
Origine: Da Le rivelazioni meccane (Al-Futūḥāt al-makkiyya); citato in Alberto Ventura, Sapienza Sufi, Edizioni Mediterranee, p. 199. ISBN 978-88-272-2653-7
Origine: Da Le rivelazioni meccane (Al-Futūḥāt al-makkiyya); citato in Alberto Ventura, Sapienza Sufi, Edizioni Mediterranee, p. 199. ISBN 978-88-272-2653-7
citato in La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2007
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Da un'initervista a Max; citato in Renzi: "Metà delle università dovrebbero essere chiuse" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/02/03/news/renzi_mat_delle_universit_dovrebbero_essere_chiuse-12010731/, Repubblica.it, sezione Firenze, 3 febbraio 2011
Origine: Dall'intervista di Simona Poli, "Regioni, la Serracchiani sbaglia lo Statuto speciale lo paghiamo noi", la Repubblica, 13 aprile 2015.
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
Black Dagger Brotherhood, #1-9
“Il leone darebbe metà della sua vita per un pettine.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 38
La storia dell'arte
Variante: Al Caravaggio la paura del brutto pareva una debolezza spregevole: cercava la verità, la verità quale gli appariva; non aveva il gusto dei modelli classici né alcun rispetto per la «bellezza ideale». (19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p.392)
Origine: Citata in "Emma Watson intervista Marjane Satrapi, autrice di Persepolis", Ginger generation (16 agosto 2016)
Origine: Da una lettera alla moglie dopo una visita ad Emily Dickinson, 16 agosto 1870, 342a; riportata in Lettere di Emily Dickinson 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di Giuseppe Ierolli.
19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
Origine: Citato in Gianluca Gasparini, La paura, il dolore e quello che ho imparato, SportWeek, nº 31 (844), 5 agosto 2017, pp. 24-29.
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)
Origine: Da Hurrà Juventus. Un anno in bianconero, annuario ufficiale 2016 Juventus F.C., Magic Press, 2016, ISBN 978-8869132674; citato in La rimonta http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/01/la-rimonta/, 24ilmagazine.ilsole24ore.com, 6 gennaio 2017.
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 143
“Muore per metà chi lascia un' immagine di se stesso nei figli.”
Pamela (c. 1750)
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
vol. 9, parte 1, p. 29
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 1, p. 8
La pittura veneziana
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Citato in La Croazia punta ad una maggiore integrazione europea http://it.euronews.com/2018/02/14/la-croazia-punta-ad-una-maggiore-integrazione-europea, Euronews.it, 14 febbraio 2018.
Origine: Da Intervista a Vittorio Amandola https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/vamandola.htm, a cura di Andrea Pannocchia, antoniogenna.net, 25 luglio 2004.
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 240-241
“Chi ben ipotizza è alla metà del niente.”
Origine: Il malloppo, p. 30
“Niente ritorno: | anche se metà è | quattro e | metà ancora | è due.”
da Otto, p. 155
Multiplazioni Non solo poesia
Jeor Mormont
a Samwell Tarly
2016, p. 105
Il Regno dei Lupi
Origine: Da San Pietroburgo. [Da Pùškin a Bródskij, storia di una capitale culturale], citato in Franco Marcoaldi, San Pietroburgo Quel mondo perso fra catastrofe e mito https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/san-pietroburgo-quel-mondo-perso-fra-catastrofe.html, la Repubblica, 5 gennaio 1999.
“Non possiamo avere tutti successo se la metà di noi è oppressa.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 310. ISBN 9788858022900
Origine: Antiafrodisiaco per l'amor platonico, pp. 109-110
“Metà popolazione lavora per quasi nulla.”
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 50
Origine: Dall'intervista Tra classica, jazz ed elettronica. Lo stile unico di Claudio Quartarone http://www.sicilianpost.it/tra-classica-jazz-ed-elettronica-lo-stile-unico-di-claudio-quartarone/, sicilianpost.it, 3 maggio 2018.
Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m
“Fai sempre ciò che è giusto. Gratificherà metà del genere umano e stupirà l'altra metà.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net