Frasi sulla natura
pagina 21
Etica senza fede

da Il cerchio da chiudere, Garzanti, Milano, 1972, pp. 35-41
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
cap. 7, pag. 111
Molte nature
cap. 8, pag. 129
Molte nature

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.
frammento 2
Frammenti di Sulla natura

Risposta, durante il processo, all'accusa di incesto con il figlio.
Citazioni di Maria Antonietta
135-136
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, pp. 180-181; traduzione di M. Bruno.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 39

“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”
Contro le eresie

cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna

citato nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 2/5 http://it.youtube.com/watch?v=rHvRg6CPlDs 1º maggio 2004.

Origine: Da Ma non è nella natura che si scopre il divino http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10296, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Origine: Manifesto animalista, p. 89

Origine: Manifesto animalista, p. 133

Origine: Dal Quotidiano nazionale, 10 agosto 2004.
XIV, vv. 1-8
Sonetti

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.
“Scorgesi nella macchina degli animali un fine savissimo, un fine degnissimo della Divinità […].”
dalla prefazione a Discorso su la natura degli animali, p. 34
“Beveva e fumava, Gastone. Era un prodigio della natura, un atleta votato alla lotta.”
Gentili signore e signori buongiorno
da Il Supplemento della Nobiltà di Milano, cap. XVII, p. 65

Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.
Come tu mi vuoi
Come tu mi vuoi
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

“Non è possibile piegare il fato, e nessuno può opporsi alla natura.”
Origine: La vendetta del vichingo, p. 182

Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.

Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.

Discorsi ascetici – terza collezione

Discorsi ascetici – terza collezione
Einstein forever

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.

La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
da Storia della medicina dagli antichi greci ai trapianti d'organo
Origine: Citato in Paola De Carolis, Enya, la star «invisibile» chiusa in un castello: parla solo la mia musica http://www.corriere.it/spettacoli/08_ottobre_10/enya_star_musica_cce31f92-96a0-11dd-9911-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 10 ottobre 2009.
p. 86

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

da Tilda Swinton: Saffo? "Politicamente corretta" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/06/Tilda_Swinton_Saffo_Politicamente_corretta_co_0_9705065080.shtml, Corriere della Sera, 6 maggio 1997

da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336

“La natura ha orrore del vuoto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87-88

frammento 10
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

frammento 16
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso

“Attraverso le sue finestre vede la natura; la cornice delle finestre è anche la cornice di quella.”
Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37

storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26

dal Concilio di Costantinopoli III, 558
Viaggio in occidente