
“Siamo il movimento per la pace vera.”
da un'intervista del 1983
“Siamo il movimento per la pace vera.”
da un'intervista del 1983
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.
“Ogni movimento, ogni sorriso entrano direttamente nella mia anima.”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 34
The Natural Horse
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla
22 maggio 1891, p. 349
25 ottobre 1895, p. 413
discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
ibidem, p. 339
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
ibidem, p. 350
Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 168
“L'anima è dotata di molteplici movimenti, il corpo di uno solo.”
Origine: Da Tina Turner: a 56 anni torno al rock https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Tina_Turner_anni_torno_rock_co_0_9511236233.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1995.
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010
The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Origine: Da Éloge du sport, Maren Sell, Parigi, 2010, p. 66; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 35, ISBN 88-97332-37-4.
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
“Il ritorno di Armstrong? Beh lo vedo come un evento positivo per l'intero movimento ciclistico.”
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.
da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà
“[A proposito di Leopoldo Cassese] Primissimo storico del movimento contadino.”
da Trasformazione delle società rurali, in Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea (secolo XIX-XX): bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Atti del congresso internazionale svoltosi a Napoli e Sorrento dal 25 al 28 ottobre 1982, Guida Editori, 1986, p. 296 ISBN 9788870428155
da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004
“Il mondo della sinistra è statico. Di qua c'è un mondo in movimento.”
Origine: Da All Blacks. La ballata del rugby http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0684_01_1995_0314_0021_9261116/, La Stampa, 21 novembre 1995.
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Biografia del sessantotto
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.
Discorsi, College de Bernardins
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14