
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant
cap. IV, 5; p. 97
Origine: L'induismo, p. 21
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
comm. a III.26; 1999
Śivasūtravimarśinī
“La natura non ha più niente da dirci, è soltanto un fondo da sfruttare.”
Mistica della carne
“L'arte, che imita la natura, opera per gradi, e non a salti.”
libro III, VIII
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 333.
“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”
da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 57
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Il «senso» del possibile
da Reflexiones y conjeturas sobre el boceto original del cuadro llamado «La familia», Madrid 1789
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Diego Velázquez, pag. 167 http://books.google.it/books?id=2J4viLbwEA0C&lpg=PA167&dq=Reflexiones%20y%20conjeturas&hl=it&pg=PA167#v=onepage&q&f=false, Anthropos Editorial, 1983. ISBN 9788485887231
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
“Quando si deve combattere, è meglio farlo senza esitare, secondo la propria natura.”
p. 9
Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII
da Cronica breve della Terra di Montevarchi
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV
“Per cibare l'affamato inverno madre natura | stipa nei suoi magazzini molti alimenti. | La formichetta trascina carichi di messi ai granai | e l'apina sistema il miele nelle casette incerate.”
Ut cibet invernum mater natura famatum | multa magazenis stipat edenda suis. | Formichetta trahit segentum ad granaria somas, | mellaque caeratis condit apetta casis.
“Fiorello: Sono triste…
Baldini: Perché? Perché è l'ultima puntata?
Fiorello: È un dono di natura…”
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il Gobbo di Notredome
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
207, 1
Discorsi
dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
Origine: Citato in M. Ortolani, Ascensione, Tip. Dionisio Devoto, S. Margherita Ligure 1933
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
Origine: Trattato di astrologia, p. 22
Origine: Trattato di astrologia, p. 49
p. 4
p. 6
p. 6
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV
“L'UOMO «L'uomo è una specie di stecca nel grande concerto della natura.»”
Diario del Gran Paradiso
“La diga sul Danubio mi fa l'impressione di una mordacchia sulla bocca della natura.”
Rapsodia viennese
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
da Il Giornale, 28 dicembre 2002
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
da Shintoismo, cap. 1
“Usanza è di Natura, ove ella manchi | In una cosa, di supplir coll'altra.”
da Satira a S. Pandolfo Pucci
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.