
“A metà della speranza io cambiai percorso e poi non ho più corso.”
da La piana dei cavalli bradi
Oltre
“A metà della speranza io cambiai percorso e poi non ho più corso.”
da La piana dei cavalli bradi
Oltre
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
Origine: Citato in Antonio Gaito, Laver-Federer, evoluzione della specie http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=716, Pianetatennis.com, 9 giugno 2009.
La vita che stress
dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006
da Caro qualcuno
Italiana
“Manda per aria l'ultima preghiera da metà campo”
spesso utilizzata per un tiro da metà campo allo scadere del quarto o della partita
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche
“Ti ho ferito con un bacio per metà, | ma l'hai capito | che non ho fatto apposta.”
da Niente di particolare (a parte il fatto che mi manchi), n.° 7
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 113
Origine: Citato in Marina Salvetti, Lo JStadium sfida il Meazza: «Impianto Juve è il futuro» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/24-228186/Lo+JStadium+sfida+il+Meazza%3A+%C2%ABImpianto+Juve+%C3%A8+il+futuro%C2%BB, Tuttosport, 24 novembre 2012.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
ibidem
Origine: Il riferimento è alla finale di Coppa Davis 1976, poi vinta dall'Italia. Tale finale andava giocata nel Cile del dittatore Pinochet e la sinistra italiana pretendeva la rinuncia da parte della squadra azzurra. Pietrangeli era il capitano.
Variante: "Carvalho suole guardare le donne dall'alto in basso, a metà strada tra la morale ugualitaria della gioventù che lo costringe a guardarle direttamente in faccia e le concessioni maschiliste permesse a se stesso mano a mano che invecchia." (Storie di politica sospetta).
Origine: Da Storie di politica sospetta, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli, p. 92 https://books.google.it/books?id=Ps5OBAAAQBAJ&pg=PT92. ISBN 88-588-1849-0
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42
“Considerate i debiti il doppio, e i crediti la metà.”
da Dell'autorità e della libertà
Origine: Italialand, p. 10
Origine: Lotta di classe, p. 220
la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: I Fab Four http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=76&ID_sezione=523, Lastampa.it, 22 febbraio 2009.
18 marzo 2008
Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009
Origine: Da Se James Bond diventa scrittore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/James_Bond_diventa_scrittore_co_0_01032412174.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2001, p. 36.
“Io non voglio avere responsabilità | Al mio risveglio non ne voglio nemmeno metà.”
da Non fai per me, n. 12
Le verità nascoste
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Il problema è che la gente ha visto la metà della sua classe.
Origine: Citato in Marco Bo, Zidane compie 40 anni. Manda i tuoi auguri a Zizou http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/23-195761/Zidane+compie+40+anni.+Manda+i+tuoi+auguri+a+Zizou, Tuttosport.com, 23 giugno 2012.
“Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1589.
“Coloro che non conoscono la guerra sono per metà dei fanciulli.”
p. 210
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
Origine: Dall'intervista del 3 agosto 1992 in Ranma ½, vol. 1, Neverland n. 39, Star comics, giugno 1996.
“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura
“I negozi sono popolati da quelle figure mitologiche metà donna metà bastarde.”
27 gennaio 2007
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
da Per una delusione in più
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
“C'è chi sostiene che bisogna conoscere la donna interamente solo quando ella è la tua metà.”
Citazioni di Enrico Daglio
Origine: Da Que nous avons le dout en nouns, in Canti del crepuscolo; citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.
Origine: Da un discorso del 1984; citato in Morto Giorgio Tecce «re» de La Sapienza http://www.iltempo.it/cronache/2006/01/22/morto-giorgio-tecce-laquo-re-raquo-de-la-sapienza-1.972971, il Tempo.it, 22 gennaio 2006.
Origine: Citato in Harry Rowe, CINEMA Rebecca Hall "Sto ore allo specchio" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2010/rebecca-hall-intervista-the-town-venezia-cinema-30630627502.shtml, iodonna.it, 4 settembre 2010.
“Stolti, perché non sanno quanto più grande è la metà dell'intero.”
v. 40; 2007
Le opere e i giorni
da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.
È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 11
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 75