
p. 31
p. 31
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
da La saggezza indiana
La saggezza indiana
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Citato in Joel Drucker, Ma l'abito può fare il giocatore? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/08/455694-abito_uomo_fare_anche_giocatore.shtml, traduzione di Veronica Villa, Ubitennis.com, 9 febbraio 2010.
Origine: Napoli 1943, p. 170
“L'amore, in definitiva, è una manifestazione di eternità nell'uomo.”
Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 234
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
“La manifestazione dell'amore divino è totale e perfetta nella Croce.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1
da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
“Qual è la manifestazione più concreta del grande successo dell'Euro? La Grecia.”
Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2011 del 17 febbraio 2011
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
Da controllare
Dalla prefazione a La creazione
citato in Alfred Grosser, Hitler
Psicologia della speranza
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
28 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Quando c'è un'emergenza democratica si sta al fronte. Non si scappa!”
dal discorso alla manifestazione NO-CAV, Roma, 8 luglio 2008
Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.
Origine: Dalla manifestazione a Milano in piazza Cordusio contro l'intitolazione di una via a Bettino Craxi, 9 gennaio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=FF15rCcdD5g#t=0m46s disponibile su Youtube.com.
Brigantaggio e questione meridionale
dalla manifestazione No Cav Day, piazza Navona in Roma, 8 luglio 2008
Origine: I peccati del Vaticano, p. 249
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
“Come i grandi artisti Jerry Lewis e David Hasselhoff. Sono apprezzato solo oltre oceano.”
In merito ad una manifestazione cancellata a St. Petersburg
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
pag. 31-32
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26
citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
da La minoranza rumorosa http://www.ilgiornale.it/interni/la_minoranza_rumorosa/24-10-2008/articolo-id=300659-page=0-comments=1, 24 ottobre 2008
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Passi verso la fede, p. 74
Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
cap. 8, pag. 131-132
Molte nature
“Il perdono è la più bella manifestazione d'amore che esista al mondo.”
dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in «Il nostro popolo pronto ad attaccare» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_08/bossi_momento_attacco_183b1bbe-a57c-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 2007
dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in Libero, 9 dicembre 2007
citato in Ministeri, Bossi insiste ancora "Napolitano deve capire" http://www.repubblica.it/politica/2011/07/30/news/ministeri_bossi_insiste_ancora_napolitano_deve_capire-19828877/?ref=HREC1-3 da la Repubblica, del 30 luglio 2011
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 19-20
cap. 2, p. 21
La naturale superiorità della donna
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Le donne di Cesare
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.