cos'ha in testa, il mago Walter, quando il trucco gli riesce non pensa più a niente…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Leggero, n 14
Buon compleanno Elvis

Lyman Frank Baum photo
César Luis Menotti photo

“[Carlos Valderrama] Un mago dell'intelligenza, che conosce la posizione dei suoi compagni quasi senza guardarli e che gli consegna il pallone come se lo facesse con le mani.”

César Luis Menotti (1938) allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo argentino

Origine: Citato in Carlos "El Pibe" Valderrama (Futbolista) http://www.colombia.com/biografias/autonoticias/deportes/2002/07/25/detallenoticia590.asp, www.colombia.com

Sergej Luk'janenko photo
Elio Corno photo

“Il Mago [Helenio Herrera] era un uomo troppo intelligente. Prendeva i suggerimenti e ne faceva tesoro, ma non avrebbe mai fatto uscire le parole che Angelo Moratti, il suo presidente gli aveva detto.”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Goran Ivanišević photo
Daniele Capezzone photo

“Berlusconi è come Vanna Marchi e Tremonti è come il suo Mago do Nascimento.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 31 marzo 2006

Diego Della Valle photo
Cristoforo Landino photo

“[Michele Scoto] Tutti conchiudono, che fosse ottimo astrologo, et gran mago.”

Cristoforo Landino (1424–1498) umanista, filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Arturo Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Bruno Mondadori Editore, 2002, p. 338.

Roger Federer photo
Vinicio Capossela photo

“TA DA!”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da Il gigante e il mago, n. 1
Da Solo

Corrado Guzzanti photo

“A Zigo Zago c'era un mago con la faccia blu. E io questo mago lo vorrei alleato!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni

Ettore Sottsass photo
Philip Roth photo

“[Su Franz Kafka] L'ho sempre considerato un mago, come Beckett e Bellow: quando lo leggi cerchi di entrare nella sua scrittura e nel suo mondo per capirne i segreti, senza tuttavia riuscirvi. C'è qualcosa di magico, anzi di miracoloso nel suo universo letterario. Le prime cose che ho letto sono stati i racconti.”

Philip Roth (1933–2018) scrittore statunitense

Origine: Citato in Antonio Monda, Philip Roth. Perché mi affascina la magia di Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/16/philip-roth-perche-mi-affascina-la-magia.html, la Repubblica, 16 maggio 2011.

Jorge Luis Borges photo
J. K. Rowling photo
Oriana Fallaci photo

“Apparteniamo a un'epoca in cui cinema e Tv si sostituiscono alla parola scritta, al racconto scritto, e nel dialogo con il mondo i registi anzi gli attori si sostituiscono agli scrittori. Nessuno infatti, neanch'io, resiste al narcotico richiamo dello schermo, al perpetuo svago offertoci da un sistema di comunicazione che trasforma in pubblico trastullo anche la sacra intimità del sesso e la inviolabile solennità della morte. Soggiogati, ipnotizzati dalla moderna Medusa, passiamo ore a guardar le sue immagini e ascoltare i suoi suoni. Di conseguenza leggiamo assai meno, e molti non leggono più. Ritengono che si possa vivere senza leggere cioè senza la parola scritta, il racconto scritto, gli scrittori. Invece no. No, e non tanto perché lo stesso cinema e la stessa Tv non prescindono dalla parola scritta, dal racconto scritto, dagli scrittori, quanto perché lo schermo non permette e non permetterà mai di pensare come si pensa leggendo: le sue immagini e i suoi rumori distraggono troppo, impediscono di concentrarsi. Oppure suggeriscono riflessioni troppo superficiali e passeggere. Inoltre si preoccupa troppo di stupire e divertire, lo schermo, diverte e stupisce con mezzi troppo rudimentali e giocattoleschi: se ne frega delle tue meningi. È superfluo ricordare che per leggere ci vuole un minimo di meningi cioè di intelligenza e cultura, superfluo sottolineare che qualsiasi idiota o qualsiasi analfabeta con due occhi e due orecchi può guardare le immagini e ascoltare i suoni della moderna Medusa. Ma per vivere, per sopravvivere, è necessario pensare! Per pensare è necessario produrre idee, fornirle! E chi più dello scrittore produce idee? Chi più di lui le fornisce? Lo scrittore è una spugna che assorbe la vita per risputarla sotto forma di idee, è una mucca eternamente incinta che partorisce vitelli sotto forma di idee, è un rabdomante che trova l'acqua in qualunque deserto e la fa zampillare sotto forma di idee: è un mago Merlino, un veggente, un profeta. Perché vede cose che gli altri non vedono, sente cose che gli altri non sentono, immagina e anticipa cose che gli altri non possono né immaginare né anticipare… E non solo le vede, le sente, le immagina, le anticipa: le trasmette. Da vivo e da morto. Cara, nessuna società s'è mai evoluta al di fuori degli scrittori. Nessuna rivoluzione (buona o cattiva che fosse) è mai avvenuta al di fuori degli scrittori. Nel bene e nel male, sono sempre stati gli scrittori a muovere il mondo: cambiarlo. Sicché scrivere è il mestiere più utile che ci sia. Il più esaltante, il più appagante del creato.”

il Professore: II, VI, IV; pp. 416–418
Insciallah

Brad Pitt photo
Georg Trakl photo

“[Su Fabrice Santoro] Non è sempre stato Mago. A inizio carriera (molto, molto tempo fa) era un pallettaro anonimo. Poi si è messo improvvisamente a giocare a un gioco tutto suo, da quadrumane, dritto e rovescio a due mani e ricami continui. Intortatore sublime, creatore di colpi impensabili.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Australian Open Day 3: Le ultime magie di Santoro http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=47&ID_sezione=523, Lastampa.it, 221 gennaio 2009.

Leonard Cohen photo
Maurizio Ferraris photo
Terry Gilliam photo
Sandro Mazzola photo
Sandro Mazzola photo
Raimondo di Sangro photo
Gianni Mura photo
Gwynne Dyer photo
Claudio Sabelli Fioretti photo