Frasi su medicina
pagina 2

949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290

“La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte.”
Dialogo di Plotino e di Porfirio

Origine: Natural Hygiene history - 2, 5-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,

“La medicina è un'arte che esercitiamo in attesa di scoprirla.”
Senza fonte

Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.
The Natural Horse

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46

“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”
Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.

“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVII

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo

Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
L'abbandono alla divina provvidenza

Citazioni in lingua originale

citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html

citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html

“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”
Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.
“Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!”
Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.
Una medicina è cattiva quando va contro la natura.
Sententiae
“La moderazione e la medicina nella disgrazia!”
Medicina calamitatis est aequanimitas.
La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.
Sententiae
“È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!”
Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.
Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.
Sententiae
da Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna, 1997, ISBN 8885076025
“Le medicine per la memoria non funzionano. I pazienti dimenticano di prenderle.”

“Bobbo: Chiama un dottore in medicina, Marino!
Marino: M'è sparito il telefono, Bobbo!
Bobbo: Noooo!”
dopo esserselo nascosto nella maglia

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 420
da Una "sentenza" di morte dai giudici. Ma si può? in Avvenire dell'11 luglio 2008

“Lezioni di clinica medica. Il problema del metodo in medicina e biologia su Google Books”
“Dove c'è medicina creativa, c'è Doctor House!”
Variante: Dove c'è un cane, c'è Doctor House!

“Basta seguirli [i comandamenti] per salvarsi. Qui c'è la medicina per ogni male dell'anima.”

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

“La confidenza in Dio è la migliore medicina per ogni infermità.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 74

Origine: Citato in Palazzi convoca Lotito "Non alimentare sospetti" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2011/05/03/news/lotito_convocato_da_palazzi-15720788/, la Repubblica, 3 maggio 2011.

Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
Attribuite
Origine: Claparède, p. 13

Origine: Citato in Focus.it # Avevano detto... http://www.focus.it/Allegati/2011/3/154_relax_44018.pdf, p. 176

“Ho capito che il repertorio di mio padre è un'ottima medicina; una tachipirina per l'anima.”

da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970

“Una buona parola è spesso più utile d'una medicina.”
Origine: Da Malaria, la piaga che devasta l'Africa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Malaria_piaga_che_devasta_Africa_co_0_0104271817.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.

lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

2005
Origine: Durante il convegno della Federazione italiana tabaccai; citato in Berlusconi rilancia: «In pensione più tardi» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/03/berlusconi.html, Corriere.it, 5 novembre 2005.

da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
Origine: Da Una grande lezione di diagnostica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 47.

maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/21/quello-che-non-sai/21

Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.

“[Parlando di una pesante mazza] Debbo aver qui un vecchio amico d'infanzia… un compagno di scuola!”
da Medicina di una ragazza malata, sc. 8
Citazioni di Paolo Ferrari
“Della medicina, […], tutto si può dire tranne che sia una scienza esatta.”
Origine: Il medico delle isole, p. 82

Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.

Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.
da Storia della medicina dagli antichi greci ai trapianti d'organo

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.

Origine: Citato in Fede: Vado al Laureato a difendere Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/18/fede-vado-al-laureato-difendere-berlusconi.html, Repubblica.it, 18 gennaio 1996.
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
Il «senso» del possibile